Agricoltura
Agricoltura
Convegni

"Quale futuro per l’agricoltura pugliese": ad Andria un convegno sulla crisi olivicola

Interventi di Laura Di Pilato, Egidio Fasanella, Francesco Losito, Onofrio Spagnoletti Zeuli e di Dario Damiani. Parteciperanno i parlamentari De Girolamo, Quagliariello e Vitali

Si terrà ad Andria sabato prossimo, 16 giugno alle ore 18.30 presso la "Sala Attimonelli" dell'Albergo dei Pini, il convegno - dibattito dal titolo: "Quale futuro per l'agricoltura pugliese".

Al saluto introduttivo dell'Avv. Laura Di Pilato, Coordinatore cittadino di Forza Italia e del Dottor Egidio Fasanella, Coordinatore Bat di Idea, seguiranno i saluti dell'Avv. Francesco Losito, del Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli e del Sen. Dario Damiani.

Parleranno delle problematiche relative alla crisi del settore ed alle incertezze in materia olivicola, e non solo, che da tempo oramai affliggono il settore con particolare attenzione alla vicenda Xylella, Psr (Piano di sviluppo regionale) ed alle Calamità atmosferiche, Donato Rossi e Raffaele Carrabba, rispettivamente Presidenti regionali di Confagricoltura e CIA, oltre a Giovanni Porcelli e Danilo Lolatte rispettivamente Direttore provinciale Bat di Confagricoltura e regionale CIA.

Concluderanno il dibattito gli interventi dell'On. Nunzia De Girolamo, già Ministro delle politiche agricole e forestali, del Presidente nazionale di Idea Sen. Gaetano Quagliariello e del Sen. Luigi Vitali, Commissario regionale di Forza Italia.

Il convegno dibattito, al quale sono stati invitati altresì i consiglieri regionali, il Sindaco di Andria, assessori e consiglieri comunali, sarà moderato dal giornalista dott. Carmelo Palumbo.
manifesto
  • agricoltura
  • albergo dei pini
Altri contenuti a tema
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
No alla TARI agli agriturismi come se fossero ristoranti e alberghi No alla TARI agli agriturismi come se fossero ristoranti e alberghi Orientamento che è stato bocciato dal Consiglio di Stato con una sentenza che non lascia dubbi
Regione, Tributo 630, parte da Andria la battaglia per dar seguito alla mozione di sospensione Regione, Tributo 630, parte da Andria la battaglia per dar seguito alla mozione di sospensione Natale Zagaria e Savino Montaruli, diffidano l’Assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia
Agricoltura: crescono in Puglia le imprese straniere e quella dirette da donne Agricoltura: crescono in Puglia le imprese straniere e quella dirette da donne L’analisi della Coldiretti Puglia, sulla base dei dati Unioncamere
Negli spazi del Food Policy Hub laboratorio a cura di Spazio terre Negli spazi del Food Policy Hub laboratorio a cura di Spazio terre 20 ragazzi italiani e altrettanti francesi avranno la possibilità di conoscere il piatto tipico pugliese: le orecchiette
Primizie al mercato: con il caldo record arrivano fave e piselli Primizie al mercato: con il caldo record arrivano fave e piselli Per gli effetti concreti dei cambiamenti climatici, si modificano le abitudini alimentari dei consumatori
Gelate: ghiacciano vigne, ciliegi, mandorli, asparagi e agrumeti in Puglia Gelate: ghiacciano vigne, ciliegi, mandorli, asparagi e agrumeti in Puglia Falò notturni e atomizzatori ‘spara vapore’ per salvare le produzioni
Manca l'acqua in Puglia: invasi a secco già in primavera Manca l'acqua in Puglia: invasi a secco già in primavera E' allarme rosso per l'agricoltura. Mancano all’appello già 110 milioni di metri cubi d’acqua
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.