Toni Mira
Toni Mira
Eventi e cultura

Presentazione del libro di Toni Mira “Rosario Livatino, il giudice giusto”

Appuntamento per venerdì 16 luglio, alle ore 19:30, presso Materia Prima

Venerdì 16 luglio, alle ore 19:30, presso Materia Prima, sito in corso Cavour 150/B, il giornalista di Avvenire Toni Mira presenterà il suo ultimo libro "Il giudice giusto" sulla vita del magistrato Rosario Livatino, assassinato dalla mafia il 21 settembre ad Agrigento 1990 e beatificato lo scorso 9 maggio 2021. Durante la serata interverrà l'avvocato Michele Caldarola.

Toni Mira sposato e con quattro figli, è capo redattore e inviato speciale della redazione romana di Avvenire, giornale per il quale da anni cure le inchieste e i reportage. È tra i collaboratori dei dossier annuali "Ecomafia" di Legambiente e di "Sindaci sotto tiro" di Avviso Pubblico. Fa parte del Comitato scientifico del bimestrale di Libera "lavialibera", dell'Osservatorio ambiente e legalità di Legambiente, della Commissione consultiva di Avviso Pubblico.

Nel 2006 ha vinto il premio "Ambiente e legalità", nel 2007 il "Premio Saint Vincent" per il giornalismo d'inchiesta, nel 2016 il "Premio per l'impegno civile Marcello Torre", nel 2018 il "Premio Franco Giustolisi", nel 2019 il "Premio Paolo Borsellino". Nel 2019 ha pubblicato con la collega Alessandra Turrisi il libro Dalle mafie ai cittadini. La vita nuova dei beni confiscati alla criminalità (San Paolo), e il libro Spezzare le catene (Città nuova) sul caporalato.

Iniziativa organizzata in collaborazione con libreria 2000, Andria Bene in Comune e Libera Andria "Renata Forte".
  • presidio di libera andria
  • materia prima
  • Andria Bene in Comune
Altri contenuti a tema
Comune CSX. «Ritorna l’incubo della Bretella Sud: un progetto inutile, costoso e dannoso per Andria» Comune CSX. «Ritorna l’incubo della Bretella Sud: un progetto inutile, costoso e dannoso per Andria» La nota congiunta del Partito Democratico, AndriaLab, Andria Bene Comune, Futura ed Italia Viva
Ad Andria raccolta firme per una proposta di legge sulle quote generazionali Ad Andria raccolta firme per una proposta di legge sulle quote generazionali O firmando online con lo SPID oppure recandosi presso lo Studio del Notaio Sabino Zinni in via Rosmini
Grande successo per l’evento «ANDRIA 2031: La Città che lavora» Grande successo per l’evento «ANDRIA 2031: La Città che lavora» L'incontro si è tenuto ieri sera presso la Sala Attimonelli
“La Città che lavora”: Andria ospita un grande evento regionale sul tema del Lavoro “La Città che lavora”: Andria ospita un grande evento regionale sul tema del Lavoro Iniziativa di Andria Bene in Comune (ABC) e del Partito Democratico, in programma lunedì 24 febbraio presso la Sala Attimonelli dell’Albergo dei Pini
Andria 2031: parte il ciclo di incontri per una città sostenibile e innovativa Andria 2031: parte il ciclo di incontri per una città sostenibile e innovativa Promosso da Andria Bene in Comune. Si comincia lunedì 10 febbraio
L’avvocato Michele Caldarola, lascia il presidio di Libera Andria per raggiunti limiti di incarichi L’avvocato Michele Caldarola, lascia il presidio di Libera Andria per raggiunti limiti di incarichi Il sodalizio è uno dei primi costituitosi nel territorio pugliese, il primo delle Province di Bari e Bat
Piero Marrazzo presenta ad Andria il suo libro "Storia senza eroi" Piero Marrazzo presenta ad Andria il suo libro "Storia senza eroi" Mercoledì 30 ottobre alle ore 19:30 presso la Biblioteca Diocesana san Tommaso d'Aquino
Proiezione pubblica dell’inchiesta-documentario di Fanpage "Gioventù Meloniana" Proiezione pubblica dell’inchiesta-documentario di Fanpage "Gioventù Meloniana" A cura dell'associazione politico-culturale "Andria Bene in Comune"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.