
Territorio
Quattro nuovi autobus per ASA e Comune di Andria
Finanziamento regionale da 600mila euro per l'acquisto
Andria - lunedì 17 agosto 2015
8.58
Quattro nuovi autobus in arrivo nella flotta del servizio di trasporto locale della Città di Andria. Il 31 agosto, infatti, si chiuderà la possibilità di presentare la manifestazione di interesse per la vendita dei Bus con base d'asta prevista pari a 720mila euro con due distinti lotti: due mezzi nuovi di fabbrica a gasolio euro 6 con lunghezza compresa tra i 7 ed i 7,90 metri mentre per il secondo lotto si tratta di due bus nuovi di fabbrica a gasolio ed euro 6 con lunghezza compresa tra i 7,91 e gli 8,50 metri. Le manifestazioni di interesse degli operatori, dovranno essere inviate esclusivamente a mezzo PEC alla ditta privata che gestisce il trasporto pubblico locale andriese e cioè l'ASA - Autolinee Andriesi, all'indirizzo a.s.a@sicuraperc.it e dovranno giungere entro le ore 12 del 31 agosto.
I nuovi bus rientrano nel "Programma di finanziamenti per il miglioramento della qualità dell'aria attraverso l'ammodernamento del trasporto pubblico locale" che la Regione Puglia ha approvato nel mese di novembre del 2013 assegnando al Comune di Andria la somma di 578mila euro pari al 75% del totale necessario per l'acquisto di quattro nuovi bus. Caratteristiche essenziali dei nuovi bus dovranno esser quelle di impianti di salita per disabili oltre a posti riservati ai diversamente abili, aria condizionata, Crash Box e videosorveglianza. I mezzi dovranno essere a disposizione di ASA e Comune di Andria entro il 30 ottobre prossimo.
I nuovi bus rientrano nel "Programma di finanziamenti per il miglioramento della qualità dell'aria attraverso l'ammodernamento del trasporto pubblico locale" che la Regione Puglia ha approvato nel mese di novembre del 2013 assegnando al Comune di Andria la somma di 578mila euro pari al 75% del totale necessario per l'acquisto di quattro nuovi bus. Caratteristiche essenziali dei nuovi bus dovranno esser quelle di impianti di salita per disabili oltre a posti riservati ai diversamente abili, aria condizionata, Crash Box e videosorveglianza. I mezzi dovranno essere a disposizione di ASA e Comune di Andria entro il 30 ottobre prossimo.