defibrillatore
defibrillatore
Enti locali

Puglia cardioprotetta: al via la distribuzione dei defibrillatori ai Comuni

Si tratta di un provvedimento importante in materia di politiche della salute

La Regione Puglia ha intrapreso un ambizioso percorso di cardioprotezione regionale, volto a supportare i Comuni pugliesi nella dotazione di Defibrillatori Semiautomatici Esterni (DAE), completi di teche per uso esterno e/o interno, che saranno distribuiti sul territorio regionale a Scuole ed Associazioni Sportive per il tramite dei Comuni, al fine di consentire interventi immediati salvavita in caso di improvvise e imprevedibili circostanze di insufficienza cardiaca.

La morte cardiaca improvvisa, con un'incidenza stimata in un evento ogni 1000 abitanti all'anno, trova nella cardiopatia ischemica la sua causa principale; tuttavia, la maggioranza dei casi di arresto cardiaco esordiscono a causa di defibrillazioni ventricolari (FV) o di tachicardie ventricolari (TV) senza polso che possono essere trattate efficacemente con la defibrillazione elettrica precoce.

Per dare una prima esecutività a questo percorso la Giunta Regionale ha finanziato, con un primo stanziamento di € 200.000 sia l'acquisto di Defibrillatori Semiautomatici Esterni, sia la realizzazione di corsi di formazione per il corretto utilizzo degli stessi affidando ad AReSS Puglia il compito di governare tali attività.

Ad oggi l'Agenzia, in linea con l'indirizzo regionale, ha acquistato 160 defibrillatori completi da destinare a tutti i Comuni con popolazione sotto i 10.000 abitanti, individuati secondo criterio definito in partnership con ANCI Puglia.

Oltre alla fornitura della dotazione tecnologica, AReSS coordinerà l'erogazione gratuita della corrispondente formazione autorizzata a vantaggio di circa mille unità di personale indicate dalle stesse Amministrazioni comunali beneficiarie, sulla base di Protocolli di intesa stipulati con le rispettive Asl di appartenenza, in accordo con le corrispondenti Centrali Operative "118".

Al termine delle operazioni, tutti i cittadini avranno, inoltre, la possibilità di reperire tutte le informazioni riguardanti la disponibilità del DAE (collocazione, giorni, orari etc..) sul sito web www.sanita.puglia.it e sull'app di Puglia Salute, al fine di un pronto reperimento della risorsa salvavita in oggetto.

"Quella della cardioprotezione del territorio è un'iniziativa di alta civiltà sanitaria e sociale - dice Michele Emiliano - e consentirà a tutti i comuni pugliesi di avere un adeguato presidio per la defibrillazione precoce, evitando così disgrazie sulle quali il tempo è la componente di cura più importante e i Comuni, con i loro sindaci e i volontari formati, diventano gli alleati più importanti".

Per Raffaele Piemontese, assessore regionale al Bilancio e allo Sport "La tecnologia ha contribuito alla diffusione di strumenti, fino a poco tempo fa, nella disponibilità solo degli specialisti. Abbiamo avvertito il dovere di allargare l'accesso a questi apparecchi salvavita e di fare crescere a livello popolare la cultura che serve a un loro utilizzo consapevole e responsabile".

"Non metteremo a disposizione soltanto dispositivi ma anche e soprattutto competenze e cultura della prevenzione - dice Giovanni Gorgoni, DG di AReSS Puglia - nessuna rete tecnologica, infatti, per quanto capillare può garantire da sola protezione se non corredata della componente umana, costituita da rete 118 e dai mille volontari che andremo a formare".

"Provvedimento importante in materia di politiche della salute, iniziativa attesa e apprezzata dai Comuni pugliesi, frutto della costante e proficua attività di raccordo e coordinamento tra Regione e Anci - dice Domenico Vitto, presidente ANCI Puglia - L'intervento precoce con defibrillatore aumenta sensibilmente le probabilità di sopravvivenza. Dotare i Comuni pugliesi di defibrillatori automatici, è segno evidente di attenzione verso le comunità e verso le strutture sportive del territorio regionale. L'Anci ritiene prioritario accompagnare la distribuzione degli strumenti salvavita con una adeguata azione formativa sull'utilizzo del defibrillatore e sulle diverse tecniche di intervento. Questo è fondamentale per consolidare e migliorare l'efficacia della la rete regionale di cardioprotezione, per riuscire a salvare più vite possibili in situazioni di emergenza."

A partire da oggi i Comuni pugliesi sotto i 10.000 abitanti riceveranno una pec con tutte le istruzioni per aderire all'iniziativa.
  • Sanità
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Festività pasquali: cresce l’affluenza negli agriturismi pugliesi Festività pasquali: cresce l’affluenza negli agriturismi pugliesi A partire dalla domenica delle Palme che apre le festività pasquali
Salgono gli incidenti stradali gravi in Puglia causati da animali selvatici, in particolare cinghiali Salgono gli incidenti stradali gravi in Puglia causati da animali selvatici, in particolare cinghiali Ma è allerta rossa anche in campagna con le scorribande di interi branchi a caccia di cibo e acqua
Sanità: “Gli autisti soccorritori del servizio emergenza 118 della Puglia esclusi dall’indennità di rischio" Sanità: “Gli autisti soccorritori del servizio emergenza 118 della Puglia esclusi dall’indennità di rischio" La preoccupazione del consigliere regionale Scalera (La Puglia domani). Presentata interrogazione consiliare
Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) A denunciarlo è Coldiretti Puglia. E intanto a Canosa di Puglia gli agricoltori si mobilitano
Lunedì 14 aprile in V Commissione regionale, la messa in sicurezza della S.P.2 e l’accesso diretto alla frazione di Montegrosso Lunedì 14 aprile in V Commissione regionale, la messa in sicurezza della S.P.2 e l’accesso diretto alla frazione di Montegrosso L’audizione richiesta dalla consigliera regionale Grazia Di Bari (M5S)
No alla TARI agli agriturismi come se fossero ristoranti e alberghi No alla TARI agli agriturismi come se fossero ristoranti e alberghi Orientamento che è stato bocciato dal Consiglio di Stato con una sentenza che non lascia dubbi
Visite gratuite negli Ospedali "Bollino Rosa" di Barletta e Bisceglie dal 22 al 30 aprile  Visite gratuite negli Ospedali "Bollino Rosa" di Barletta e Bisceglie dal 22 al 30 aprile  Si tratta di "Open Week" circa iniziative di prevenzione sulla Salute della Donna
Stipendi più alti per medici e operatori di Pronto Soccorso, firmato accordo sindacale in Regione Puglia Stipendi più alti per medici e operatori di Pronto Soccorso, firmato accordo sindacale in Regione Puglia Indennità fino a 800 euro netti mensili per i medici e fino a 180 euro netti mensili per il comparto
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.