Preside Paolo Farina
Preside Paolo Farina
Vita di città

Preside Farina: Lettera aperta "per uno straccio di pace"

ll dirigente scolastico del CPIA “Gino Strada” scrive alla sua comunità educante

Cari corsisti, docenti, personale ATA,
da giorni e settimane l'Europa scopre la "guerra in casa". Vien da pensare a tutte le volte in cui, colpevolmente, la stessa Europa ha voltato la testa dall'altra parte, ignorando i numerosi conflitti bellici che continuamente dilaniano le regioni più povere del pianeta e che rappresentano un mercato ambito dalle fabbriche di armi che hanno sede in Occidente.
In veste di dirigente scolastico di una comunità educante che ha l'onore e l'onere di essere intitolata al dott. Gino Strada, avverto la responsabilità di rivolgervi un invito. Ognuno di voi potrà farlo proprio, nei modi che riterrà opportuni, e potrà magari rivolgerlo a sua volta ad amici e parenti.
L'invito è a far propria la campagna "Uno straccio di pace", proposta da Emergency nel 2001 per esprimere contrarietà all'intervento militare in Afghanistan. Già in quella occasione, come in tutte le altre occasioni di guerre spacciate per "umanitarie", Emergency ci ammoniva: la guerra la guerra non è mai "inevitabile", non è mai "necessaria", non è mai "giusta", non è mai la soluzione.
Ecco, chi condivide questa visione è invitato a prendere parte esibendo un pezzo di stoffa bianco, una piccola striscia bianca di tessuto, uno straccio di pace, per dire NO ALLA GUERRA.
A tutte le guerre.
Il dirigente scolastico
prof. Paolo Farina

Il testo integrale dell'appello lanciato da EMERGENCY nel 2001

"L'Italia ripudia la guerra", dice la nostra Costituzione, e lo dice – all'indomani del secondo conflitto mondiale – perché il nostro Paese ha vissuto sulla sua pelle l'orrore della guerra e non vuole che si ripeta mai più.
Eppure, da allora, il "ripudio della guerra" è stato spesso negato, la nostra Costituzione violata.
Chi governa ci dice che la guerra può essere "umanitaria": sappiamo che non è vero, la guerra porta sempre morte e distruzione, la guerra è la negazione dell'umanità.
Ci dicono che la guerra può essere giusta, necessaria, e "inevitabile": sappiamo che non è vero, la guerra appare inevitabile solo a chi non ha fatto nulla per evitarla.
Ci dicono che in guerra le vittime civili sono solo "effetti collaterali": non è vero, i civili sono le prime vittime della guerra, di qualsiasi guerra.
Ci dicono che tutti i soldi buttati in spese militari sono necessari a mantenere la sicurezza: noi crediamo che quei soldi andrebbero investiti in ospedali, scuole, lavoro, pensioni, perché è questo che serve ai cittadini del mondo, non i cacciabombardieri; sicurezza è avere un presente dignitoso e poter sperare in un futuro per i nostri figli.
Ci dicono che la guerra serve a costruire la pace: non è vero, sappiamo che solo la pratica dei diritti umani può costruire la pace, la guerra serve solo ad aumentare la violenza, la distruzione, ad alimentare altra guerra.
I potenti del mondo possono levare alta la loro voce quando raccontano queste bugie, invece i cittadini del mondo – che sanno benissimo che la guerra è il problema, e non la soluzione – spesso non hanno voce.
Per questo motivo abbiamo pensato di dare voce a chi non ce l'ha: con un semplice pezzo di stoffa bianca, uno "straccio di pace". Appeso alla borsetta, al balcone, legato al guinzaglio del cane, all'antenna della macchina, al passeggino del bambino, alla cartella di scuola… un modo semplice e immediato per esprimere il nostro ripudio della guerra, del terrorismo, della violenza".
  • paolo farina
  • emergency
  • CPIA
  • Guerra Russia - Ucraina
Altri contenuti a tema
Ai “Giovedì del Gino Strada”, esercizi di scrittura sulla scorta del libro "21 storie per leggere, pensare, scrivere" Ai “Giovedì del Gino Strada”, esercizi di scrittura sulla scorta del libro "21 storie per leggere, pensare, scrivere" Giovedì 10 aprile, con inizio alle ore 18:00, dialogherà con l’autrice Antonella Petrera il dirigente scolastico Paolo Farina
Al CPIA Andria l'evento: “Fare impresa nella legalità” Al CPIA Andria l'evento: “Fare impresa nella legalità” Questa sera, alle ore 18:00 presso l’Istituto, in Viale Comuni di Puglia, 4 (quartiere San Valentino, plesso “Salvemini”)
Al CPIA BAT “Gino Strada” Katarzyna, storia di una adozione difficile   Al CPIA BAT “Gino Strada” Katarzyna, storia di una adozione difficile   Giovedì 20 marzo, ore 18:00, in viale dei Comuni di Puglia, n.4
Diritti a lavoro con Yvan Sagnet: al “Gino Strada”, venerdì 7 marzo, ore 15 Diritti a lavoro con Yvan Sagnet: al “Gino Strada”, venerdì 7 marzo, ore 15 Affrontate le tematiche dei diritti dei lavoratori più deboli, del fenomeno del caporalato e dello sfruttamento
Agostino Burberi, il primo alunno di Don Milani a “Barbiana”, ospite ad Andria del CPIA BAT “Gino Strada” Agostino Burberi, il primo alunno di Don Milani a “Barbiana”, ospite ad Andria del CPIA BAT “Gino Strada” Giovedì 6 marzo 2025, alle ore 18:00, per presentare il libro "E tu, piccola Barbiana", curato da Renzo Salvi
Al CPIA BAT, la presentazione di Riflessi” l’album di Riccardo Lorusso Al CPIA BAT, la presentazione di Riflessi” l’album di Riccardo Lorusso Il 27 febbraio alle ore 18, in via Comuni di Puglia, 4
Presentazione del libro del d.s. Farina: “Io speriamo che Ci Pìo. Tutto quello che dovreste sapere, e non immaginate, dei CPIA” Presentazione del libro del d.s. Farina: “Io speriamo che Ci Pìo. Tutto quello che dovreste sapere, e non immaginate, dei CPIA” Giovedì 13 febbraio, alle ore 17:00, presso la Sede Amministrativa del CPIA BAT “Gino Strada”, sita ad Andria, in Viale Comuni di Puglia, 4
Parte il secondo ciclo di Adulti Digitali, Percorsi di Formazione per il Lavoro con il CPIA BAT “Gino Strada” Parte il secondo ciclo di Adulti Digitali, Percorsi di Formazione per il Lavoro con il CPIA BAT “Gino Strada” Un progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale - Impresa Sociale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.