Scuola chiusa
Scuola chiusa
Vita di città

Priorità alla scuola Puglia: «Necessario contenere il virus della paura prima del Covid»

Nuovo sit-in davanti alla Regione previsto per venerdì alle 17: «Solo con la consapevolezza si possono adottare comportamenti responsabili»

Un sit-in presso la sede del governo regionale pugliese per chiedere a gran voce che si faccia chiarezza sul futuro della scuola in Puglia. Per gli attivisti del movimento "Priorità alla Scuola Puglia" non ci sono dubbi: «Per combattere i virus occorre tenere aperte le scuole, perché è solo con la consapevolezza che si possono adottare comportamenti responsabili».

«Secondo il DPCM - scrivono - le scuole secondarie di secondo grado sarebbero dovute rientrare in presenza al 50% (anche in zona arancione), con un piano trasporti realizzato ad hoc dai prefetti per evitare il sovraffollamento dei mezzi, ma qualcosa è andato storto in Puglia, viste le due ordinanze regionali a firma del presidente Michele Emiliano, che ne hanno posticipato l'attuazione».

«Il rinnovo della possibilità scegliere - continuano - se mandare o meno i figli a scuola per le scuole primarie e secondarie di primo grado ha portato ad un inasprimento delle misure restrittive messe in atto da parte di alcuni docenti e dirigenti scolastici, che sempre utilizzando la pressione psicologica, di fatto tendono a penalizzare chi rientra a scuola in presenza: tantissime le segnalazioni quotidiane sulla nostra pagina e, per quanto cerchiamo di aiutare tutti, notiamo una certo "arbitrio fantasioso" nell'attuare l'ordinanza regionale. A farne le spese sono , come al solito, i soggetti più deboli: vedere alunni con disabilità frequentare aule senza compagni di classe ci ha fatto tornare indietro di 20 anni sul piano dell' inclusione. Se il clima di collaborazione instaurato fra le scuole e le famiglie all'inizio dell'anno scolastico non dovesse trovare un equilibrio di reciproco rispetto, saremo costretti a segnalare gli istituti inadempienti all'Ufficio Scolastico Regionale».

«Le Scuole aperte - rimarcano - sono un antidoto alla diffusione dei virus, anche quello della paura che impedisce comportamenti ragionevoli. Il libero accesso ai dati epidemiologici è un diritto per i cittadini che non possono più accettare provvedimenti "alla cieca". In Puglia è necessario isolare e contenere il virus della paura prima del Covid-19».

«Dopo il temporeggiamento - concludono - ora è il momento di prendere una posizione motivandola con dati scientifici, assumendosene le responsabilità anche di fronte al Governo, cosi come è stato dichiarato dal CTS nei giorni scorsi. Il rischio zero non esiste e se migliaia di lavoratori ogni giorno fanno i conti con questo dato perché l'economia di una nazione è pilastro fondamentale per la sua sopravvivenza, ci chiediamo se i luoghi dove si formano le menti che in futuro costruiranno questa economia non necessitino della giusta dedizione, attenzione e caparbietà nel tenerle aperte e fruibili a tutti e tutte, affinché rimangano luoghi di sapere, di scambio, di rispetto e di democrazia».
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni "Quel microscopico virus chiamato Sars- Covid 19 ti ha portato via"
Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Incontro ieri sera, 20 febbraio, presso il Chiostro di San Francesco
Cerimonia di inaugurazione del Parco della Memoria per le vittime del Covid-19 Cerimonia di inaugurazione del Parco della Memoria per le vittime del Covid-19 Al quartiere di San Valentino un luogo di memoria, riconoscimento e vicinanza. Il discorso della Sindaca Bruno
Vittime Covid, Parco della Memoria a “San Valentino”: inaugurazione il 18 marzo Vittime Covid, Parco della Memoria a “San Valentino”: inaugurazione il 18 marzo Un bosco urbano con una valore simbolico: ricordare le quasi 400 vittime del Covid
Salute, dottor Delvecchio: «Il Covid è ancora presente, serve cautela» Salute, dottor Delvecchio: «Il Covid è ancora presente, serve cautela» La nota del presidente dell'Ordine dei medici della provincia Bat
Covid-19, per l'Oms fine dell'emergenza Covid-19, per l'Oms fine dell'emergenza Tutto è cominciato a gennaio 2020
A Palazzo di Città, un'opera d'arte per ricordare Vincenzo Sinisi A Palazzo di Città, un'opera d'arte per ricordare Vincenzo Sinisi Alla cerimonia prenderanno parte familiari, amici e conoscenti mercoledì 5 aprile, alle ore 19, nella Sala del Consiglio Comunale
Bosco Rimembranza al quartiere San Valentino: sottoscritto patto di collaborazione tra Comune e Legambiente Andria Bosco Rimembranza al quartiere San Valentino: sottoscritto patto di collaborazione tra Comune e Legambiente Andria Nella Giornata nazionale in memoria delle Vittime dell'epidemia di Coronavirus
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.