Trattore
Trattore
Territorio

Puglia, migliaia di trattori da revisionare ma non ci sono officine

Revisioni prorogate, ma le aziende agricole non sanno come procedere

Migliaia di trattori dovranno essere revisionati entro il 30 giugno 2021, ma al momento non esistono officine meccaniche autorizzate per procedere alle revisioni. La questione riguarda tutta Italia, e dunque tutta la Puglia. Se n'è discusso durante la riunione della Giunta regionale di CIA Agricoltori Italiani della Puglia.

"Il Decreto di Revisione generale periodica delle macchine agricole, pubblicato recentemente sulla Gazzetta Ufficiale, ha prorogato le scadenze come avevamo richiesto", ha spiegato Raffaele Carrabba, presidente regionale di CIA Puglia. "Non si è ancora provveduto, però, a mettere a disposizione delle aziende agricole una rete di officine autorizzate a espletare i controlli e rilasciare le revisioni", ha detto Carrabba. "Le questioni da affrontare, in merito al sistema dei controlli periodici, sono diverse", ha aggiunto Nicola Cantatore, direttore provinciale di CIA Capitanata. "Oltre alle officine autorizzate, che per il momento non ci sono, c'è da considerare che il provvedimento di proroga non affronta la necessità di favorire il rinnovo e l'ammodernamento del parco macchine agricole in dotazione alle nostre aziende. Un sistema di incentivi alla rottamazione dei vecchi trattori, infatti, favorirebbe l'acquisizione di macchine agricole più sicure, meno inquinanti, più moderne e confortevoli, capaci di migliorare la qualità, l'efficienza e la sicurezza del lavoro, oltre a renderlo più sostenibile dal punto di vista ambientale", ha dichiarato Cantatore. "Il Decreto di proroga è apprezzabile, ma non sufficiente", ha aggiunto Giuseppe Creanza, direttore provinciale di CIA Levante. "Alla luce delle istanze provenienti dai nostri associati, crediamo sia necessario integrare quel decreto con una serie di provvedimenti per individuare le officine autorizzate e un vero e proprio piano nazionale con incentivi alle aziende agricole che vogliano acquistare nuove macchine agricole".

"E' una questione di sicurezza, innanzitutto, ma riguarda anche i livelli di produttività", ha affermato Vito Rubino, direttore provinciale di CIA Due Mari (Taranto-Brindisi). Sulla stessa lunghezza d'onda Danilo Lolatte, direttore provinciale di CIA Salento. Queste le nuove scadenze: per i veicoli immatricolati entro il 31 dicembre 1983, la revisione è da effettuare entro il 30 giugno 2021; per i mezzi immatricolati dal 1° gennaio 1984 al 31 dicembre 1995, la revisione è da svolgere entro il 30 giugno 2022; per i veicoli immatricolati dal 1° gennaio 1996 al 31 dicembre 2018, revisione entro il 30 giugno 2023; per i veicoli immatricolati dopo il 1° gennaio 2019, revisione al 5° anno entro la fine del mese di prima immatricolazione.
  • Cia Puglia
Altri contenuti a tema
Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Dopo il caso a Minervino: “Per agire rapidamente, occorrono risorse e poteri straordinari”
Rifiuti nelle campagne, la Puglia istituisce un Fondo per i comuni, CIA: “Risultato storico” Rifiuti nelle campagne, la Puglia istituisce un Fondo per i comuni, CIA: “Risultato storico” Ufficiale l’impegno di Regione Puglia a istituire un fondo per liberare i terreni dai rifiuti illecitamente sversati
Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" L’arrivo dei dazi di Trump, avrà impatti molto gravi per l’agricoltura e l’agroalimentare italiano
Pratiche Xylella 2020 e 2021 ancora al palo, Cia Puglia: “Inaccettabile” Pratiche Xylella 2020 e 2021 ancora al palo, Cia Puglia: “Inaccettabile” L’organizzazione reitera il suo appello: “Il Ministero deve intervenire subito, situazione assurda” mentre il batterio è alle porte del barese
Ad Andria un nuovo patto per lo sviluppo dell’agricoltura, incontro alla sede della Cia Ad Andria un nuovo patto per lo sviluppo dell’agricoltura, incontro alla sede della Cia Inaugurata nuova sede dell’organizzazione in via Venezia Giulia 136, più servizi e più attenzione per la Bat
Barletta-Andria-Trani, il 2025 anno del rilancio dell’agricoltura della BAT Barletta-Andria-Trani, il 2025 anno del rilancio dell’agricoltura della BAT Il 22 novembre, ad Andria, CIA Agricoltori Italiani presenterà il progetto territoriale di sviluppo del comparto
CIA Puglia: un protocollo d'intesa con Regione per liberare le campagne dai rifiuti sversati illegalmente CIA Puglia: un protocollo d'intesa con Regione per liberare le campagne dai rifiuti sversati illegalmente Una questione drammatica, soprattutto in provincia di Foggia e in tutto il nord Barese
19 Il grido di dolore per gli ulivi di Puglia: appello al Presidente Giorgia Meloni Il grido di dolore per gli ulivi di Puglia: appello al Presidente Giorgia Meloni "Non sarebbe più la Puglia senza i suoi ulivi secolari e senza il suo olio extra vergine d'oliva"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.