Pecore murgiane
Pecore murgiane
Territorio

Progetto Partnersheep: 100 aziende e 54 tonnellate di lana nel 2014

Numeri da record per l'iniziativa sostenuta dal Parco Nazionale dell'Alta Murgia

Sono 100 le aziende aderenti e 54 le tonnellate di lana raccolta nel 2014 con un +35% rispetto all'anno precedente. I numeri del progetto Partnersheep, sostenuto dal Parco Nazionale dell'Alta Murgia parlano di un risultato più che soddisfacente: «Il progetto Partnersheep – dichiara il Presidente dell'Ente Parco Cesare Veronico – è la conferma della forza di un 'sistema-Murgia' che è in grado, quando vede aziende e istituzioni alleate, di far fruttare al meglio un investimento pubblico che, nel nostro caso, ammonta a meno di 39mila Euro. A testimonianza del valore del progetto e della sua replicabilità, vi sono alcune aree naturali protette italiane impegnate nell'elaborazione e nella riproposizione del modello elaborato nell'Alta Murgia. Facciamo scuola partendo dal recupero delle tradizioni: un importante volano per il rilancio dell'economia rurale».

L'iniziativa di durata triennale ed avviata nel 2012, è stata promossa e finanziata dall'ente Parco con la collaborazione del Consorzio di aziende agro-zootecniche "Murgia Viva" e della "Wool Company" di Biella. Obiettivo principale di Partnersheep è stato quello di consorziare aziende agrozootecniche del territorio murgiano al fine di riattivare la filiera della lana dal punto di vista sociale, organizzativo, produttivo ed economico nonché di ricercare sbocchi per le produzioni di lana. Il consorzio, avviato da 4 aziende, ha raggiunto nel 2014 il traguardo delle 100 aziende aderenti e la raccolta di lana, le cui previsioni iniziali, nel 2012, ammontavano a 16 tonnellate annue, è destinata a superare per l'annata in corso il tetto delle 54 tonnellate, con un incremento del 35% rispetto alla raccolta del 2013 (circa 41 tonnellate). A fronte dell'evidente aumento quantitativo è significativo anche il dato relativo alla qualità della lana raccolta, che ha progressivamente incrementato i rendimenti ottenuti dall'immissione sul mercato del prodotto.

«Il fenomeno ha suscitato interesse a livello nazionale - ha detto Cesare Veronico - come testimoniato dall'attenzione della storica trasmissione Rai "Linea Verde" che ha dedicato a Partnersheep un reportage andato in onda lo scorso 17 agosto. Come da programma, il prossimo obiettivo è l'organizzazione di un primo itinerario di filiera corta da chiudersi tutto sull'Alta Murgia con la produzione di prodotti finiti, quali gadget e filati, 100% Made in Murgia, al fine di rendere l'intero comparto autosufficiente».
Partnersheep Parco Alta Murgia
  • parco alta murgia
Altri contenuti a tema
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi L'amministrazione provinciale di Barletta Andria Trani, ha prontamente espresso il proprio dissenso
Gli studenti alla scoperta di MurGEopark - Geoparco Mondiale UNESCO Gli studenti alla scoperta di MurGEopark - Geoparco Mondiale UNESCO Paesaggi in evoluzione: un programma educativo tra biodiversità, geodiversità e cambiamento climatico
Un’area comunale per la sosta dei camper: lo chiede il “Camper Club Federiciano” di Andria Un’area comunale per la sosta dei camper: lo chiede il “Camper Club Federiciano” di Andria La richiesta rivolta alla Civica Amministrazione ed all'Ente Parco dell’Alta Murgia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.