Olio di oliva
Olio di oliva
Cronaca

Produttori e Slow Food a difesa dell'Olio Extravergine d'Oliva andriese

Guglielmi: «Qualità e controlli costanti». De Corato: «Difesa dei produttori etici del territorio»

«Ringraziamo le forze dell'ordine e auspichiamo sempre maggiori controlli. Il nostro manifesto in difesa dell'olivicoltura italiana ci vede schierati al fianco dei produttori che si attivano in difesa di una produzione etica che sappia sempre più valorizzare il ruolo ed il prodotto dell'olivicoltura con le sue molteplici identità territoriali». Sono queste le parole di Nicola De Corato, fiduciario Condotta Slow Food "Castel del Monte" dopo l'operazione della Guardia di Finanza di Andria, dal nome "Aliud pro olio", e che ha permesso di smantellare una frode ai danni dei consumatori da parte di alcuni commercianti olivicoli della Città di Andria, della Puglia e della Calabria. «Rivolgiamo un forte invito a tutti i consumatori - prosegue De Corato - a prestare più attenzione possibile al momento dell'acquisto soprattutto alle etichette, ma anche a diffidare dell'olio venduto a basso costo. La nostra piena solidarietà va a tutti quei produttori andriesi che lavorano con grande onestà e correttezza e nel rispetto delle norme vigenti. Riteniamo, infine, improrogabile la modifica all'applicazione alla disciplina introdotta dalla legge salva olio approvata nel febbraio 2013 a tutela del vero Made in Italy».

Produttori che in città hanno subito un danno d'immagine importante. Ed allora, Francesco Guglielmi, Presidente dell'Oleificio Cooperativo della Riforma Fondiaria di Andria, ha provato a tranquillizzare tutti ed a rilanciare la qualità del proprio prodotto nonostante lo scandalo Aliud pro Olio: «Il nostro prodotto è frutto di un lavoro efficiente e puntiglioso svolto quotidianamente per tutelare la salute dei consumatori - ha detto Guglielmi - Azioni come quelle apprese in questi giorni dai media celano il grande lavoro di produttori seri e onesti, che lavorano la terra e i frutti da essa derivanti con amore e sacrificio. Celano anche quanti decidono di non conformarsi ai compromessi del mercato affinché qualità e bontà siano tutelate a favore della salute dei consumatori, quanti applicano controlli ordinari su olive prima che esse subiscano il processo di molitura. Continueremo a lavorare con professionalità e lealtà, e porteremo avanti anche la nostra missione di formazione di sviluppo di una cultura dell'olio, affinché siano gli stessi consumatori ad effettuare una scelta consapevole».
  • olio andria
  • olio extravergine di oliva cultivar Coratina
  • oleificio cooperativo della riforma fondiaria
  • slow food
Altri contenuti a tema
Frantoi, anticipi bloccati e scadenze incombenti: AIFO incontra il Sottosegretario La Pietra Frantoi, anticipi bloccati e scadenze incombenti: AIFO incontra il Sottosegretario La Pietra A guidare la delegazione dell'Associazione Italiana Frantoiani Oleari c'era l'andriese Elia Pellegrino
Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" L’arrivo dei dazi di Trump, avrà impatti molto gravi per l’agricoltura e l’agroalimentare italiano
Olivicoltura: conferita a Raffaele Storelli la nomina di Olive Oil Ambassador dall' ITNC Expo tunisino Olivicoltura: conferita a Raffaele Storelli la nomina di Olive Oil Ambassador dall' ITNC Expo tunisino Al sommelier dell'olio d'oliva e esperto del settore, per l'impegno nella valorizzazione delle varietà di olio d’oliva e la sensibilizzazione sui benefici salutari
Il presidente di Slow Food Italia Barbara Nappini, ospite dell’IC "Verdi Cafaro" di Andria     Il presidente di Slow Food Italia Barbara Nappini, ospite dell’IC "Verdi Cafaro" di Andria     Per presentare il suo libro "La natura bella delle cose"
Olio extra vergine d'oliva: Coldiretti Puglia, con +40,8% import da Tunisia è concorrenza sleale Olio extra vergine d'oliva: Coldiretti Puglia, con +40,8% import da Tunisia è concorrenza sleale Rischio di frodi e inganni ai danni dei cittadini. L’Italia è il principale importatore di olio d’oliva tunisino
Perchè è importante la legge sull'oleoturismo per lo sviluppo di un territorio come Andria Perchè è importante la legge sull'oleoturismo per lo sviluppo di un territorio come Andria Se tutto andrà bene, il disegno di legge verrà inserito all’ordine del giorno del consiglio regionale dell’11 marzo
Agricoltura: Le linee guida del Piano Olivicolo accolgono le proposte dei frantoiani Agricoltura: Le linee guida del Piano Olivicolo accolgono le proposte dei frantoiani AIFO, Elia Pellegrino: "Pronti a contribuire"
Nuovi ettari di uliveti per rilanciare la produzione di extravergine Made in Italy Nuovi ettari di uliveti per rilanciare la produzione di extravergine Made in Italy Tra gli obiettivi alla base del piano di rilancio dell’olio EVO, dopo il crollo della produzione di olive in Puglia del 40% registrato nel 2024
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.