progetto barnaba
progetto barnaba
Eventi e cultura

«Progetto Barnaba: dare credito alla speranza». Il decimo anniversario

Micro-credito e imprenditoria giovanile: gli obiettivi. Mercoledì 27 febbraio, presso il Chiostro di San Francesco

La Caritas Diocesi di Andria assieme al progetto Policoro festeggiano il giorno 27 febbraio presso il Chiostro di San Francesco il decimo anniversario del Progetto Barnaba: dare credito alla speranza.

Alle ore 18:00 all'Oasi di San Francesco ci sarà la performance teatrale di Il forno di Saverio di Michele Sinisi, mentre alle ore 18:30 nel Chiostro parlerà don Domenico Francavilla, direttore della Caritas Diocesana con i saluti delle autorità presenti. Interverrà la dottoressa Caterina Navach, dirigente delle politiche del lavoro della provincia Bat, sul tema: Disoccupazione giovanile a che punto siamo oggi?. A lei seguirà Ugo Buggeri presidente di Banca Popolare Etica. Durante la serata ci sarà la presentazione del progetto a cura di Francesco Delfino, la proposta di un progetto di housing a cura di Domenico Tangaro, e l'esposizione dei Gesti Concreti sostenuti dal Progetto Barnaba. A tutti i partecipanti sarà consegnata la copia del testo Nè argento, nè oro.

Il Progetto Barnaba si prefigge di favorire l'accesso al micro-credito alle fasce più deboli della popolazione della nostra Diocesi nell'ottica di contribuire alla creazione di occupazione soprattutto tra i giovani. Esso si propone come motore dell'iniziativa grazie alla conoscenza del territorio e delle necessità delle persone che vi vivono, nonché garante, non solo patrimonialmente, ma soprattutto delle qualità morali ed etiche dei soggetti individuati come beneficiari dell'operazione. Il Progetto Barnaba prende il nome da Barnaba, amico di san Paolo. I destinari del progetto sono i giovani italiani o immigrati, residenti nel territorio della Diocesi di Andria (comprendente i comuni di Andria, Canosa di Puglia e Minervino Murge) e le associazioni, cooperative, cooperative sociali, piccole imprese individuali o in forma associata che insistono sul territorio della Diocesi di Andria.

L'evento è organizzato con il patrocinio della Banca Etica, del Comune di Andria e della Provincia Bat.
  • Diocesi di Andria
  • progetto barnaba
Altri contenuti a tema
Discarica Tufarelle: incontro in Diocesi con la ditta che gestisce l'impianto Discarica Tufarelle: incontro in Diocesi con la ditta che gestisce l'impianto Alcune precisazioni sono state fornite dalla Dupont Energetica SpA
Pellegrini di Speranza: Don Riccardo Agresti a Palo del Colle con il progetto "Senza Sbarre" Pellegrini di Speranza: Don Riccardo Agresti a Palo del Colle con il progetto "Senza Sbarre" Momento di preghiera giovedì 27 marzo, presso la parrocchia dello Spirito Santo
Nuova Associazione AMCI sez. di Andria dedicata alla "Sacra Spina" Nuova Associazione AMCI sez. di Andria dedicata alla "Sacra Spina" Il sodalizio è presieduto dal dott. Aldo Carnicella, medico palliativista
"Rischia Restando": i giovani della Azione Cattolica si confrontano su emigrazione giovanile e futuro "Rischia Restando": i giovani della Azione Cattolica si confrontano su emigrazione giovanile e futuro L’appuntamento organizzato in Farmalabor dal Settore Giovani della Diocesi di Andria 
Tre concerti quaresimali ad Andria il 22 e 29 marzo ed il 6 aprile Tre concerti quaresimali ad Andria il 22 e 29 marzo ed il 6 aprile A cura dell’Ufficio Liturgico della Diocesi di Andria – sez. Musica sacra - e la Commissione diocesana per il Giubileo 2025
Caring and Sharing, Diocesi di Andria: il seme della felicità e della giustizia Caring and Sharing, Diocesi di Andria: il seme della felicità e della giustizia Prendersi cura e condividere: un cammino di fraternità che spezza le catene dell’indifferenza e della discriminazione
Giovedì di Quaresima della Diocesi di San Severo con Don Riccardo Agresti Giovedì di Quaresima della Diocesi di San Severo con Don Riccardo Agresti Il progetto "Senza Sbarre" questa sera, alle ore 19.30 presso la chiesa della Madonna della Divina Provvidenza
Progetto legalità a Noci: Don Riccardo Agresti incontra gli studenti della scuola Cappuccini Progetto legalità a Noci: Don Riccardo Agresti incontra gli studenti della scuola Cappuccini Il progetto diocesano "Senza Sbarre" ed il lavoro di risocializzazione e di giustizia riparativa spiegato ai cittadini di domani
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.