Controlli Guardia di Finanza. <span>Foto Vincenzo Cassano</span>
Controlli Guardia di Finanza. Foto Vincenzo Cassano
Cronaca

Prodotti contraffatti: grosso sequestro compiuto ad Andria dalla Guardia di Finanza

Individuato anche un opificio clandestino dedito alla illecita fabbricazione e vendita di capi recanti la riproduzione di noti brand di abbigliamento

Colpo grosso delle Fiamme gialle nella Città di Andria. Nel corso di una articolata azione, volta al contrasto alla commercializzazione di prodotti contraffatti e non sicuri per i consumatori posta in essere dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari, nelle scorse settimane, hanno sottoposto a sequestro, in più interventi nella provincia barese, circa 900.000 prodotti e, nella Citta Fidelis, un opificio clandestino dedito alla illecita fabbricazione e vendita di capi recanti la riproduzione di noti brand di abbigliamento.

Nello specifico, gli interventi hanno permesso di accertare, in numerosi esercizi commerciali, la presenza di oltre n. 700.000 tra capi di abbigliamento e oggetti di bigiotteria, 50mila prodotti elettrici ed elettronici, 30mila giocattoli ed altro, tutti con l'indebita apposizione di dicitura riportante la marcatura CE e i requisiti di sicurezza ovvero con loghi contraffatti di marchi di conosciuti "brand leader" nel settore della moda, dei videogiochi e della telefonia. Tali articoli, tra l'altro, possono risultare nocivi per la salute, considerando che soprattutto l'assenza della marcatura "CE" è sintomatica della mancanza dei requisiti minimi di sicurezza stabiliti dalla normativa europea.
Tra la merce sequestrata, anche 90mila dispositivi di protezione individuale non conformi e 76 puntatori laser vietati, in quanto classificati come estremamente pericolosi e segnalati al sistema di allerta europeo "RAPEX" ("Sistema comunitario di informazione rapida sui prodotti non alimentari").
Lo sviluppo della metodologia di contrasto alla contraffazione ha consentito, altresì, di individuare un opificio clandestino andriese, vera e propria "stamperia del falso", ove erano presenti macchinari industriali (macchine per cucire, stiratrici, presse ed etichettatrici) utilizzati per la produzione ed il confezionamento di abbigliamento, nonché 11mila prodotti contraffatti - tra capi di vestiario, accessori ed etichette - recanti famosi brand, tra i quali: "Gucci", "Givenchy", "dsquared2", "Balmain", "Palm Angels", "Valentino" e "Off White".
Questo a riprova della penetrante azione investigativa svolta dalle Fiamme Gialle nel particolare settore, capace di ricostruire, a monte, la "filiera del falso", estirpando alla radice l'attività stessa di produzione dei beni, poi commercializzati attraverso i diversi canali distributivi.
Complessivamente, sono stati segnalati 5 soggetti all'autorità giudiziaria competente (accertamenti compiuti nella fase delle indagini preliminari che necessitano della successiva verifica processuale nel contraddittorio con la difesa) e n. 19 alla Camera di Commercio, per l'irrogazione delle relative sanzioni.
L'attività condotta dalla Guardia di Finanza di Bari rientra tra i compiti istituzionali diretti alla tutela della salute dei consumatori e alla prevenzione e repressione dei fenomeni lesivi della concorrenza, in particolare, della contraffazione e della vendita di beni non conformi agli standard di sicurezza, con conseguente danno economico per le imprese ed i commercianti rispettosi delle regole.
  • guardia di finanza andria
  • guardia di finanza
Altri contenuti a tema
Operazione antiusura nella Bat: quattro arresti, coinvolte diverse attività commerciali Operazione antiusura nella Bat: quattro arresti, coinvolte diverse attività commerciali Indagini condotte dalla Guardia di Finanza di Bari
Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Nei mirino dei finanzieri un allevatore abusivo: utilizzava 274 ettari di suoli agricoli di proprietà del Demanio
Lavori edilizi mai effettuati, maxi truffa su crediti d'imposta: sequestro milionario Lavori edilizi mai effettuati, maxi truffa su crediti d'imposta: sequestro milionario Operazione della Guardia di Finanza della Bat sui bonus facciate, ristrutturazione e ecobonus
Traffico di stupefacenti con base a Andria: la GdF sequestra per sproporzione di beni 2 mln di euro Traffico di stupefacenti con base a Andria: la GdF sequestra per sproporzione di beni 2 mln di euro L’indagine economico-patrimoniale dei finanzieri ha avuto ad oggetto il periodo temporale 2017-2021
Reati tributari, nuovo sequestro e aggravamento delle misure cautelari personali Reati tributari, nuovo sequestro e aggravamento delle misure cautelari personali Operazione della Guardia di Finanza della Bat
Truffa bonus edilizi, scoperti finti crediti d'imposta per 8 milioni Truffa bonus edilizi, scoperti finti crediti d'imposta per 8 milioni Nella rete della Guardia di finanza finiscono in 25
Ad Andria un centro estetico e un laboratorio tessile completamente “in nero” Ad Andria un centro estetico e un laboratorio tessile completamente “in nero” La scopera della Guardia di Finanza della locale Compagnia
Concorso per l'ammissione di 1.198 allievi marescialli della Guardia di Finanza Concorso per l'ammissione di 1.198 allievi marescialli della Guardia di Finanza Le modalità di partecipazione
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.