fitosanitari corsi
fitosanitari corsi
Territorio

Prodotti fitosanitari, dal 26 novembre 2015 patentino obbligatorio

La formazione riguarda anche i distributori e i consulenti. Solo esame per i laureati

Il Pan, Piano di Azione Nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, dal 26 novembre 2015, ha reso obbligatorio il possesso di un apposito patentino per chiunque intenda acquistare e/o utilizzare, sia a titolo professionale in un'azienda agricola che per hobby nel proprio orto o giardino, agrofarmaci, pesticidi e tutte le altre sostanze necessarie nei trattamenti delle piante coltivate.

E' possibile conseguire il patentino, previsto dalla legge, frequentando un corso di 20 ore al termine del quale si dovrà sostenere un esame. La durata dei corsi è prevista dallo stesso Piano di Azione Nazionale, quelli di base hanno una durata di almeno 20 ore, quelli di aggiornamento di 12, anche i contenuti degli stessi sono quelli previsti dalla legge. Il patentino è indispensabile per acquistare tutti i prodotti fitosanitari destinati ad un uso professionale, chi non ne sarà in possesso potrà acquistare ed utilizzare solamente prodotti destinati ad un uso non professionale (come da nuova classificazione in vigore dal 26 novembre 2015). La formazione riguarda anche i distributori ed i consulenti, infatti anche chi vende prodotti fitosanitari deve avere una specifica "abilitazione alla vendita" che viene rilasciata dalla Asl competente e che deve essere esposto in maniera ben visibile nel locale adibito a punto vendita.

Il "certificato di abilitazione all'acquisto e all'utilizzo", questo il nome ufficiale inserito nella legge, rilasciato dalle province alle persone maggiorenni, è personale, ha una validità quinquennale su tutto il territorio nazionale e deve riportare dati anagrafici e foto dell'intestatario con data di rilascio e scadenza della sua validità, data oltre la quale va rinnovato su richiesta. Chi è in possesso di specifici titoli di studio: laurea in chimica, medicina e chirurgia, medicina veterinaria, scienze biologiche, farmacia, agraria, biologia, scienze forestali, farmacia, ed in tutte le discipline forestali, naturali, ambientali e farmaceutiche, è esentato dalla partecipazione al corso, ma deve sostenere l'esame.

La Safety Corporation ha organizzato un "Corso per il rilascio del Certificato di abilitazione" della durata di 20 ore ed un "Corso di aggiornamento per il Rinnovo del Certificato di Abilitazione" di 12 ore, così come previsto dalla legge. Per informazioni contattare il numero 0883/591616 o inviare una mail al seguente indirizzo: informazioni@safetycorporation.it
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici E’ quanto emerge dall'analisi  di Coldiretti Puglia
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
No alla TARI agli agriturismi come se fossero ristoranti e alberghi No alla TARI agli agriturismi come se fossero ristoranti e alberghi Orientamento che è stato bocciato dal Consiglio di Stato con una sentenza che non lascia dubbi
Regione, Tributo 630, parte da Andria la battaglia per dar seguito alla mozione di sospensione Regione, Tributo 630, parte da Andria la battaglia per dar seguito alla mozione di sospensione Natale Zagaria e Savino Montaruli, diffidano l’Assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia
Agricoltura: crescono in Puglia le imprese straniere e quella dirette da donne Agricoltura: crescono in Puglia le imprese straniere e quella dirette da donne L’analisi della Coldiretti Puglia, sulla base dei dati Unioncamere
Negli spazi del Food Policy Hub laboratorio a cura di Spazio terre Negli spazi del Food Policy Hub laboratorio a cura di Spazio terre 20 ragazzi italiani e altrettanti francesi avranno la possibilità di conoscere il piatto tipico pugliese: le orecchiette
Primizie al mercato: con il caldo record arrivano fave e piselli Primizie al mercato: con il caldo record arrivano fave e piselli Per gli effetti concreti dei cambiamenti climatici, si modificano le abitudini alimentari dei consumatori
Gelate: ghiacciano vigne, ciliegi, mandorli, asparagi e agrumeti in Puglia Gelate: ghiacciano vigne, ciliegi, mandorli, asparagi e agrumeti in Puglia Falò notturni e atomizzatori ‘spara vapore’ per salvare le produzioni
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.