sindacato
sindacato
Attualità

Protestano i lavoratori di Sanitaservice Asl Bat e del Centro di Riabilitazione Quarto di Palo di Andria

Sit in di protesta a Bari indetto da CGIL, CISL e UIL, insieme alle categorie dei lavoratori atipici Nidil Cgil e Felsa Cisl

CGIL, CISL e UIL di categoria dei servizi pubblici, insieme alle categorie dei lavoratori atipici Nidil Cgil e Felsa Cisl sono pronti alla mobilitazione e SIT IN di protesta dinanzi alla sede del Consiglio Regionale, Assessorato alla Sanità e Dipartimento Salute della Regione Puglia prevista per lunedì 23 ottobre pv a partire dalle ore 10 in via Gentile a Bari.

I Lavoratori ed ex somministrati della Sanitaservice Asl Bat sono stanchi di aspettare l'approvazione del nuovo Business Plan o piano industriale e conseguenziale sblocco delle assunzioni, necessarie a coprire la carenza di personale deputato ai servizi di pulizia ed ausiliariato, già carenti di 117 unità lavorative, che sta mettendo a duro rischio l'igienizzazione e sanificazione degli ambienti di ricovero e cura presso tutte le strutture ospedaliere e territoriali dell'Asl Bt.

Altrettanto, i lavoratori del Centro di Riabilitazione Quarto di Palo di Andria, che protesteranno insieme ai lavoratori della Sanitaservice Asl Bt in quanto stanchi di attendere da oltre un decennio, l'applicazione del CCNL AIOP ARIS Case di cura Sanità privata e quindi, di adeguarsi alle indicazioni regionali rispetto ai requisiti di accreditamento, per evitare il dumping contrattuale generato dall'attuale CCNL applicato presso il Centro di riabilitazione, convenzionato con il Servizio Sanitario Regionale.

Così dichiarano le segreterie territoriali della Bat con Remini-Marzano-Vulcano (FP Nidil CGIL), Stellacci-de Matteis (FP Felsa CISL) e Bruno-Mennuni (UIL FPL) che, affiancate dalle segreterie regionali, protesteranno dinanzi alla sede del Consiglio Regionale Pugliese a Bari in Via Gentile il 23 ottobre p.v. dalle ore 10 alle 12.30 circa.
  • Sanità
  • regione puglia
  • quarto di palo andria
  • operatore socio sanitario
  • Medicina
Altri contenuti a tema
Lunedì 14 aprile in V Commissione regionale, la messa in sicurezza della S.P.2 e l’accesso diretto alla frazione di Montegrosso Lunedì 14 aprile in V Commissione regionale, la messa in sicurezza della S.P.2 e l’accesso diretto alla frazione di Montegrosso L’audizione richiesta dalla consigliera regionale Grazia Di Bari (M5S)
No alla TARI agli agriturismi come se fossero ristoranti e alberghi No alla TARI agli agriturismi come se fossero ristoranti e alberghi Orientamento che è stato bocciato dal Consiglio di Stato con una sentenza che non lascia dubbi
Visite gratuite negli Ospedali "Bollino Rosa" di Barletta e Bisceglie dal 22 al 30 aprile  Visite gratuite negli Ospedali "Bollino Rosa" di Barletta e Bisceglie dal 22 al 30 aprile  Si tratta di "Open Week" circa iniziative di prevenzione sulla Salute della Donna
Stipendi più alti per medici e operatori di Pronto Soccorso, firmato accordo sindacale in Regione Puglia Stipendi più alti per medici e operatori di Pronto Soccorso, firmato accordo sindacale in Regione Puglia Indennità fino a 800 euro netti mensili per i medici e fino a 180 euro netti mensili per il comparto
Rifiuti nelle campagne, la Puglia istituisce un Fondo per i comuni, CIA: “Risultato storico” Rifiuti nelle campagne, la Puglia istituisce un Fondo per i comuni, CIA: “Risultato storico” Ufficiale l’impegno di Regione Puglia a istituire un fondo per liberare i terreni dai rifiuti illecitamente sversati
Reati ambientali in Puglia e l’abbandono illecito dei rifiuti: se ne è discusso alla Regione Reati ambientali in Puglia e l’abbandono illecito dei rifiuti: se ne è discusso alla Regione Gli illeciti ambientali sono in progressivo aumento
Regione, Tributo 630, parte da Andria la battaglia per dar seguito alla mozione di sospensione Regione, Tributo 630, parte da Andria la battaglia per dar seguito alla mozione di sospensione Natale Zagaria e Savino Montaruli, diffidano l’Assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia
Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Sempre più necessario piantumare nuove essenze arboree, in particolare piante mangia polveri
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.