Rilevazioni campi elettromagnetici Andria
Rilevazioni campi elettromagnetici Andria
Enti locali

Profilo Salute della Città di Andria: costituito il comitato

Entro il 7 novembre il gruppo operativo. Nuove centraline e piano antenne

Tutte le rilevazioni sono risultate esser nei limiti di legge per quel che riguarda i campi elettromagnetici, è già in itinere l'acquisto di altre centraline per la rilevazione dei livelli di smog, le antenne telefoniche saranno poste all'esterno della cinta urbana e non in prossimità di edifici privati ma in luoghi pubblici. Queste le prime risultanze dell'incontro di costituzione del comitato intersettoriale che provvederà all'aggiornamento del Profilo della Salute della Città di Andria fermo all'anno 2000. Il "Profilo della Salute", rappresenta una "fotografia" ovvero la descrizione quantitativa e, soprattutto, qualitativa dello "stato di salute" della popolazione residente nel territorio di Andria, delle prospettive positive di salute e dei fattori di criticità, direttamente connessa alle funzioni di informazione e comunicazione del rischio, di selezione partecipata delle priorità e di valutazione di impatto degli interventi attuati.

In quattordici anni è profondamente cambiato il modo di vivere in città ed in particolare si sono modificati alcuni parametri rilevanti per definire un nuovo Profilo cittadino: in particolare si parla di quadro epidemiologico della popolazione, di analisi dei fattori determinanti di salute, condizioni socio-economiche, stato dell'ambiente, organizzazione sanitaria, stili di vita, che producono effetti, positivi o negativi, sulla salute, di analisi dei bisogni espressi dai cittadini. All'incontro a Palazzo di Città hanno partecipato l'Assessore all'Ambiente del Comune di Andria, On. Benedetto Fucci, la dirigente del settore, Santola Quacquarelli, i responsabili dei settori anagrafe e sviluppo economico, oltre al Primo Dirigente del Commissariato di Andria, Vincenzo Massimo Modeo ed i rappresentanti di ARPA Puglia ed ASL BT.

Entro il 7 novembre vi sarà un nuovo incontro del Comitato tecnico-scientifico in cui sarà nominato un gruppo operativo per la realizzazione materiale del nuovo Profilo della Salute. Ma già nei prossimi giorni sarà presentato il Piano di Zonizzazione delle Fonti Elettromagnetiche realizzato nella Città di Andria e, come detto, ha permesso di appurare che le rilevazioni sono sotto i limiti di legge in tutti i punti. Vi sono già stanziati 30mila euro per l'acquisto delle nuove centraline da posizionare in altri punti della città oltre quella già presente in via Vaccina e di proprietà dell'ARPA Puglia, per la rilevazione costante e continuativa dei valori di CO2 ed altri inquinanti provocati dallo smog. Infine, l'idea emersa durante l'incontro, è quella di dotare la Città di Andria di un piano specifico per il posizionamento delle antenne di telefonia che non sarebbero più all'interno della cinta urbana e su edifici privati, bensì all'esterno e su suolo pubblico con il corrispettivo economico direttamente introitato dall'ente comunale che potrà reinvestirlo nelle politiche della salute cittadine. Tutti i dati saranno resi disponibili sul sito internet dell'ente per permettere la massima diffusione possibile. Questi i principali impegni già assunti durante l'incontro costitutivo in attesa di completare l'iter definitivo del nuovo Profilo della Salute della Città di Andria.
Carico il lettore video...
  • profilo della salute
  • ambiente
Altri contenuti a tema
Puzze in città, numerose segnalazioni da diverse zone dell'abitato Puzze in città, numerose segnalazioni da diverse zone dell'abitato Eventi di "molestia olfattiva" denunciati dall'associaizone 3Place
Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Sempre più necessario piantumare nuove essenze arboree, in particolare piante mangia polveri
11 Nuovi alberi in viale Don Luigi Sturzo: cittadini plaudono all'iniziativa Nuovi alberi in viale Don Luigi Sturzo: cittadini plaudono all'iniziativa Alberi dove erano seccati o, addirittura, dove l’isola era sta cementificata
«Schierarsi...per la nostra salute!» «Schierarsi...per la nostra salute!» Nuovo ospedale e non solo, per le tante criticità legate alla sanità del nostro territorio
Vincenzo Zito: "A proposito degli alberi abbattuti in via Vaccina" Vincenzo Zito: "A proposito degli alberi abbattuti in via Vaccina" "Questo intervento ha messo in evidenza alcuni problemi che è bene sinteticamente evidenziare"
Vurchio: "Andria non merita questo!" Vurchio: "Andria non merita questo!" "Serve una bonifica immediata, ma soprattutto un piano di prevenzione efficace, con controlli serrati e sanzioni esemplari"
Da Andria il deciso No all'ampliamento della discarica di San Procopio Da Andria il deciso No all'ampliamento della discarica di San Procopio Il paventato rischio al confine dei territori di Andria e Barletta. La nota del Forum Ricorda Rispetta
Al via la seconda edizione del progetto di educazione ambientale "Io non mi rifiuto" Al via la seconda edizione del progetto di educazione ambientale "Io non mi rifiuto" Questo contest, segue quello dello scorso anno, "La mia scuola è differente"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.