
Convegni
Prevenzione scoliosi: ciclo di conferenze cittadine si conclude alla scuola "P. N. Vaccina"
Iniziativa dell'Associazione per la radiologia domiciliare, in collaborazione con la Direzione della Asl/Bt
Andria - martedì 4 dicembre 2018
11.30
Si è concluso presso la scuola "P. N. Vaccina", il ciclo di appuntamenti sulla Prevenzione alla Scoliosi dedicato ad alunni/e del primo anno delle Scuole Medie della Città di Andria, che ha visto, un'ampia partecipazione e gradimento di alunni/e, genitori e docenti delle Scuole visitate.
Il saluto della comunità scolastica della scuola "P. N. Vaccina", è stato portato dalla Dirigente, prof.ssa Francesca Attimonelli.
Un percorso formativo, fortemente voluto dalla Direzione Generale della Asl/Bt, dal Presidio Ospedaliero "Lorenzo Bonomo" di Andria e dal Associazione TSRM Volontari, sempre di Andria. Infatti la scoliosi risulta essere una patologia in costante crescita, sviluppatasi da una cattiva postura dei ragazzi che, se non corretta potrebbe causare l'insorgere, di gravi problematiche. In tal caso, il primo passo da compiere sarebbe quello di effettuare radiografie per meglio comprendere il tipo e il livello di gravità della scoliosi, oltre che delineare i vari aspetti di questa deformità della colonna vertebrale.
Inoltre può capitare agli stessi genitori di non notare la curva della schiena del proprio figlio. Il fatto che tutta una serie di controlli non vengano più eseguiti a scuola non facilita le cose. La valutazione di uno specialista, effettuata secondo i protocolli di screening definiti a livello internazionale, può rivelarsi un utile strumento preventivo sia per dissolvere possibili preoccupazioni sia per eventualmente proporre approfondimenti in caso di un potenziale problema. Nel caso della scoliosi il trattamento riabilitativo, con esercizi e/o corsetto, può cambiarne l'evoluzione.
Per questo il Reparto di Ortopedia dell'Ospedale di Andria, diretto dal Dr. Vito Conserva, mette a disposizione in proprio ambulatorio per effettuare uno screening gratuito per ragazzi/e delle Scuole visitate.I risultati della valutazione saranno consegnati al paziente perché possa decidere come procedere, se si rende necessario, definendo un iter diagnostico e terapeutico. La finalità dello screening è di individuare precocemente i giovani in un periodo di alto rischio per lo sviluppo di deformità vertebrali, individuando fin da subito la presenza iniziale delle stesse.
A mostrare quelle che sono le caratteristiche di tale affezione, oltre che dispensare i partecipanti, di giusti consigli sono stati, l'Avv. Alessandro Delle Donne, Dir.re Gen.le della Asl/Bt, e i Dottori, Vito Conserva (Direttore UOC Ortopedia – Andria), Michele Maiorano (Dirigente Resp. Radiologia Interventistica-Andria), Antonio Deramo (Tsrm Coordinatore dell'Ospedale "Miulli" di Acquaviva delle Fonti) e Giacinto Abruzzese (Presidente dell'Associazione TSRM Volontari -Andria).
Spiega il Dir.re generale, avv. Delle Donne: "Noi crediamo molto, nella prevenzione e nella collaborazione tra Asl e Istituti scolastici. Lo stiamo facendo non soltanto con in riferimento ai screening ortopedici, per la cura e prevenzione della scoliosi ma anche per il corretto stile alimentare, l'approccio ai corretti stili di vita. Quindi siamo molto proiettati, sul territorio attraverso quelli che sono i luoghi istituzionali classici come la scuola, la famiglia, ma grazie all'associazione di volontariato, grazie al supporto di tutti quei luoghi che ci affiancano nella diffusione dei concetti tesi alla prevenzione, di tutte le patologie, noi ci siamo e vogliamo essere capillarmente presenti, non fosse altro la prevenzione per noi rappresenta una risorsa assolutamente importante da percorrere, attraverso la prevenzione noi evitiamo che una patologia si aggravi nel tempo e diventi una patologia meritevole di cure chirurgiche. Ma soprattutto, abbiamo scoperto anche attraverso un'attuazione di un ragionamento serio, sui screening e su tutti quelli che sono gli atteggiamenti classici tesi alla prevenzione di patologie in epoca adolescenziale, che più presto si prevengono determinate patologie e più efficace, anche l'intervento e l'approccio alle cure, quindi c'è maggiore aderenza alle cure, c'è meno tasso di fuga perché poi riusciamo a tenere i bambini, ragazzi, sempre di più agganciati alle nostre strutture ospedaliere, e quindi siamo più performanti sotto l'aspetto strettamente razionalistico, quindi riusciamo ad evitare quel tasso di fuga che è molto deprimente verso le strutture specialistiche, fuori regione. Questa è una cosa rispetto la quale, noi come Asl ma soprattutto come Regione Puglia, siamo molto agguerriti: vorremmo evitare la mobilità passiva. Un intervento chirurgico sulla scoliosi, quindi a carico della colonna vertebrale, è un intervento molto invasivo, molto costoso, che può essere facilmente evitato se ci fosse una prevenzione in epoca precoce".
Prosegue il Dott. Maiorano: "Il bilancio è ottimo e soddisfacente, siamo la terza tappa nelle scuole medie di Andria -e di questo ringrazio i Dirigenti scolastici che hanno acconsentito a tale attività informativa-, le conferenze sono dedicate alle prevenzioni della scoliosi e di alunni/e di prima media. Finisce stasera, la prima parte e inizierà la seconda parte che è lo screening totalmente gratuito ortopedico per quanto riguarda la prevenzione scoliosi, voluto dall'unità operativa dell'ortepedia diretta dal Dott. Vito Conserva dell'Ospedale di Andria. La scoliosi è un dato in crescendo, quindi prevenire è volersi bene. Bisogna già parlarne a questa età, proprio perché serve farla."
Ed il Dott. Conserva così conclude: "Credo che sia molto importante avere un punto di riferimento per la città di Andria per quanto riguarda, questa problematica della deformità della colonna vertebrale. Almeno per problematiche non chirurgiche, nel senso che i ragazzi affetti da questa patologia, possano essere seguiti, e quindi valutati anche nel tempo. Penso che sia una cosa, che rientra nelle mie responsabilità e sono ben felice, di portare avanti questo importante progetto".
Il saluto della comunità scolastica della scuola "P. N. Vaccina", è stato portato dalla Dirigente, prof.ssa Francesca Attimonelli.
Un percorso formativo, fortemente voluto dalla Direzione Generale della Asl/Bt, dal Presidio Ospedaliero "Lorenzo Bonomo" di Andria e dal Associazione TSRM Volontari, sempre di Andria. Infatti la scoliosi risulta essere una patologia in costante crescita, sviluppatasi da una cattiva postura dei ragazzi che, se non corretta potrebbe causare l'insorgere, di gravi problematiche. In tal caso, il primo passo da compiere sarebbe quello di effettuare radiografie per meglio comprendere il tipo e il livello di gravità della scoliosi, oltre che delineare i vari aspetti di questa deformità della colonna vertebrale.
Inoltre può capitare agli stessi genitori di non notare la curva della schiena del proprio figlio. Il fatto che tutta una serie di controlli non vengano più eseguiti a scuola non facilita le cose. La valutazione di uno specialista, effettuata secondo i protocolli di screening definiti a livello internazionale, può rivelarsi un utile strumento preventivo sia per dissolvere possibili preoccupazioni sia per eventualmente proporre approfondimenti in caso di un potenziale problema. Nel caso della scoliosi il trattamento riabilitativo, con esercizi e/o corsetto, può cambiarne l'evoluzione.
Per questo il Reparto di Ortopedia dell'Ospedale di Andria, diretto dal Dr. Vito Conserva, mette a disposizione in proprio ambulatorio per effettuare uno screening gratuito per ragazzi/e delle Scuole visitate.I risultati della valutazione saranno consegnati al paziente perché possa decidere come procedere, se si rende necessario, definendo un iter diagnostico e terapeutico. La finalità dello screening è di individuare precocemente i giovani in un periodo di alto rischio per lo sviluppo di deformità vertebrali, individuando fin da subito la presenza iniziale delle stesse.
A mostrare quelle che sono le caratteristiche di tale affezione, oltre che dispensare i partecipanti, di giusti consigli sono stati, l'Avv. Alessandro Delle Donne, Dir.re Gen.le della Asl/Bt, e i Dottori, Vito Conserva (Direttore UOC Ortopedia – Andria), Michele Maiorano (Dirigente Resp. Radiologia Interventistica-Andria), Antonio Deramo (Tsrm Coordinatore dell'Ospedale "Miulli" di Acquaviva delle Fonti) e Giacinto Abruzzese (Presidente dell'Associazione TSRM Volontari -Andria).
Spiega il Dir.re generale, avv. Delle Donne: "Noi crediamo molto, nella prevenzione e nella collaborazione tra Asl e Istituti scolastici. Lo stiamo facendo non soltanto con in riferimento ai screening ortopedici, per la cura e prevenzione della scoliosi ma anche per il corretto stile alimentare, l'approccio ai corretti stili di vita. Quindi siamo molto proiettati, sul territorio attraverso quelli che sono i luoghi istituzionali classici come la scuola, la famiglia, ma grazie all'associazione di volontariato, grazie al supporto di tutti quei luoghi che ci affiancano nella diffusione dei concetti tesi alla prevenzione, di tutte le patologie, noi ci siamo e vogliamo essere capillarmente presenti, non fosse altro la prevenzione per noi rappresenta una risorsa assolutamente importante da percorrere, attraverso la prevenzione noi evitiamo che una patologia si aggravi nel tempo e diventi una patologia meritevole di cure chirurgiche. Ma soprattutto, abbiamo scoperto anche attraverso un'attuazione di un ragionamento serio, sui screening e su tutti quelli che sono gli atteggiamenti classici tesi alla prevenzione di patologie in epoca adolescenziale, che più presto si prevengono determinate patologie e più efficace, anche l'intervento e l'approccio alle cure, quindi c'è maggiore aderenza alle cure, c'è meno tasso di fuga perché poi riusciamo a tenere i bambini, ragazzi, sempre di più agganciati alle nostre strutture ospedaliere, e quindi siamo più performanti sotto l'aspetto strettamente razionalistico, quindi riusciamo ad evitare quel tasso di fuga che è molto deprimente verso le strutture specialistiche, fuori regione. Questa è una cosa rispetto la quale, noi come Asl ma soprattutto come Regione Puglia, siamo molto agguerriti: vorremmo evitare la mobilità passiva. Un intervento chirurgico sulla scoliosi, quindi a carico della colonna vertebrale, è un intervento molto invasivo, molto costoso, che può essere facilmente evitato se ci fosse una prevenzione in epoca precoce".
Prosegue il Dott. Maiorano: "Il bilancio è ottimo e soddisfacente, siamo la terza tappa nelle scuole medie di Andria -e di questo ringrazio i Dirigenti scolastici che hanno acconsentito a tale attività informativa-, le conferenze sono dedicate alle prevenzioni della scoliosi e di alunni/e di prima media. Finisce stasera, la prima parte e inizierà la seconda parte che è lo screening totalmente gratuito ortopedico per quanto riguarda la prevenzione scoliosi, voluto dall'unità operativa dell'ortepedia diretta dal Dott. Vito Conserva dell'Ospedale di Andria. La scoliosi è un dato in crescendo, quindi prevenire è volersi bene. Bisogna già parlarne a questa età, proprio perché serve farla."
Ed il Dott. Conserva così conclude: "Credo che sia molto importante avere un punto di riferimento per la città di Andria per quanto riguarda, questa problematica della deformità della colonna vertebrale. Almeno per problematiche non chirurgiche, nel senso che i ragazzi affetti da questa patologia, possano essere seguiti, e quindi valutati anche nel tempo. Penso che sia una cosa, che rientra nelle mie responsabilità e sono ben felice, di portare avanti questo importante progetto".