
Speciale
Postura e attività fisica: i consigli per allenarsi meglio
Importante adottare tecniche corrette ed eliminare gli aspetti critici
Andria - lunedì 14 aprile 2025
10.00 Sponsorizzato
La postura durante l'attività fisica è fondamentale per migliorare l'efficienza dello sforzo motorio e per ridurre il rischio di traumi ed infortuni. Spesso chi è alle prime armi sottovaluta l'importanza di adottare tecniche corrette per allenarsi efficacemente con il rischio di annullare i benefici dell'allenamento.
Nello sport, quando la scarpa entra in contatto con il terreno, una persona di 80 kg può generare forze che superano i 200 kgp ed una postura scorretta compromette la capacità del corpo di assorbire l'impatto, con il rischio di dolori al ginocchio, al piede o alla schiena.
Per migliorare la corsa per esempio è importante rilassare le spalle e proiettare il busto in avanti per allineare testa e bacino. Le braccia devono muoversi in alternativa rispetto alle gambe, mantenendo un angolo di 90°. Sollevare il ginocchio favorisce una falcata più ampia e permette alla gamba di appoggio di spingersi in avanti per sfruttare l'ammortizzazione naturale del sistema muscolo-scheletrico. Infine, per migliorare la fluidità del movimento del piede e distribuire meglio le forze in gioco, serve la giusta scarpa con un plantare ammortizzante.
Presso lo studio Ingegneria Biomedica Lasorsa si eseguono analisi posturali per l'attività sportiva, corsa, camminata e ciclismo (in collaborazione con il ciclista Domenico Abruzzese), valutando gli aspetti critici da migliorare per aumentare l'efficienza e ridurre il rischio di infortuni. Gli esami disponibili includono la baropodometria statica e dinamica per l'appoggio del piede, la stabilometria per l'analisi dell'equilibrio, la videoanalisi biomeccanica per la misura degli angoli articolari ed un moderno sistema 3D per rilevare le deformità della colonna vertebrale.
Per ulteriori informazioni:
388 88 38 465
info@biomedicalasorsa.it
www.biomedicalasorsa.it
Nello sport, quando la scarpa entra in contatto con il terreno, una persona di 80 kg può generare forze che superano i 200 kgp ed una postura scorretta compromette la capacità del corpo di assorbire l'impatto, con il rischio di dolori al ginocchio, al piede o alla schiena.
Per migliorare la corsa per esempio è importante rilassare le spalle e proiettare il busto in avanti per allineare testa e bacino. Le braccia devono muoversi in alternativa rispetto alle gambe, mantenendo un angolo di 90°. Sollevare il ginocchio favorisce una falcata più ampia e permette alla gamba di appoggio di spingersi in avanti per sfruttare l'ammortizzazione naturale del sistema muscolo-scheletrico. Infine, per migliorare la fluidità del movimento del piede e distribuire meglio le forze in gioco, serve la giusta scarpa con un plantare ammortizzante.
Presso lo studio Ingegneria Biomedica Lasorsa si eseguono analisi posturali per l'attività sportiva, corsa, camminata e ciclismo (in collaborazione con il ciclista Domenico Abruzzese), valutando gli aspetti critici da migliorare per aumentare l'efficienza e ridurre il rischio di infortuni. Gli esami disponibili includono la baropodometria statica e dinamica per l'appoggio del piede, la stabilometria per l'analisi dell'equilibrio, la videoanalisi biomeccanica per la misura degli angoli articolari ed un moderno sistema 3D per rilevare le deformità della colonna vertebrale.
Per ulteriori informazioni:
388 88 38 465
info@biomedicalasorsa.it
www.biomedicalasorsa.it