cuccioli di cane
cuccioli di cane
Vita di città

Proteggi il tuo amico, estate 2018: i consigli della Lega Nazionale per la Difesa del Cane

Semplici regole per garantire una estate serena anche per loro

Arriva l'estate e ci si prepara per le vacanze e il divertimento, pronti a godersi un po' di meritato relax. Che andiate al mare, in montagna o restiate in città, è importante prendere tutte le precauzioni necessarie affinché la bella stagione sia spensierata e piacevole anche per i nostri amici animali. Ecco quindi i consigli di Lega Nazionale per la Difesa del Cane:

1 – Mai lasciare un animale da solo in auto: la temperatura all'interno dell'abitacolo può raggiungere in pochi minuti livelli letali, anche con il finestrino aperto. Anche un'auto parcheggiata all'ombra può essere una trappola mortale nelle giornate particolarmente calde.

2 – Se vedete un animale rinchiuso in un'auto verificate le sue condizioni generali. Se notate i sintomi di un colpo di calore è importante intervenire rapidamente per evitare la morte dell'animale: contattate le forze dell'ordine e un veterinario reperibile. Se possibile cercate di gettare acqua sul cane attraverso i finestrini, se sono aperti.

3 – Come riconoscere un colpo di calore: all'inizio l'animale appare a disagio, irrequieto e ansimante, con un aumento della frequenza respiratoria e cardiaca. Successivamente si avrà una perdita di lucidità e coordinazione e l'animale potrebbe barcollare o non riuscire ad alzarsi.

4 – Primo soccorso in caso di colpo di calore: se un animale presenta i sintomi del colpo di calore è necessario correre dal veterinario. Nel frattempo, spostatelo in un luogo fresco e ombreggiato e rinfrescatelo applicando stracci bagnati con acqua a temperatura ambiente sul collo, sotto le ascelle e all'inguine. Queste misure comunque non sostituiscono il controllo urgente di un veterinario perché il colpo di calore può avere comunque conseguenze molto gravi.

5 – Gli animali che vivono prevalentemente all'aperto o in giardino devono sempre avere accesso ad acqua fresca e pulita e la possibilità di ripararsi in una zona adeguatamente ombreggiata. Per quanto riguarda gli animali che vivono in appartamento, è consigliabile portarli in passeggiata la mattina presto e la sera, evitando le ore più calde in cui anche la pavimentazione cittadina è arroventata.

6 – Andare in spiaggia è molto divertente anche per i cani ma attenzione alla sabbia e all'acqua di mare, che possono causare irritazioni della pelle. Sciacquarli accuratamente con acqua dolce, facendo particolare attenzione tra i polpastrelli.

7 – Quando giocate con il cane in spiaggia fate molta attenzione che non ingerisca sabbia e, in particolare, eventuali corpi estranei che possono nascondersi tra la sabbia: ami e lenze possono causare lesioni in bocca o agli organi interni, se ingeriti.

8 – Il pelo degli animali ha una funzione di protezione dal freddo ma anche dal caldo e dai raggi solari. Noi consigliamo di non tosarli ma, nel caso, assicuratevi di lasciare una lunghezza sufficiente a proteggerli. È consigliabile utilizzare una crema solare ad alta protezione sulle estremità bianche degli animali, come le punte delle orecchie, in caso di esposizione al sole per prevenire scottature e la possibilità di sviluppare tumori.

9 – Durante tutta la stagione calda, applicare regolarmente un antiparassitario adatto alla specie e alla taglia (alcuni prodotti per cani possono essere letali per i gatti). Pulci e zecche possono veicolare moltissime patologie e, nel caso dei cani, le punture di flebotomi possono trasmettere la leishmaniosi. Per i soggetti più sensibili si possono scegliere prodotti naturali e senza controindicazioni a base di Olio di Neem.

10 – Le punture di insetto possono interessare anche i nostri amici con la coda e, in alcuni casi, causare reazioni allergiche e pericolose. Se notate un insolito gonfiore, arrossamento della pelle o prurito, contattate subito il vostro veterinario.

Infine, ma non meno importante, promuoviamo e incoraggiamo una felice convivenza con chi non possiede un animale tenendo il cane al guinzaglio se ci sono altre persone e puliamo subito dove il cane sporca.

Buona estate a tutti da Lega Nazionale per la Difesa del Cane.
  • canile convenzionato
  • Cani randagi
  • Cane smarrito
Altri contenuti a tema
Fareambiente di Andria: attivato uno sportello su questioni di tipo zoofilo-ambientale Fareambiente di Andria: attivato uno sportello su questioni di tipo zoofilo-ambientale Presso la sede operativa ubicata in viale Orazio, angolo via Tacito snc
Randagismo a contrada Femminamorta: a rischio l'incolumità dei viandanti Randagismo a contrada Femminamorta: a rischio l'incolumità dei viandanti Italia Nostra Sezione di Andria segnala un problema sanitario di particolare importanza
Randagi: in Puglia cresce il numero degli animali di affezione Randagi: in Puglia cresce il numero degli animali di affezione Ma in estate aumentano gli abbandoni
Comune: finanziamenti per gli asili ed il canile Comune: finanziamenti per gli asili ed il canile Assessore Mario Loconte: “Risorse rimodulate ma l’obiettivo resta inalterato”
“Amore senza confini – Adotta un animale randagio”: manifestazione il 2 giugno in viale Crispi “Amore senza confini – Adotta un animale randagio”: manifestazione il 2 giugno in viale Crispi Per sensibilizzare alle adozioni. A presentare l’evento ci saranno Mina Rutigliano e Nicla Guido
Cani morti ritrovati nelle campagne di Andria: "Potrebbero essere stati avvelenati" Cani morti ritrovati nelle campagne di Andria: "Potrebbero essere stati avvelenati" Il ritrovamento, secondo l'attivista sociale Savino Montaruli, è avvenuto in contrada Coda di Volpe
Mancata sicurezza in via Giovanni Gentile e davanti ad un asilo nido. I residenti chiedono interventi incisivi Mancata sicurezza in via Giovanni Gentile e davanti ad un asilo nido. I residenti chiedono interventi incisivi Una nota di un cittadino a nome di ben 50 famiglie. Incresciosa la situazione: la presenza di 4 cani randagi mette in pericolo i residenti
Nuovo regolamento regionale sul randagismo: raddoppiano le tariffe sulla retta nei canili Nuovo regolamento regionale sul randagismo: raddoppiano le tariffe sulla retta nei canili Luigi Caroli, consigliere regionale di Fratelli d’Italia: "Giusto sentire l’ANCI per conoscere la loro posizione in merito al nuovo Regolamento.”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.