campagne innevate
campagne innevate
Territorio

Puglia sferzata dal gelo: ghiaccio e neve danneggiano le colture

Danni agli ortaggi della Capitanata e agli agrumi nel Tarantino, tendoni ko e difficoltà per diverse aziende zootecniche

Gelo e neve che imperversano sulla Puglia hanno cominciato, purtroppo, a causare i primi ingenti danni alle aziende agricole e zootecniche pugliesi. Disagi e danni si registrano in tutta la regione, dalla Capitanata al Salento.

A lanciare il grido d'allarme è la Confederedazione Italiana Agricoltori di Puglia.
"A Castellaneta e in più punti del Tarantino, il peso della neve ha distrutto alcuni vigneti a tendone, mentre il gelo ha compromesso le colture agrumicole. Diverse aziende del settore zootecnico sono rimaste senza acqua e prive di energia elettrica. Ortaggi danneggiati nel Foggiano, soprattutto a causa del vento forte e del gelo causato dalle temperature in picchiata. Vento forte, ghiaccio e neve stanno sferzando la Puglia da nord a sud, dalla Capitanata al Salento, senza risparmiare nessuna provincia. Ai danni subiti dalle colture si aggiungono le difficoltà logistiche create dal maltempo, con diverse aziende agroindustriali ferme sia per la difficoltà dei lavoratori di raggiungere gli stabilimenti sia per l'impossibilità di approvvigionamento e trasporti, viste le condizioni della viabilità. E' quanto sta accadendo da un paio di giorni in provincia di Foggia, dove è il ghiaccio a preoccupare più di ogni altra cosa".

"Ci arrivano segnalazioni da tutta la Puglia, le stiamo verificando recandoci sui posti per avere un quadro preciso della situazione", ha dichiarato Raffaele Carrabba, presidente regionale di Cia Agricoltori Italiani della Puglia. "In diversi paesi, le amministrazioni comunali sono riuscite a intervenire per tempo, liberando anche molte strade rurali con uomini e mezzi spargisale e spazzaneve. Quest'opera è fondamentale, soprattutto per le aziende zootecniche che devono assicurare cura e nutrimento agli animali degli allevamenti.

Gli agricoltori pugliesi, in particolare quelli che operano nella Murgia barese, stanno inoltre assicurando, su richiesta delle Amministrazioni comunali, la disponibilità di trattori muniti di spandiconcime da utilizzare per lo spargimento del sale e di pale per la rimozione della neve lungo le strade comunali. Come sempre il mondo agricolo pugliese non farà mancare il suo supporto in questo particolare momento di criticità per la comunità pugliese. Gli agricoltori della CIA, nel rispetto delle procedure di Protezione civile, sono a disposizione dei Centri operativi comunali per il necessario supporto. Tra tante cattive notizie, ce n'è anche una buona. Le precipitazioni piovose e nevose degli ultimi giorni hanno riempito gli invasi. La diga di Occhito, al confine col Molise, dispone di circa 160 milioni di metri cubici d'acqua, un dato superiore a quello relativo allo stesso periodo dello scorso anno. Alla luce delle verifiche di queste ore e dei prossimi giorni, CIA Puglia Agricoltori Italiani valuterà le iniziative da intraprendere a tutela del comparto agricolo e zootecnico".
  • agricoltura
  • neve
Altri contenuti a tema
Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici E’ quanto emerge dall'analisi  di Coldiretti Puglia
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
No alla TARI agli agriturismi come se fossero ristoranti e alberghi No alla TARI agli agriturismi come se fossero ristoranti e alberghi Orientamento che è stato bocciato dal Consiglio di Stato con una sentenza che non lascia dubbi
Regione, Tributo 630, parte da Andria la battaglia per dar seguito alla mozione di sospensione Regione, Tributo 630, parte da Andria la battaglia per dar seguito alla mozione di sospensione Natale Zagaria e Savino Montaruli, diffidano l’Assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia
Agricoltura: crescono in Puglia le imprese straniere e quella dirette da donne Agricoltura: crescono in Puglia le imprese straniere e quella dirette da donne L’analisi della Coldiretti Puglia, sulla base dei dati Unioncamere
Negli spazi del Food Policy Hub laboratorio a cura di Spazio terre Negli spazi del Food Policy Hub laboratorio a cura di Spazio terre 20 ragazzi italiani e altrettanti francesi avranno la possibilità di conoscere il piatto tipico pugliese: le orecchiette
Primizie al mercato: con il caldo record arrivano fave e piselli Primizie al mercato: con il caldo record arrivano fave e piselli Per gli effetti concreti dei cambiamenti climatici, si modificano le abitudini alimentari dei consumatori
Gelate: ghiacciano vigne, ciliegi, mandorli, asparagi e agrumeti in Puglia Gelate: ghiacciano vigne, ciliegi, mandorli, asparagi e agrumeti in Puglia Falò notturni e atomizzatori ‘spara vapore’ per salvare le produzioni
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.