L'olio
L'olio "senza sbarre" da Papa Francesco
Religioni

Quaresima: Una gara di solidarietà a favore del progetto "Senza Sbarre"

Appello della Consulta diocesana delle "Aggregazioni Laicali Ecclesiali" di Andria

E' tempo di Quaresima e la chiesa di Andria si mobilita chiedendo aiuto a tutti in favore del progetto "Senza Sbarre".
Ecco l'appello della Consulta diocesana delle "Aggregazioni Laicali Ecclesiali" di Andria, a firma di don Vincenzo Giannelli e Raffaella Ardito.


"Carissimi amici,
è iniziato da pochi giorni il tempo di Quaresima, un tempo di grazia che la Chiesa mette a nostra disposizione come occasione di conversione e di ritorno a Dio.
Siamo chiamati, come dice il nostro Vescovo nella lettera pastorale Partiamo dal Centro, a maturare i nostri cuori cosicché riescano a spalancarsi ai bisogni degli altri, ad aprire le nostre orecchie capaci di ascoltare, a schiudere gli occhi per vedere le sofferenze, ad allargare le mani per accogliere e ad aprire la bocca per annunciare la speranza di una vita nuova e redenta.

La nostra Chiesa locale non può non continuare ad ascoltare i poveri, gli esclusi, gli scartati dalla società… ed ignorare il loro grido. Come anche non possiamo accettare la mentalità, che si insinua anche tra noi cristiani, che cerca di rendere i poveri invisibili. Noi siamo chiamati a non passare indifferenti di fronte alle povertà che si annidano nelle nostre parrocchie e città, perché il futuro e la speranza dei poveri sta nella nostra capacità di andare lì dove vivono i loro drammi, le loro emarginazioni e i loro scarti.
E' proprio nelle persone povere, deboli, umiliate…che possiamo riconoscere più chiaramente questa forza di novità e di carità che viene dal Signore. Lui che si è fatto piccolo e debole continua oggi a farsi incontrare nelle persone piccole e deboli: dunque negli affamati, nei disabili, nei carcerati, nei perdenti lavoro, in quanti per svariati motivi vivono ai margini.

Per dare concretezza a tutto ciò, scrive il nostro Vescovo nel messaggio per la Quaresima 2018, "la nostra Chiesa diocesana ha fatto la scelta di sposare in pieno il progetto Senza Sbarre, pensato come modalità concreta di aiutare i nostri fratelli che stanno vivendo una pena per reati commessi. Mentre essi pagano il loro debito contratto con la società, vengono aiutati, attraverso il lavoro a rieducarsi ad una vita onesta…Gli ambienti della Masseria San Vittore hanno bisogno di sostanziali lavori di risanamento per essere resi idonei ad ospitare i detenuti residenti…Stendo perciò la mano a tutti: parrocchie, confraternite, gruppi, associazioni, singoli fedeli. Mi aspetto una vera e propria gara di solidarietà!"

Impegniamoci perciò a consegnare il frutto dei nostri sacrifici e dei nostri risparmi alla Caritas diocesana per la finalità che il Vescovo ci ha proposto. Nessuna associazione, gruppo o movimento ecclesiale deve sentirsi escluso da questo dovere convinti che nessun uomo è irrecuperabile.
La nostra Chiesa locale sta facendo una scommessa di fondo: aiutare gli ultimi per essere aiutati.
Sicuri che "nessuno è così povero da non aver niente da dare", vi salutiamo fraternamente"
, conclude l'appello di don Vincenzo Giannelli e Raffaella Ardito.
  • Diocesi di Andria
  • mons. luigi mansi
  • Progetto Senza Sbarre
Altri contenuti a tema
Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Fedeli hanno donato delle motoseghe mentre un'impresa di Andria ha sistemato la malridotta strada d'accesso alla contrada
Chiesa del Purgatorio: visita ai simulacri dei Misteri Chiesa del Purgatorio: visita ai simulacri dei Misteri La comunità cittadina si appresta a vivere la Santa Pasqua tra fede e tradizione popolare
Riti della Settimana Santa: il percorso della Processione dei Misteri Riti della Settimana Santa: il percorso della Processione dei Misteri Invito alla cittadinanza a limitare l'uso delle auto
Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Il messaggio augurale per le festività pasquali
«Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis «Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis E' stata vissuta venerdì scorso nel centro storico di Corato
Sulla tomba del Venerabile Mons. Di Donna arde una nuova lampada votiva Sulla tomba del Venerabile Mons. Di Donna arde una nuova lampada votiva Una particolare opera d'arte, donata dall'artigiano del legno Giuseppe Marzano ed inaugurata e benedetta dal Vescovo Mons. Luigi Mansi
Don Riccardo Agresti a Bisceglie al seminario "Carcere: Professioni a Confronto" Don Riccardo Agresti a Bisceglie al seminario "Carcere: Professioni a Confronto" Il 10 e 11 aprile, in programma al Museo Diocesano. Con lui ci sarà anche Giangregorio De Pascalis, Presidente della Camera penale di Trani
La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" Don Riccardo Agresti, toccherà la sera dell'11 aprile, alcuni dei luoghi del centro storico più “vissuti” degli ultimi tempi, teatri di episodi di violenza
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.