Assessorato Agricoltura Regione Puglia
Assessorato Agricoltura Regione Puglia
Territorio

Puglia, 500mila euro per la gelata 2018, Cia Puglia: “Insufficienti”

Chiesto alla Regione l'aumento della dotazione finanziaria

Ammonta a 500mila euro la dotazione finanziaria del bando pubblico per la concessione di "Contributi a favore delle imprese agricole sulle spese sostenute, per pratiche agronomiche straordinarie, per la ripresa della coltivazione dell'ulivo nelle aree colpite dalla gelata 2018".

La Regione Puglia ha pubblicato sul BURP la relativa determina numero 189. "E' un primo passo che valutiamo solo in parte positivamente", ha dichiarato Raffaele Carrabba, presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani della Puglia. "La dotazione finanziaria, purtroppo, è insufficiente", ha aggiunto Carrabba. "Con 500mila euro", ha spiegato Felice Ardito, presidente provinciale di CIA Levante, "si riuscirà a dare risposte solo per 1000 ettari di oliveti. Questo significa che rimarranno esclusi dai contributi migliaia di ettari coltivati da piccoli e medi coltivatori diretti e imprenditori agricoli". CIA Agricoltori Italiani della Puglia, dunque, chiede che la dotazione finanziaria sia aumentata, in modo da consentire a tutti gli olivicoltori colpiti dalla gelata del 2018 di ripristinare il potenziale produttivo olivicolo delle proprie aziende agricole".

I soggetti beneficiari dell'aiuto sono agricoltori in attività, detentori di fascicoli aziendali attivi alla data del 26 febbraio 2018, le cui superfici olivetate ricadano all'interno dei territori individuati con le deliberazioni di Giunta regionale nn. 1032 del 05/06/2019 e 1329 del 16/07/2019, ovvero successivamente individuate con Deliberazione di Giunta regionale. Per accedere all'aiuto, il richiedente deve essere un agricoltore in attività, iscritto alla Camera di Commercio nell'elenco speciale degli imprenditori agricoli e titolare di impresa agricola. Inoltre, è necessario aver subito, in termini di Produzione Lorda Vendibile aziendale, danni superiori al 30%. Occorre che il richiedente sia titolare di fascicolo aziendale detenuto da AGEA e, per essa, dai C.A.A., dal quale risulti, tra le superfici condotte, quella ad oliveto, ricadenti in tutto o in parte nei territori individuati. I territori rientranti sono quelli individuati con deliberazioni di Giunta regionale nn. 1032 del 05/06/2019 e 1329 del 16/07/2019. Il contributo è volto al ripristino del potenziale produttivo olivicolo, al fine di favorire le pratiche agronomiche necessarie al ripristino stesso, quantificate in un contributo complessivo pari a 500 euro per ettaro. Le operazioni colturali consentite, da realizzare entro la data di pubblicazione del provvedimento di concessione del contributo, sono le seguenti: scavo per posa a dimora delle piante, potatura meccanica con agevolatrici, trinciatura (o raccolta residui di potatura), trattamenti, concimazione o zappatura (e altri lavori sul terreno), potatura verde/spollonatura, trasporti, irrigazione e scavo fossi. Il contributo massimo ammissibile è pari a 20mila euro.

Il bando scadrà alle ore 12 del prossimo 28 settembre 2019.



  • regione puglia
  • Cia Puglia
Altri contenuti a tema
Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici E’ quanto emerge dall'analisi  di Coldiretti Puglia
Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Coldiretti: "Fai da te per 4 famiglie pugliesi su 10"
Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» La nota della moglie del consigliere regionale Filippo Caracciolo
Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Al lavoro per seguire l'andamento della Xylella in questo territorio
Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Siglato nei giorni scorsi alla Prefettura di Brindisi il protocollo d’intesa tra Regione Puglia, Libera e Comuni pugliesi
Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Dopo il caso a Minervino: “Per agire rapidamente, occorrono risorse e poteri straordinari”
“La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” “La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” L'appello di Confagricoltura Bari-BAT e OP Aproli Bari
Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità L'avviso uscirà a maggio. A giorni anche la mobilità intraregionale per il personale medico
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.