Puglia zona rossa
Puglia zona rossa
Attualità

Puglia verso la conferma della zona rossa: indice di contagio all'1.06

Il Governo ridisegnerà la mappa della penisola a partire da questa sera

La Puglia, con ogni probabilità, resterà zona rossa anche per la prossima settimana. Le anticipazioni che giungono dal Ministero della Salute non sono affatto incoraggianti per il nostro territorio, con un indice di contagio che rimane tra i più alti d'Italia (1.06 mentre la media nazionale è allo 0.92).

La nostra regione, nell'ordinanza che il Ministro Roberto Speranza si appresta a firmare nella serata di venerdì 9 aprile, sarà quella con maggiori restrizioni insieme a Campania, Valle d'Aosta, Toscana e probabilmente Liguria. Quel che preoccupa è anche la percentuale di occupazione delle terapie intensive nelle nostre strutture, dove oltre il 40% dei posti sono ormai destinati ai soli pazienti Covid (circa 260 i ricoverati che lottano per la vita).

Nella giornata di ieri, giovedì 8 aprile, l'Area Metropolitana di Bari aveva fatto registrare 14 decessi, oggi ben 23, mentre nella provincia di Barletta-Andria-Trani, dove le cose sembrano andare un po' meglio, le vittime sono state 4 nelle ultime 48 ore.

«Da qui a qualche ora - ha detto Speranza - firmerò delle ordinanze ed una parte di esse, sulla base dei numeri che abbiamo, riporterà una parte del territorio nazionale da rosso ad arancione».

Una situazione, quella pugliese, che non lascia tranquilli gli amministratori locali, i quali continuano a chiedere a gran voce l'istituzione in tempi rapidi di hub vaccinali in quasi tutti i comuni, ed i medici, strenuamente impegnati negli ospedali ad affrontare un'emergenza che sembra lontana dall'essere risolta.
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni "Quel microscopico virus chiamato Sars- Covid 19 ti ha portato via"
Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Incontro ieri sera, 20 febbraio, presso il Chiostro di San Francesco
Cerimonia di inaugurazione del Parco della Memoria per le vittime del Covid-19 Cerimonia di inaugurazione del Parco della Memoria per le vittime del Covid-19 Al quartiere di San Valentino un luogo di memoria, riconoscimento e vicinanza. Il discorso della Sindaca Bruno
Vittime Covid, Parco della Memoria a “San Valentino”: inaugurazione il 18 marzo Vittime Covid, Parco della Memoria a “San Valentino”: inaugurazione il 18 marzo Un bosco urbano con una valore simbolico: ricordare le quasi 400 vittime del Covid
Salute, dottor Delvecchio: «Il Covid è ancora presente, serve cautela» Salute, dottor Delvecchio: «Il Covid è ancora presente, serve cautela» La nota del presidente dell'Ordine dei medici della provincia Bat
Covid-19, per l'Oms fine dell'emergenza Covid-19, per l'Oms fine dell'emergenza Tutto è cominciato a gennaio 2020
A Palazzo di Città, un'opera d'arte per ricordare Vincenzo Sinisi A Palazzo di Città, un'opera d'arte per ricordare Vincenzo Sinisi Alla cerimonia prenderanno parte familiari, amici e conoscenti mercoledì 5 aprile, alle ore 19, nella Sala del Consiglio Comunale
Bosco Rimembranza al quartiere San Valentino: sottoscritto patto di collaborazione tra Comune e Legambiente Andria Bosco Rimembranza al quartiere San Valentino: sottoscritto patto di collaborazione tra Comune e Legambiente Andria Nella Giornata nazionale in memoria delle Vittime dell'epidemia di Coronavirus
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.