Parco alta murgia
Parco alta murgia
Territorio

"Puliamo il mondo 2015", c'è anche il Parco dell'Alta Murgia

Veronico: «Tolleranza zero per chi continua ad inquinare»

Anche quest'anno il Parco Nazionale dell'Alta Murgia partecipa a "Puliamo il Mondo", la campagna di volontariato ambientale organizzata in Italia da Legambiente con "Alta Murgia Pulita", con una serie di azioni sul territorio inserite nel programma di attività del Festival della Ruralità.

Le iniziative coinvolgeranno a livello regionale migliaia di volontari impegnati, dal 26 al 27 settembre, a ripulire strade e piazze dai rifiuti e dal degrado e ricordare che l'ambiente è un bene comune. "Alta Murgia Pulita" vedrà il coinvolgimento dei volontari in numerosi comuni ricadenti nell'area Parco (Andria, Bitonto, Cassano delle Murge, Corato, Gravina in Puglia e Santeramo in Colle) che si occuperanno della pulizia di aree degradate cittadine e campestri.

«Abbiamo ritenuto opportuno – dichiara Cesare Veronico, Presidente del Parco nazionale dell'Alta Murgia – inserire gli appuntamenti di 'Alta Murgia Pulita' nel calendario delle attività del Festival della Ruralità, una manifestazione che punta alla valorizzazione del territorio partendo dalla qualità dell'ambiente e dei prodotti. Stiamo svolgendo, assieme alle nostre aziende, un lavoro di promozione in chiave turistica che sta dando i suoi frutti: il nostro Parco, così come i nostri centri storici, sono un biglietto da visita straordinario. Se da una parte chiediamo 'tolleranza zero' nei confronti di quella minoranza che ancora non ha capito quale danno faccia alla comunità inquinando, con iniziative come queste possiamo dimostrare quanto di buono c'è nella maggioranza dei cittadini, soprattutto dei più giovani».

«Attraverso un evento trasversale come questo, organizzato in un territorio come il Parco Nazionale dell'Alta Murgia che può rappresentare un laboratorio di esperienze virtuose – commenta Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia – vogliamo sensibilizzare tutte le generazioni a porre l'attenzione su un tema delicato come quello della salvaguardia ambientale, contribuendo a diffondere una nuova consapevolezza di impegno civico, responsabilità e tutela del carattere identitario del paesaggio attraverso un'esperienza di cittadinanza attiva».
  • parco alta murgia
  • Puliamo il mondo
Altri contenuti a tema
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi L'amministrazione provinciale di Barletta Andria Trani, ha prontamente espresso il proprio dissenso
Gli studenti alla scoperta di MurGEopark - Geoparco Mondiale UNESCO Gli studenti alla scoperta di MurGEopark - Geoparco Mondiale UNESCO Paesaggi in evoluzione: un programma educativo tra biodiversità, geodiversità e cambiamento climatico
Un’area comunale per la sosta dei camper: lo chiede il “Camper Club Federiciano” di Andria Un’area comunale per la sosta dei camper: lo chiede il “Camper Club Federiciano” di Andria La richiesta rivolta alla Civica Amministrazione ed all'Ente Parco dell’Alta Murgia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.