Progetto Immischiati a scuola
Progetto Immischiati a scuola
Scuola e Lavoro

Primo incontro per il progetto "Immischiati a scuola"

Numerose le autorità che hanno portato il loro prezioso contributo

E' partito il progetto per i genitori "Immischiati a scuola" organizzato dall' Associazione A.Ge di Andria in collaborazione con il Comitato Presidenti di Circolo e Istituto delle scuole di Andria ed il CISA Comunità Istituzioni Scolastiche Andria con il patrocinio della Civica Amministrazione.
Il progetto ha come obiettivo il voler rimettere in moto le famiglie affinché guardino la scuola con un rinnovato interesse e la vivino quale luogo di corresponsabilità educativa.
Lo slogan del progetto promosso a livello nazionale dal Forum delle Associazioni Familiari è "Siamo un gruppo di genitori che vuole immischiarsi, mettersi in gioco (dove nessuno vuole) e contribuire a creare una scuola migliore e partecipativa". Da qui è partita l'idea di organizzare nella città di Andria tre incontri di formazione rivolti ai genitori.

Venerdì 24 febbraio presso l'Auditorium dell'I.C. "Jannuzzi- Mons. Di Donna" si è tenuto il primo incontro aperto sia ai genitori che alla cittadinanza presso l'Auditorium dell'IC "Jannuzzi-Mons. Di Donna" dal titolo "Educazione e Istruzione. La centralità della famiglia nel mondo della scuola".
Ad aprire la serata è stata l'esibizione canora del Piccolo coro Note Lilla dell'I.C Jannuzzi Di Donna.
Il Dirigente scolastico della suddetta scuola, dott.ssa Lilla Bruno ha salutato e ringraziato tutti i presenti, i relatori e il Presidente dell'A.Ge. Riccardo Lapenna, che ha organizzato questo progetto con l'obiettivo "di voler offrire a tutti i genitori l'opportunità di interrogarsi ed approfondire l'importanza dell'educazione e della corresponsabilità educativa con la scuola. Occorre accrescere la consapevolezza nei genitori che occuparsi dei propri figli, occupandosi di conseguenza della loro scuola, significa lavorare per il bene comune. La scuola non è solo un'istituzione, ma una comunità in cui tutti siamo chiamati a collaborare e ciò che è necessario è abbattere l'individualismo e l'isolamento. Esserci e partecipare sono le parole chiave con cui invitiamo i genitori ad "immischiarsi" nella scuola in cui crescono e si istruiscono i propri figli".

Sono intervenuti alla serata Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria che ha trattato il tema della famiglia quale prima scuola educativa facendo riferirimento alla "Esortazione apostolica Amoris Laetitia di Papa Francesco sull'amore nella famiglia"; la Dott.ssa Lucrezia Stellacci Componente Cons. Sup. Pubblica Istruzione ex Capo Dipartimento per l'Istruzione approfondendo la tematica della importanza dei genitori nella scuola che cambia; la Dott.ssa Lodovica Carli Presidente del Forum delle Associazioni Familiari di Puglia che ha parlato dell'importanza di occuparsi dei propri figli occupandosi della scuola nonchè l'Assessore alla Cultura Avv. Luigi Del Giudice, in rappresentanza della Amministrazione Comunale.
Sono previsti altri due incontri riservati ai genitori eletti nei consigli di classe e di istituto che si terranno:
- Martedì 07 marzo 2017 alle ore 17,30 presso la sala Dante del C.D. "G. Oberdan", in viale Roma 26 dove si parlerà degli " Organi Collegiali: per un nuovo protagonismo dei genitori nella scuola" con la Dott.ssa Nicoletta Ruggiero, Dirigente scolastico CD "Oberdan"; mentre si discuterà del "Processo educativo: partner e progettualità" con la Dott.ssa Porzia Quagliarella Consigliere Nazionale Forum delle Associazioni Familiari;
- Venerdì 10 marzo 2017 alle ore 17,30 presso l'Auditorium del C.D. "Rosmini" in corso Italia 7 si disquisirà del "Work in progress" nel quale verrà simulato un consiglio di istituto, organo collegiale decisionale, in cui i genitori contribuiscono a costruire la comunità scolastica.
Si tratta di un laboratorio sperimentale guidato dalla Dott.ssa Celestina Martinelli, Dirigente scolastico del CD Rosmini, Presidente del CISA, in cui i genitori saranno i protagonisti di una convocazione in cui discuteranno e delibereranno decisioni importanti per la vita di una comunità scolastica.
Si auspica la massima partecipazione di tutti i genitori, impegnati nel ruolo di rappresentanti di classe e di istituto per una crescita comune.
progetto "Immischiati a scuola"progetto "Immischiati a scuola"progetto "Immischiati a scuola"progetto "Immischiati a scuola"progetto "Immischiati a scuola"progetto "Immischiati a scuola"progetto "Immischiati a scuola"progetto "Immischiati a scuola"progetto "Immischiati a scuola"
  • scuola rosmini andria
  • Istituto Comprensivo "Imbriani-Salvemini"
  • Scuola Oberdan
  • mons. luigi mansi
Altri contenuti a tema
L'I.C. “Imbriani Salvemini” di Andria, "Amici per la Pace" ad Assisi L'I.C. “Imbriani Salvemini” di Andria, "Amici per la Pace" ad Assisi Ê stato un momento ricco di emozioni seguito da tante persone che sia nella piazza antistante la basilica inferiore di “San Francesco”
Riti della Settimana Santa: il percorso della Processione dei Misteri Riti della Settimana Santa: il percorso della Processione dei Misteri Invito alla cittadinanza a limitare l'uso delle auto
Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Il messaggio augurale per le festività pasquali
«Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis «Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis E' stata vissuta venerdì scorso nel centro storico di Corato
Sulla tomba del Venerabile Mons. Di Donna arde una nuova lampada votiva Sulla tomba del Venerabile Mons. Di Donna arde una nuova lampada votiva Una particolare opera d'arte, donata dall'artigiano del legno Giuseppe Marzano ed inaugurata e benedetta dal Vescovo Mons. Luigi Mansi
La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" Don Riccardo Agresti, toccherà la sera dell'11 aprile, alcuni dei luoghi del centro storico più “vissuti” degli ultimi tempi, teatri di episodi di violenza
Gli studenti dell'I.C. Imbriani Salvemini partecipano al "Premio Nazionale di Castel di Sangro" Gli studenti dell'I.C. Imbriani Salvemini partecipano al "Premio Nazionale di Castel di Sangro" Presenteranno il Musical rivisitato "Se fosse davvero Natale" curato dai proff.ri Savino Leonetti e Raffaella Rizzi 
Discarica Tufarelle: incontro in Diocesi con la ditta che gestisce l'impianto Discarica Tufarelle: incontro in Diocesi con la ditta che gestisce l'impianto Alcune precisazioni sono state fornite dalla Dupont Energetica SpA
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.