giovani lavoro
giovani lavoro
Vita di città

Presentato ad Andria il nuovo bando regionale “PIN”

L’incontro è avvenuto ieri mattina a cura dello studio Suriano

Sì è tenuto ieri mattina, giovedì 27 ottobre il seminario informativo sul nuovo bando che la Regione Puglia ha indetto in favore dei giovani e intitolato "PIN", acronimo che sta per Pugliesi INnovativi.

La presentazione del progetto si è tenuta presso l'Ufficio Informagiovani sito in Piazza Bersaglieri d'Italia a cura dello studio Suriano, tramite due esperti che hanno illustrato tutti i dettagli della proposta regionale in favore dell'occupazione giovanile.

Si tratta di un finanziamento a fondo perduto che varia tra i 10 mila ed i 30 mila euro. Il tipo di progetto finanziabile deve essere assolutamente innovativo, ossia non deve trattarsi di un'attività commerciale già presente sul territorio, ma di qualcosa che a livello locale non esiste ancora e che può avervi un potenziale sviluppo.

L'ambito del progetto presentato può essere solo di tipo culturale, tecnologico o sociale. Al bando possono partecipare giovani di età compresa fra i 18 e i 36 anni e organizzati in gruppi informali (almeno in gruppo di due, quindi non in forma solitaria), ossia cittadini che non hanno ancora avviato un'attività imprenditoriale in forma individuale o societaria. Altro requisito è non aver già vinto in precedenza un Avviso Regione Puglia. All'interno del gruppo è necessaria la scelta di un referente, al quale spettano i seguenti compiti: individuare il bisogno che si intende soddisfare, i clienti beneficiari, le risorse per costruire il progetto, la struttura dei costi da sostenere.

La successiva valutazione della Regione avviene sulla base dei seguenti criteri: la caratteristica del gruppo informale, ossia il percorso di studi dei vari membri e le competenze tecniche acquisite in eventuali prestazioni lavorative precedenti; la coerenza all'interno del gruppo, sia in termini di risorse sia per quello che si vuole realizzare; follow-up, ossia il progetto deve restare in piedi; il potenziale sviluppo sul territorio, in quanto la novità del progetto a livello locale è fondamentale per un suo concreto sviluppo. In caso di accettazione del progetto, la Regione Puglia eroga una prima tranche del contributo pari al 70% del totale, dopodiché è necessario rendicontare alla Regione stessa il carico delle spese sostenute e del progetto stesso. Successivamente all'invio dei documenti, avviene l'erogazione del restante 30%. In caso di mancata accettazione, la Regione individua gli aspetti critici del progetto, in modo tale che il gruppo stesso abbia la possibilità di correggere o migliorare questi aspetti con l'opportunità di presentare un nuovo progetto, anche con altre persone.
  • convegno lavoro
  • lavoro
Altri contenuti a tema
Nel Comitato Nazionale di Inarcassa confermato l'andriese Sabino Mansi Nel Comitato Nazionale di Inarcassa confermato l'andriese Sabino Mansi Rieletto come rappresentante degli ingegneri della Bat
Il CPIA "Gino Strada" di Andria in prima linea per l'inclusione lavorativa degli adulti Il CPIA "Gino Strada" di Andria in prima linea per l'inclusione lavorativa degli adulti Sottoscritto un protocollo d’intesa con Confindustria, Confartigianato Andria/comprensorio BAT e i Maestri del Lavoro
Oltre 1400 posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Oltre 1400 posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Il terziario guida le offerte nella BAT. EURES presenta il progetto Vivere e lavorare in Germania per diventare autisti professionisti di autobus e camion
Servizi turistici, top days 2025: oltre 2000 opportunità di lavoro e 1200 colloqui Servizi turistici, top days 2025: oltre 2000 opportunità di lavoro e 1200 colloqui Nelle 3 tappe dell'evento di Arpal Puglia più di 100 aziende partecipanti e oltre 800 candidati alle posizioni aperte
Referendum su lavoro e cittadinanza, ad Andria costituzione del Comitato provinciale Referendum su lavoro e cittadinanza, ad Andria costituzione del Comitato provinciale Venerdì 4 aprile alle 17.30 a Palazzo di città, intervento del segretario generale della Cgil Bat, Michele Valente
Eletto il nuovo direttivo dell'Associazione Avvocati Lavoristi Eletto il nuovo direttivo dell'Associazione Avvocati Lavoristi Conformata la precedente composizione presieduta da Valerio Antonio Belsito
Occupazione: oltre 2mila opportunità lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Occupazione: oltre 2mila opportunità lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Nuova edizione del report dei Centri per l’impiego della BAT, suddivisi per aree occupazionali
Tre nuovi bandi per rilanciare il lavoro e la formazione Tre nuovi bandi per rilanciare il lavoro e la formazione Un'analisi di Giovanni Assi, delegato per lavoro e welfare di Confapi Puglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.