Presentazione progetto Femminescenza
Presentazione progetto Femminescenza
Eventi e cultura

Presentato nella sala consiliare di Andria il progetto "Femminescenza"

La Sindaca Bruno: “C’è un forte desiderio nella nostra comunità di superare sperequazioni sociali e professionali esistenti ancora tra uomini e donne ”

Si è tenuto ieri pomeriggio, giovedì 10 febbraio, nella sala consiliare del Palazzo di Città la presentazione del progetto "Femminescenza": un ciclo di tre incontri che, organizzato dall'Associazione Contenitore Contemporaneo Impresa sociale, coinvolgerà le docenti e i docenti di ogni ordine e grado della nostra città per contribuire al superamento del social e gender gap scientifico e tecnologico, attraverso la promozione delle materie STEM (Sciences, Tecnology, Engineering and Mathematics), discipline che rivestono un ruolo centrale per il rilancio sociale, culturale ed economico del Paese, come richiesto a gran voce dall'Unione Europea.

"Il progetto mira a ridurre il gander gap. Quindi è opportuno partire proprio dalle scuole assieme alle quali vorremmo discutere di tutti quei stereotipi o pregiudizi che condizionano in particolare la formazione delle ragazze, in prossimità delle scelte universitarie", spiega Valentina Lomuscio, componente dell'Associazione Contenitore Contemporaneo Impresa sociale. "In Puglia solo il 17,3% sceglie di frequentare una facoltà STEM, quindi di tipo scientifico. Attraverso questo percorso noi vorremmo lavorare assieme ai formatori e alle formatrici per contribuire a superare tutti quegli ostacoli che oggi condizionano le scelte future delle ragazze".

Durante la conferenza sono intervenute le assessore comunali alle Politiche Giovanili Viviana Di Leo e alla Pubblica Istruzione Dora Conversano, le quali hanno rimarcato l'importanza di fornire alle donne adeguati strumenti per ridurre il dilagare di questo fenomeno e invogliare, nel contempo, loro alla ricerca di esempi positivi affinché possano comprendere come, in realtà, le materie scientifiche non siano prerogativa esclusiva degli uomini. Il coinvolgimento delle scuole in questo progetto rappresenta, inoltre, per le due assessore un fondamentale punto di partenza per formare non solo i docenti, ma anche per valorizzare l'unicità dei ragazzi e delle ragazze.

A suggellare l'incontro, a cui hanno partecipato alcuni dirigenti e docenti delle scuole andriesi, sono state Marianna Di Bari, membro della succitata associazione, la quale ha descritto meticolosamente in che modo si articolerà il progetto e la Sindaca Giovanna Bruno, che contenta di accogliere l'iniziativa così ha sottolineato: "C'è un risveglio differente su questa tematica. Attraverso questa proposta cercheremo di apportare cambiamenti positivi sulla formazione della donna nella società odierna. Ringrazio le tante sollecitazioni pervenute da parte delle associazioni cittadine di categoria, le quali vanno a colmare un'assenza di visione che potrebbe sfuggire a noi amministratori. C'è maggiore attenzione per chi opera direttamente sul campo" – precisa la Prima Cittadina – C'è il desiderio di far rumore per far percepire alla nostra comunità la voglia di superare sperequazioni sociali e professionali esistenti ancora tra uomini e donne . Non scoraggiamoci se per ora i cambiamenti sono lievi. Le proposte devono essere portate avanti con costanza, solo cosi saranno incisive e promettenti soprattutto per le prossime generazioni".

Il progetto avrà inizio con un ciclo di 3 webinar:
  • 11 marzo alle ore 18:00
Cristina Semeraro, ricercatrice del Dipartimento Fors.Psi.Com. dell'Università degli Studi di Bari, discuterà di Math-gender stereotypes e performance accademiche.
  • 21 marzo alle ore 18:00
Azzurra Ragone, Innovation&Trasformation lead-azienda: EY Business and Technology Solution, parlerà di "Diversità e Inclusione: chimere o obiettivi realizzabili? Come e perché questi due elementi possono contribuire alla riduzione del gender gap".
  • 28 marzo alle ore 18:00
I progettisti di Contenitore Contemporaneo animeranno un incontro di progettazione partecipata rivolto a quelle insegnanti e a quegli insegnanti che vorranno contribuire in prima persona all'ideazione e implementazione delle iniziative concrete del programma. Al fine di facilitare e rendere più efficace il processo di progettazione partecipata, i progettisti metteranno a disposizione delle e dei partecipanti alcune ipotesi di azioni distinte per classi di età delle destinatarie.

Le insegnanti e gli insegnanti potranno iscriversi ai webinar compilando il Google Form che sarà inviato a tutte le scuole.


Nel Video l'intervista a Valentina Lomuscio.
  • giovanna bruno
  • valentina lomuscio
  • Assessore Viviana Di Leo
  • Dora Conversano
  • Femminescenza
Altri contenuti a tema
Forum dei Giovani, ecco il nuovo organigramma Forum dei Giovani, ecco il nuovo organigramma Ass. Di Leo: “Subito al lavoro per la modifica dello Statuto”
Bretella Sud: il Sindaco formalizza le sue richieste a Regione e Provincia Bretella Sud: il Sindaco formalizza le sue richieste a Regione e Provincia Bruno: "Auspico il rispetto della volontà della comunità andriese"
Centrodestra di Andria: «Il Sindaco Bruno avvia la campagna elettorale nei saloni parrocchiali» Centrodestra di Andria: «Il Sindaco Bruno avvia la campagna elettorale nei saloni parrocchiali» Intervento di Liberali e Riformisti, Fratelli d'Italia, Lega, Io Sud, Generazione Catuma, UDC
 Percorso di Alfabetizzazione Digitale al Centro Dopo di Noi  Percorso di Alfabetizzazione Digitale al Centro Dopo di Noi Al via da domani, mercoledì 26 marzo
Anche da Andria per partecipare alla Scuola di Formazione sulle politiche Giovanili – ARTI Anche da Andria per partecipare alla Scuola di Formazione sulle politiche Giovanili – ARTI Scelta l’Assessora al Futuro Viviana Di Leo  
Al via “Abitare Sociale – Condomini Solidali”: martedì 11 marzo l’evento di apertura  Al via “Abitare Sociale – Condomini Solidali”: martedì 11 marzo l’evento di apertura  L’iniziativa mira a proporre nuove soluzioni abitative rivolte a cittadini e famiglie in situazioni di fragilità socio-economica
Ad Andria giungono 3 mln di euro per una rete di servizi intorno all'Officina San Domenico Ad Andria giungono 3 mln di euro per una rete di servizi intorno all'Officina San Domenico La soddisfazione di Giovanni Addario, Segretario PD Andria e di Viviana Di Leo, Assessore al Futuro
No al bullismo e rispetto della unicità di ogni individuo No al bullismo e rispetto della unicità di ogni individuo Assessora Conversano: “Impegno quotidiano degli adulti ad essere esempi credibili”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.