prefettura
prefettura
Territorio

Protezione Civile: doppia riunione su esercitazione "Sismic" e incendi boschivi

Auspicata forte sinergia tra forze dell'ordine, enti locali e istituzioni

Mattina incentrata sulla Protezione Civile, quella odierna presso il Palazzo del Governo di Barletta, dove il Prefetto di Barletta Andria Trani, Clara Minerva, ha presieduto due riunioni rispettivamente dedicate all'esercitazione regionale di Protezione Civile, denominata "SISMIC BAT 2017" e che si svolgerà nel mese di ottobre nel territorio di Barletta - Andria - Trani, ed alla presentazione del Piano Antincendi Boschivi 2017.

Nel corso del primo incontro, cui hanno partecipato i funzionari del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile e della Protezione Civile regionale, il Presidente del Comitato regionale permanente di Protezione Civile Ruggiero Mennea, il Presidente della Provincia di Barletta Andria Trani Nicola Giorgino ed i Sindaci della Provincia, i rappresentanti delle forze dell'ordine e delle autorità militari, il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco, il referente della Puglia per la Sanità ed il responsabile della Centrale Operativa del 118 della Asl, il Prefetto ha ipotizzato una proposta di rimodulazione dei COM (Centri Operativi Misti), secondo le indicazioni operative del Dipartimento Protezione Civile dell'aprile 2015 ed i criteri previsti dal Programma Nazionale Rischio Sismico, dettati da popolazione residente, collegamenti viari ed eterogeneità del territorio.

La riunione è poi proseguita con l'illustrazione del la campagna Antincendi Boschivi 2017 e con l'esame degli interventi operativi per fronteggiare eventuali situazioni di emergenza. Questo anche in relazione alla recenti novità normative in materia, secondo cui spettano al Corpo dei Vigili del Fuoco le competenze in materia di lotta attiva contro gli incendi boschivi ed il coordinamento delle operazioni di spegnimento, d'intesa con le Regioni. Spettano invece al Gruppo Carabinieri Forestale il monitoraggio delle aree percorse dal fuoco e gli accertamenti conseguenti gli incendi boschivi che prevedono attività di rilievo e di perimetrazione delle aree percorse dal fuoco, oltre alla prevenzione, in sinergia con le altre forze dell'ordine, il controllo del territorio, l'acquisizione delle segnalazioni di incendi che giungono al numero 1515 e le attività investigative.

Il Prefetto Minerva, durante il suo intervento, ha auspicato una forte azione sinergica tra forze dell'ordine, enti locali e le varie istituzioni coinvolte nella prevenzione e contrasto di incendi boschivi, per agire in maniera incisiva sia nel fronteggiare le situazioni di emergenza che nell'attivare azioni di sensibilizzazione. Ha inoltre raccomandato le Amministrazioni comunali affinchè provvedano all'aggiornamento delle proprie pianificazioni in materia di protezione civile, vengano stipulate apposite convenzioni con le associazioni di volontariato (quale prezioso supporto per il controllo del territorio) e siano sensibilizzati i cittadini a segnalare eventuali criticità al numero di pubblica utilità 1515.

Infine, il Prefetto ha ribadito la necessità che tutti i comuni aggiornino puntualmente il catasto delle aree percorse dal fuoco, soggette in quanto tali a vincoli che costituiscono un efficace deterrente contro eventuali manovre speculative.

"Dopo Puglia 2010, l'esercitazione regionale per il rischio idrogeologico, Sismic Bat 2017 è la più grande esercitazione mai fatta sul rischio sismico in Puglia". A dichiararlo è Ruggiero Mennea, presidente del comitato permanente di Protezione civile, a margine del tavolo tecnico tenutosi in prefettura a Barletta.

"Saranno coinvolti – spiega Mennea - tutti i Comuni della Bat, con l'allestimento di un campo tenda a Minervino Murge e il coinvolgimento di tutti i volontari della Protezione civile delle sei province. Sarà una esercitazione massiccia, che vedrà in azione la colonna mobile della sezione regionale di Protezione civile e il supporto del dipartimento nazionale. Per la Puglia è grande risultato, perché vede in campo tutta la macchina della Protezione civile – prosegue - allo scopo di mettere in luce efficienze del sistema e criticità. Questo chiama a raccolta i Comuni perché i propri piani siano aggiornati. La Protezione civile pugliese è in prima linea per combattere i rischi, ma soprattutto per preparare i cittadini a evenienze di questo genere".
"In questo senso – precisa il presidente del comitato permanente - continua l'impegno della Protezione civile pugliese per rafforzare il concetto di comunità resiliente e di prevenzione. Peraltro la protezione civile – conclude - si fa quando non c'è l'emergenza".
 
Riunione Sismic JPGRiunione Sismic JPG
  • Protezione Civile
Altri contenuti a tema
Allerta meteo gialla per piogge dalle 8 alle 20 del 23 aprile Allerta meteo gialla per piogge dalle 8 alle 20 del 23 aprile Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Prolungata l’allerta meteo gialla per pioggia fino alle 20 di giovedì 27 marzo Prolungata l’allerta meteo gialla per pioggia fino alle 20 di giovedì 27 marzo Nuovo avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Terremoto: ad Andria nessuna segnalazione di danni ad edifici o cose Terremoto: ad Andria nessuna segnalazione di danni ad edifici o cose Questa notte sarà attivato un gruppo di lavoro a disposizione dei cittadini per eventuali segnalazioni
Emiliano: protezione civile regionale segue situazione sisma foggiano Emiliano: protezione civile regionale segue situazione sisma foggiano I volontari della provincia di Foggia stanno monitorando il territorio
Allerta meteo gialla per forte vento dalla mezzanotte di venerdì 14 marzo Allerta meteo gialla per forte vento dalla mezzanotte di venerdì 14 marzo Avviso della Sezione Protezione Civile regionale
E' nuova allerta meteo gialla per pioggia fino alle ore 20 di martedì 4 febbraio E' nuova allerta meteo gialla per pioggia fino alle ore 20 di martedì 4 febbraio Avviso della Sezione regionale della Protezione Civile
Allerta meteo gialla per piogge dalle 8 di sabato 18 gennaio Allerta meteo gialla per piogge dalle 8 di sabato 18 gennaio Nuovo avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Nuova allerta meteo gialla per forte vento per tutta la giornata del 14 gennaio Nuova allerta meteo gialla per forte vento per tutta la giornata del 14 gennaio L'avviso e le raccomandazioni della Protezione Civile regionale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.