Conferenza stampa Legambiente per Eternit Free
Conferenza stampa Legambiente per Eternit Free
Territorio

“Puglia Eternit Free”, la campagna di Legambiente sbarca nella Bat

Ieri la presentazione a Trani, progetto a costo "zero" per la Provincia

Fornire ai cittadini gli strumenti per difendersi dalla fibra killer ed eliminare il pericolo amianto avviando un percorso virtuoso a tutela della salute. Sbarca anche nella Provincia di Barletta - Andria - Trani la campagna "Puglia Eternit Free", la prima campagna regionale di informazione sul rischio amianto promossa da Legambiente Puglia, con il patrocinio dell'Assessorato alla Qualità dell'Ambiente della Regione Puglia e con la collaborazione del partner tecnico Teorema Spa. Un'iniziativa mirata alla rilevazione statistica di amianto nelle aree urbane, industriali e agricole, così come disposto dalla legge n. 257/92 e dal Piano Regionale Amianto della Regione Puglia che prevede, tra l'altro, l'avvio del censimento obbligatorio.

Il progetto è stato illustrato questa mattina in conferenza stampa dal Presidente della Provincia di Barletta - Andria - Trani, Francesco Spina, dal Vicepresidente con delega alle Politiche Ambientali Luigi Antonucci, dal Dirigente del Settore Ambiente, Rifiuti e Bonifiche della Provincia Vito Bruno, dal Presidente di Legambiente Puglia Francesco Tarantini e dal Direttore tecnico della Teorema Spa Giovanni Milano.

«Siamo orgogliosi di poter lanciare nella nostra Provincia questa brillante iniziativa di Legambiente finalizzata alla tutela ambientale del territorio ed a costo zero per il nostro ente e per i nostri cittadini - ha affermato il Presidente della Provincia di Barletta - Andria - Trani Francesco Spina -. In questi anni, la Bat è sempre stata particolarmente attenta alle problematiche ambientali ed a sensibilizzare i cittadini al rispetto dell'ambiente: lo dimostrano le numerose campagne lanciate in questi anni dall'Amministrazione provinciale precedente, sulle quali stiamo evidentemente continuando a puntare. Sempre per quanto concerne il corretto smaltimento dell'amianto, voglio ricordare che nei mesi scorsi la Provincia ha destinato ben 120mila euro di risorse per incentivare i cittadini alla rimozione di manufatti di amianto dalle proprie abitazioni, erogando contributi fino a 5mila euro per ogni singolo intervento».

Legambiente, nell'ambito dell'iniziativa, ha attivato il numero verde 800 131 026 a cui cittadini ed enti potranno rivolgersi per richiedere un sopralluogo tecnico gratuito al fine di censire l'eventuale presenza di materiali e/o manufatti contenenti amianto. In caso di esito positivo, quanti ne faranno richiesta saranno affiancati nella compilazione della scheda di autonotifica al fine di procedere al censimento previsto per legge.

«Nel nostro Paese a distanza di 22 anni dall'entrata in vigore della legge n. 257/92 che metteva al bando la fibra killer - commenta Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia - poco è stato fatto sul fronte del risanamento ambientale e dello smaltimento dei materiali contenenti amianto per arginare l'impatto sanitario provocato dall'esposizione alla fibra killer che causa ogni anno 4mila vittime. Con questa campagna vogliamo, oltre che informare sul rischio amianto, anche affiancare i cittadini nella fase del monitoraggio di situazioni sospette e in quella del censimento obbligatorio previsto dalla legge».

Alla campagna regionale di Legambiente Puglia hanno già aderito 10 Comuni pugliesi: Bisceglie, Bitonto, Capurso, Cassano delle Murge, Cellamare, Gioia del Colle, Margherita di Savoia, Massafra, Ruffano, Trani. In passato Legambiente ha ottenuto buoni risultati nella lotta contro l'amianto grazie alla campagna di sensibilizzazione Provincia Eternit Free, a cui aderirono ben tre province pugliesi: Lecce, Bari e Bat. L'iniziativa, grazie all'extra incentivo previsto dal quarto conto energia e destinato a chi sostituiva le coperture in eternit con pannelli fotovoltaici, ha permesso la bonifica di migliaia di metri quadrati di superficie in amianto.
Carico il lettore video...
  • Provincia Bat
  • legambiente puglia
Altri contenuti a tema
Marchio Rossi: “Scelta dolorosa ma necessaria. Nuovo ospedale si farà nei tempi previsti. Servono responsabilità, non slogan” Marchio Rossi: “Scelta dolorosa ma necessaria. Nuovo ospedale si farà nei tempi previsti. Servono responsabilità, non slogan” Il vicepresidente della Provincia Bat, interviene sul progetto del nuovo ospedale di Andria
Provinciale Andria Trani, rotonda al buio da mesi: la Provincia BAT intervenga subito Provinciale Andria Trani, rotonda al buio da mesi: la Provincia BAT intervenga subito Diverse le PEC già inviate alla provincia BAT ma che non hanno mai ricevuto risposte
La provincia pronta a cedere la strada che conduce dalla statale 170 a Castel del Monte La provincia pronta a cedere la strada che conduce dalla statale 170 a Castel del Monte E' quanto emerso nel corso dell'audizione svolta ieri a Bari presso la Regione Puglia
E' Mirko Canestri il nuovo Comandante dei Vigili del Fuoco BAT E' Mirko Canestri il nuovo Comandante dei Vigili del Fuoco BAT L'avvicendamento a capo del comando provinciale del Corpo VVF. Il saluto del Comandante Gallo
Attivo per la provincia Bat il Servizio di consulenza per vittime di tortura Attivo per la provincia Bat il Servizio di consulenza per vittime di tortura E' finanziato dal Fondo Europeo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI) 2021-2027
Ancora un nulla di fatto per la messa in sicurezza della strada provinciale 2 Ancora un nulla di fatto per la messa in sicurezza della strada provinciale 2 Il Sindaco di Canosa, Malcangio scrive al Presidente della Provincia BAT richiedendo incontro per la ripresa dei lavori
Tangenziale Ovest, Massaro: «Provincia, consideri con maggiore attenzione istanze che provengono dal mondo ambientalista» Tangenziale Ovest, Massaro: «Provincia, consideri con maggiore attenzione istanze che provengono dal mondo ambientalista» Replica alle dichiarazioni del Presidente della Provincia BAT sulla Tangenziale Ovest
Tangenziale Ovest di Andria: "una consapevolezza tardiva dopo anni di cocciutaggine amministrativa" Tangenziale Ovest di Andria: "una consapevolezza tardiva dopo anni di cocciutaggine amministrativa" La nota del Forum Ambientalista – Legambiente – Forum Ambiente e Salute “Ricorda Rispetta”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.