Lapide Corato
Lapide Corato
Cronaca

Quarantacinque anni fa lo schianto dell'aereo sulle Murge tra Corato e Poggiorsini

Nessun superstite. Sull'incidente c'è ancora un velo di mistero. Anche da Andria partirono i soccorsi

Alle 20.40 del 30 ottobre 1972 l'aereo Fokker F27 del volo di linea 327 ATI proveniente da Roma diretto a Bari si schiantò sulle Murge tra Corato e Poggiorsini. Da quel tragico 30 ottobre, costato la vita a 27 persone, di cui 22 passeggeri e 5 membri dell'equipaggio, sono passati 45 anni. Ma c'è ancora un velo di mistero che avvolge quel drammatico incidente e ancora tante domande che non trovano e forse mai troveranno risposta.

L'aereo si schiantò contro il complesso colonico a Masserie Nuove. Si salvarono per miracolo i membri della famiglia coratina che, in quel momento stavano cenando. Oltre 200 furono i capi di bestiame che rimasero carbonizzati a causa dello schianto. Anche da Andria partirono i soccorsi alla volte all'altopiano murgiano.

L'inchiesta si chiuse attribuendo il disastro ad un "errore di valutazione da parte dei piloti sulla posizione dell'aereo oltre al mancato mantenimento del contatto visivo col terreno".

Eppure, ancora oggi, ci chiediamo: possibile che il comandante dell'aereo, il pilota Giuseppe Cardona con alle spalle migliaia di ore di volo, avesse potuto commettere un errore così grossolano nonostante l'altimetro segnasse la quota esatta? E perché il suo corpo fu trovato fuori dalla cabina, in prossimità della coda del veicolo? Cosa accadde veramente in quella sera dal clima sereno?

Oggi, di quella sciagura, rimane soltanto una lapide e poca memoria. Memoria che non vogliamo tradire e per la quale abbiamo scelto di scrivere queste righe.
  • Murgia
Altri contenuti a tema
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Un’area comunale per la sosta dei camper: lo chiede il “Camper Club Federiciano” di Andria Un’area comunale per la sosta dei camper: lo chiede il “Camper Club Federiciano” di Andria La richiesta rivolta alla Civica Amministrazione ed all'Ente Parco dell’Alta Murgia
MurGEopark celebra il riconoscimento come Geoparco Mondiale UNESCO MurGEopark celebra il riconoscimento come Geoparco Mondiale UNESCO “Parco Innova”: premiate le idee che fanno crescere la Murgia
Pecore e capre sbranate: cresce il numero dei lupi in Puglia Pecore e capre sbranate: cresce il numero dei lupi in Puglia E' quanto afferma la Coldiretti Puglia, sulla base delle stime ISPRA sulla densità media di lupi
3 Un traguardo storico: l’Alta Murgia proclamata Geoparco Mondiale UNESCO Un traguardo storico: l’Alta Murgia proclamata Geoparco Mondiale UNESCO Con l’ingresso nella rete globale dei Geoparchi si apre un nuovo capitolo per lo sviluppo del territorio
Parco Nazionale dell’Alta Murgia: al via la gestione delle Miniere di Bauxite Parco Nazionale dell’Alta Murgia: al via la gestione delle Miniere di Bauxite Fruizione regolamentata e salvaguardia degli habitat
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.