Consiglio regionale
Consiglio regionale
Politica

Presentata proposta modifica legge per abolire il ripristino del Tfm ai consiglieri regionali pugliesi

L'iniziativa è del consigliere regionale Antonio Tutolo, del gruppo Misto

"Il 13 agosto ho presentato ufficialmente una proposta di legge per abolire l'emendamento che ha ristabilito il trattamento di fine mandato ai consiglieri regionali. La mia è la prima proposta presentata in questa direzione, quella che arriverà per prima in aula nel primo Consiglio, e che spero venga approvata".
Lo annuncia il consigliere regionale Antonio Tutolo, gruppo Misto, che era assente durante la votazione dell'emendamento inserito in un disegno di legge sui debiti fuori bilancio e approvato nell'ultima seduta consiliare del 27 luglio scorso. E' il primo, concreto passo verso la cancellazione di un provvedimento che ha visto sollevare l'opinione pubblica regionale contro una prebenda della "casta". Bisognerà vedere adesso chi sosterrà concretamente, in aula questa iniziativa.

"In un momento di crisi profonda della nostra economia dovuta anche agli effetti della pandemia, è necessario destinare le risorse pubbliche alle necessità delle classi più fragili". Così Tutolo ha motivato la modifica, che arriva come passo successivo all'aver manifestato ufficialmente, attraverso una pec del 30 luglio scorso indirizzata alla Segretaria generale del consiglio regionale, la volontà di rinunciare alle sue spettanze e indicando la precisa destinazione di quei fondi: istituire delle borse di studio per ragazzi le cui famiglie vivono una condizione di disagio economico.

"È con i documenti e le pec che si dimostrano i fatti, non certamente con annunci generici che alimentano discorsi demagogici e la polemica mediatica. Già da sindaco della città di Lucera avevo rinunciato al trattamento di fine mandato, oltre 20 mila euro, previsto da una legge dello Stato, esattamente come avevo rinunciato, senza che alcuno me lo avesse chiesto, al compenso ulteriore di 1.200 euro mensili previsto per i presidenti di commissione e per i capigruppo consiliari", chiarisce Tutolo che ha concordato e condiviso con il presidente della Regione, Michele Emiliano, la necessità di annullare quell'emendamento.

"Ho atteso un qualche segnale di ripensamento prima di rendere nota la presentazione della mia proposta, perché speravo in un dietrofront unanime. Invece, tranne qualche eccezione, e mi riferisco a quei consiglieri che sono d'accordo che quello sia stato un errore a cui porre rimedio, ho visto solo attacchi, polemiche e proclami, ma nulla di concreto. Adesso tutti, anche i cittadini pugliesi, sanno che la prima questione che dovrà affrontare il consiglio sarà questa".
  • regione puglia
  • consiglio regionale puglia
Altri contenuti a tema
Allerta meteo gialla per piogge dalle 8 alle 20 del 23 aprile Allerta meteo gialla per piogge dalle 8 alle 20 del 23 aprile Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Il timore degli agricoltori è di vivere una nuova emergenza, peggiore di quella dello scorso anno
Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici E’ quanto emerge dall'analisi  di Coldiretti Puglia
Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Coldiretti: "Fai da te per 4 famiglie pugliesi su 10"
Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» La nota della moglie del consigliere regionale Filippo Caracciolo
Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Al lavoro per seguire l'andamento della Xylella in questo territorio
Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Siglato nei giorni scorsi alla Prefettura di Brindisi il protocollo d’intesa tra Regione Puglia, Libera e Comuni pugliesi
Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Dopo il caso a Minervino: “Per agire rapidamente, occorrono risorse e poteri straordinari”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.