Presentazione a scuola di legalità ita andria
Presentazione a scuola di legalità ita andria
Scuola e Lavoro

Prevenire la criminalità partendo dalla "Scuola di Legalità"

Presentato stamane il progetto all'Istituto Tecnico Agrario di Andria

E' durante l'età scolare che si impara il valore della legalità, della giustizia e della convivenza civile. E' questo lo spirito con il quale è nato il progetto "A Scuola di Legalità" presentato stamattina ad Andria nell'auditorium dell'Istituto Tecnico Agrario di Andria. E' proprio l'istituto di competenza diretta della Provincia di Barletta Andria Trani ad aver scelto di avviare una collaborazione diretta con il SIAP (Sindacato Italiano Appartenenti Polizia), con l'Osservatorio sulla Sicurezza e Legalità di Bari e con l'Associazione Libera contro le Mafie del Presidio di Andria.

Il progetto sulla prevenzione della criminalità, è indirizzato agli studenti che frequentano l'Istituto Tecnico Agrario, e vedrà, durante l'anno scolastico, l'organizzazione di convegni e seminari nonché lo studio di testi specifici attraverso un percorso diretto e guidato. La presenza, stamane, di tutte le alte cariche delle forze dell'ordine del territorio provinciale, sta a testimoniare quanta attenzione viene riposta verso un tema così delicato che assume toni sempre più importanti proprio nel campo scolastico dove spesso iniziano i primi vagiti di delinquenza.
10 fotoPrevenire la criminalità partendo dalla "Scuola di Legalità"
Prevenire la criminalità partendo dalla "Scuola di Legalità"Prevenire la criminalità partendo dalla "Scuola di Legalità"Prevenire la criminalità partendo dalla "Scuola di Legalità"Prevenire la criminalità partendo dalla "Scuola di Legalità"Prevenire la criminalità partendo dalla "Scuola di Legalità"Prevenire la criminalità partendo dalla "Scuola di Legalità"Prevenire la criminalità partendo dalla "Scuola di Legalità"Prevenire la criminalità partendo dalla "Scuola di Legalità"Prevenire la criminalità partendo dalla "Scuola di Legalità"Prevenire la criminalità partendo dalla "Scuola di Legalità"
Carico il lettore video...
  • istituto tecnico agrario
  • riccardo liso
  • giuseppe tiani
  • a scuola di legalità
Altri contenuti a tema
Al CPIA Andria l'evento: “Fare impresa nella legalità” Al CPIA Andria l'evento: “Fare impresa nella legalità” Questa sera, alle ore 18:00 presso l’Istituto, in Viale Comuni di Puglia, 4 (quartiere San Valentino, plesso “Salvemini”)
Progetto legalità a Noci: Don Riccardo Agresti incontra gli studenti della scuola Cappuccini Progetto legalità a Noci: Don Riccardo Agresti incontra gli studenti della scuola Cappuccini Il progetto diocesano "Senza Sbarre" ed il lavoro di risocializzazione e di giustizia riparativa spiegato ai cittadini di domani
Istituto Agrario “Lotti – Umberto I”: la Provincia diserta la conferenza di servizi sul podere Agresti Istituto Agrario “Lotti – Umberto I”: la Provincia diserta la conferenza di servizi sul podere Agresti La Provincia promette solo un intervento sulla segnaletica orizzontale
Milano: al Sindaco Bruno conferito il Premio “Giorgio Ambrosoli – all’integrità, responsabilità e professionalità” Milano: al Sindaco Bruno conferito il Premio “Giorgio Ambrosoli – all’integrità, responsabilità e professionalità” La consegna è avvenuta oggi nel corso della XI edizione – 2024
Festival della Legalità – Anteprima IV edizione: due murales sulle mura di cinta dell’ospedale “Bonomo” Festival della Legalità – Anteprima IV edizione: due murales sulle mura di cinta dell’ospedale “Bonomo” L’Arte e i giovani protagonisti della terza giornata   
Prestigioso riconoscimento per la Sindaca Giovanna Bruno, insignita della menzione "Premio Giorgio Ambrosoli" Prestigioso riconoscimento per la Sindaca Giovanna Bruno, insignita della menzione "Premio Giorgio Ambrosoli" Cerimonia di consegna a Milano il prossimo 8 luglio
IV edizione del Festival della Legalità: l’anteprima da lunedì 20 maggio IV edizione del Festival della Legalità: l’anteprima da lunedì 20 maggio Sindaco Bruno: “Siamo tutti chiamati ad essere testimoni autentici di legalità”
Museo della Civiltà Contadina, Arti, Mestieri e Tradizioni Popolari: grande affluenza per la Fiera d'Aprile Museo della Civiltà Contadina, Arti, Mestieri e Tradizioni Popolari: grande affluenza per la Fiera d'Aprile Nei giorni 26, 27 e 28 aprile 2024 oltre 3.000 persone si sono affacciate nella piccola struttura di via Calderisi 34
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.