Presepe artistico realizzato dalla scuola
Presepe artistico realizzato dalla scuola "P. N. Vaccina" Andria
Vita di città

Inaugurato il presepe artistico della scuola "P. N. Vaccina" di Andria - VIDEO

Vescovo Mansi: «E' bello che a darlo alla città siano le giovani generazioni. Lo accogliamo con gioia e gratitudine»

Un impegno che si rinnova da parte della scuola secondaria di primo grado "P. N. Vaccina" di Andria per il terzo anno consecutivo. Grazie all'impegno da parte degli studenti, dei professori e del Dirigente scolastico, Francesca Attimonelli, in collaborazione con la Parrocchia delle Sacre Stimmate e con il parroco Don Francesco Piciocco.

Inaugurato ieri mattina, il presepe artistico realizzato dai docenti e ragazzi della scuola "Vaccina" in piazza Unità d'Italia di fronte alla chiesa dei Cappuccini, crocevia tra la scuola, ospedale e luogo di passeggio serale.

«E' una cosa molto bella perché è una forma di condivisione della preparazione al tempo del Natale. È il significato del volersi prendere cura di una parte della città caratterizzandolo anche rispetto al tempo che si sta vivendo» dichiara Giovanna Bruno, sindaco di Andria, presente all'inaugurazione.

La natività è rappresentata, quest'anno, in un globo terrestre rivestita di mani ed è stata realizzata interamente a mano dai professori del dipartimento di arte della scuola "P. N. Vaccina" con l'ausilio di materiali poveri «Le mani simbolo di protezione e amore verso l'umanità, modello d'amore che noi uomini dobbiamo imparare ed emulare. Oltre a significare una richiesta di soccorso, d'aiuto affinché darsi la mano diventi un life motive dell'umanità» di chiara la prof.ssa Paola del Giudice durante l'inaugurazione, docente d'arte.

Così come conferma e sostiene anche il parroco Don Francesco Piciocco: «Vuol essere un messaggio che doniamo a quanti passano per questo angolo di centro cittadino, perché possano un istante fermare la loro corsa e avere un attimo di riflessione innanzi a questo presepe che di anno in anno, cambia nelle sue forme, ma il messaggio rimane sempre lo stesso. Un messaggio di grande umanità».Di fatto, il messaggio offerto dal presepe di quest'anno è quello delle mani che sorreggono ma anche accolgono, un presepe che segna la speranza nei cuori di chi si ferma a guardarlo «E' un bel dono di cui la città ha bisogno, perché ha bisogno di avere segni che inducono a sperare a guardare avanti con fiducia. È bello che a darlo alla città siano le giovani generazioni. Lo accogliamo con gioia e gratitudine e ci auguriamo che faccia del bene a tanti» dichiara il Vescovo Mons Luigi Mansi, intervenuto per la benedizione del presepe.

A questo si aggiunge un altro importante messaggio, quello della cura «Quando si svolgono queste attività in fondo i ragazzi imparano a prendersi l'uno cura dell'altro e ad aiutarsi reciprocamente» dichiara Francesca Attimonelli, Dirigente scolastico della scuola.

La collaborazione fra gli studenti e i professori Ado Piccolomo, Paola del Giudice, Raffaelle Maniello e la Rosanna di Corato e il coro della scuola vaccina guidato dai professor Giampiero Grilli, Mino Porcelli, Ruggiero Inchingolo e da Michelangelo Torturro ha reso omaggio alla città di Andria.

​Per l'occasione presenti anche il dott. Vito Campanile Direttore sanitario del Preside ospedaliero "Lorenzo Bonomo" di Andria e don Giuseppe Zingaro Cappellano dell'ospedale civile "Lorenzo Bonomo".
  • scuola vaccina
  • presepe
Altri contenuti a tema
L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues Primi bilanci di questa esperienza didattico culturale
Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Sul tema dell' “Utilizzo consapevole dei social network, bullismo e Cyvberbullismo”
Due studenti della "Vaccina" alla fase finale del progetto: “Lo sport è un mappamondo – la gara di Miguel” Due studenti della "Vaccina" alla fase finale del progetto: “Lo sport è un mappamondo – la gara di Miguel” Tale evento è da anni un momento particolarmente atteso dalle scuole di tutta Italia
Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio E nei giorni scorsi conferenza davanti a 200 studenti della scuola "Vaccina"
Dimensionamento scolastico: il Presidente del Consiglio dell’I.C. “Vaccina-Lotti-Della Vittoria” smentisce il Comitato Genitori Andriesi Dimensionamento scolastico: il Presidente del Consiglio dell’I.C. “Vaccina-Lotti-Della Vittoria” smentisce il Comitato Genitori Andriesi Non si placano le polemiche ed i chiarimenti sulla vicenda della scuola "Carella"
Gli alunni dell’ Istituto comprensivo "Vaccina-Lotti-Della Vittoria" in un flash mob contro il bullismo Gli alunni dell’ Istituto comprensivo "Vaccina-Lotti-Della Vittoria" in un flash mob contro il bullismo In occasione della “Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo"
Presepe vivente “Notte di Luce”, nella valle di S. Margherita: in scena sabato 28 e domenica 29 dicembre Presepe vivente “Notte di Luce”, nella valle di S. Margherita: in scena sabato 28 e domenica 29 dicembre Il presepe sarà allestito anche il 4-5-6 gennaio 2025, dalle ore 17 sino alle ore 20:30
Presepe vivente alla parrocchia di San Riccardo Presepe vivente alla parrocchia di San Riccardo Pregare, credere e vivere. Appuntamento il 28 - 29 dicembre ed il 6 gennaio alle ore 18,00
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.