Pomodoro Sano
Pomodoro Sano
Associazioni

Pomodoro, riunione al Ministero. Cia Puglia: “Prezzi troppo bassi”

Positivo l’incontro tenuto a Roma, servono passi avanti su prezzi e contratto

Il rilancio del comparto del pomodoro da industria del Sud è stato al centro della riunione che si è svolta nei giorni scorsi, a Roma, nella sede del Ministero alle Politiche Agricole. All'incontro, convocato dal dicastero di via XX Settembre, hanno partecipato le rappresentanze agricole e cooperative e le Unioni. Per CIA Agricoltori Italiani era presente, tra gli altri, Michele Ferrandino, presidente provinciale di CIA Foggia. Alcune proposte illustrate durante la riunione sono positive, ma resta urgente trovare una quadra sui prezzi e quindi sul contratto.

CIA Agricoltori Italiani esprime apprezzamento per la sensibilità mostrata dal Ministero. Apprezzabile il lavoro che si sta facendo per facilitare il dialogo tra le parti, al fine di giungere a una soluzione sul contratto, e quello prodotto per mettere in campo proposte utili a valorizzare un prodotto chiave dell'agricoltura meridionale, attraverso strumenti innovativi come il sistema di qualità nazionale ed una promozione ad hoc.
CIA Agricoltori Italiani, tuttavia, esprime ancora una volta grande preoccupazione riguardo l'allungamento oltre misura dei termini per la contrattazione e della proposta inaccettabile dell'industria, con prezzi al di sotto dei costi di produzione.

A meno di due mesi dall'inizio delle operazioni di raccolta, vi è l'assenza formalizzata di un obiettivo di programmazione, di regole chiare sulla cessione del prodotto e di un prezzo di riferimento concordato. E' necessario che la discussione riparta subito, in questa ottica sarebbe utile un intervento del Ministro in prima persona, perché senza l'Accordo Quadro e in assenza di regole concordate sarà penalizzato tutto il comparto. Altro tema discusso nella riunione al Mipaaf è stato quello della costituzione dell'organizzazione interprofessionale nel Centro Sud, strada necessaria per rafforzare la filiera.

La Cia sostiene che lo strumento interprofessionale del pomodoro da industria dovrebbe essere nazionale, con articolazione in circoscrizioni territoriali, in modo che funzioni univocamente strategiche come promozione e ricerca possano essere svolte in forma orizzontale. Guardiamo con interesse alla trasformazione del Distretto del Centro Sud in OI (Organizzazione interprofessionale), analogamente a quanto avvenuto nel Nord, e lavoreremo per valorizzare questo percorso.
  • Cia Puglia
Altri contenuti a tema
Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Dopo il caso a Minervino: “Per agire rapidamente, occorrono risorse e poteri straordinari”
Rifiuti nelle campagne, la Puglia istituisce un Fondo per i comuni, CIA: “Risultato storico” Rifiuti nelle campagne, la Puglia istituisce un Fondo per i comuni, CIA: “Risultato storico” Ufficiale l’impegno di Regione Puglia a istituire un fondo per liberare i terreni dai rifiuti illecitamente sversati
Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" L’arrivo dei dazi di Trump, avrà impatti molto gravi per l’agricoltura e l’agroalimentare italiano
Pratiche Xylella 2020 e 2021 ancora al palo, Cia Puglia: “Inaccettabile” Pratiche Xylella 2020 e 2021 ancora al palo, Cia Puglia: “Inaccettabile” L’organizzazione reitera il suo appello: “Il Ministero deve intervenire subito, situazione assurda” mentre il batterio è alle porte del barese
Ad Andria un nuovo patto per lo sviluppo dell’agricoltura, incontro alla sede della Cia Ad Andria un nuovo patto per lo sviluppo dell’agricoltura, incontro alla sede della Cia Inaugurata nuova sede dell’organizzazione in via Venezia Giulia 136, più servizi e più attenzione per la Bat
Barletta-Andria-Trani, il 2025 anno del rilancio dell’agricoltura della BAT Barletta-Andria-Trani, il 2025 anno del rilancio dell’agricoltura della BAT Il 22 novembre, ad Andria, CIA Agricoltori Italiani presenterà il progetto territoriale di sviluppo del comparto
CIA Puglia: un protocollo d'intesa con Regione per liberare le campagne dai rifiuti sversati illegalmente CIA Puglia: un protocollo d'intesa con Regione per liberare le campagne dai rifiuti sversati illegalmente Una questione drammatica, soprattutto in provincia di Foggia e in tutto il nord Barese
19 Il grido di dolore per gli ulivi di Puglia: appello al Presidente Giorgia Meloni Il grido di dolore per gli ulivi di Puglia: appello al Presidente Giorgia Meloni "Non sarebbe più la Puglia senza i suoi ulivi secolari e senza il suo olio extra vergine d'oliva"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.