Polizia Municipale: nuovo sistema di comunicazione e bici di pronto intervento
Polizia Municipale: nuovo sistema di comunicazione e bici di pronto intervento
Cronaca

Polizia Municipale, "no" a servizi d'ordine il 17 aprile

Sit-in di protesta in Prefettura. Richiesta la modifica della legge 121/81

Il Ministero dell'Interno ha chiarito che le Polizie Locali potranno assicurare regolarmente i servizi di vigilanza ai seggi per le giornate di referendum del 17 aprile prossimo. La nota, giunta nelle prefetture d'Italia, parla genericamente di «superamento delle problematiche amministrative». Ma in realtà i problemi sono di ben altra natura e ben più importanti come raccontato nel sit-in di protesta, voluto da CGIL, CISL e UIL questa mattina, davanti alla Prefettura di Barletta Andria Trani. Le Polizie Locali della BAT ed in particolare la Polizia Locale di Andria, si è schierata compatta con i sindacati a difesa del proprio corpo che dall'1981 ed in particolare con la legge 121, non è ricompresa tra le forze di polizia che possano regolarmente svolgere compiti di ordine pubblico. In sostanza gli agenti di Polizia Locale delle varie città d'Italia sono equiparati più ad impiegati comunali che ad "agenti".

Una querelle che è scoppiata in tutta la sua complessità proprio grazie alla sostanziale "gaffe" del Ministero dell'Interno, che qualche giorno fa, con una circolare ha specificato che la vigilanza ai seggi sarebbe stata esclusivo compito delle forze di Polizia senza la possibilità di impiego delle forze di Polizia Locale. Una pasticcio in salsa italiana che, tuttavia, prosegue da 35 anni e che non ha mai trovato soluzione specifica. «Le polizie locali svolgono compiti di ordine pubblico - ha detto Luigi Marzano della FP CGIL - basti pensare alle scorte dei Sindaci, al presidio di uffici comunali di particolare rilevanza come i Servizi Sociali, gli incidenti stradali anche mortali e più in generale eventi e manifestazioni. Tutti compiti riferiti solo alle Forze di Polizia così come indicate in quella legge del 1981. Questa del referendum è stata solo la goccia che ha fatto traboccare il vaso. Noi chiediamo una rapida riforma di quella legge ed il riconoscimento del ruolo delle forze di Polizia Locale come forze di Polizia a tutti gli effetti».

Nel frattempo il 13 maggio prossimo è già prevista una manifestazione nazionale con tanti aderenti già dalla BAT e dalla Puglia, ma i 94 agenti della Polizia Locale di Andria ribadiscono il loro "no" convinto ai servizi di ordine pubblico durante le giornate di Referendum del 17 aprile a meno di clamorosi risvolti. I rappresentanti sindacali sono stati accolti stamane dal Prefetto della BAT, Clara Minerva.
  • polizia municipale andria
  • referendum anti trivelle
Altri contenuti a tema
Cadono calcinacci sulla pubblica via: messa in sicurezza per un immobile in via Ippocrate Cadono calcinacci sulla pubblica via: messa in sicurezza per un immobile in via Ippocrate Sul posto Vigili del Fuoco e Polizia Locale. Intervento dell'AndriaMultiservice
Polizia Locale: arriva la "pensione" per l’Ispettore Superiore Giuseppe Loconte Polizia Locale: arriva la "pensione" per l’Ispettore Superiore Giuseppe Loconte Il saluto di colleghi ed amici, dopo quasi 31 anni di servizio prestato a favore della comunità locale
Deceduto nella notte l'uomo caduto da un monopattino in via Podgora Deceduto nella notte l'uomo caduto da un monopattino in via Podgora Era ricoverato in Rianimazione dal 13 marzo scorso presso l'ospedale "Bonomo" di Andria
Polizia Locale di Andria celebra la Festa della Donna Polizia Locale di Andria celebra la Festa della Donna La prima “vigilessa” nel Corpo di Polizia Locale di Andria è stata assunta 1° febbraio 1988, la dott.ssa Ilda Pirronti
Grave incidente stradale tra corso Cavour e via Torino: due donne rimangono ferite Grave incidente stradale tra corso Cavour e via Torino: due donne rimangono ferite Sul posto personale della Polizia locale e del 118
Proseguono i controlli anche ad Andria su autodemolitori, autoparchi e rivenditori di pezzi usati Proseguono i controlli anche ad Andria su autodemolitori, autoparchi e rivenditori di pezzi usati In azione la Polizia di Stato con la Polizia locale di Andria
Controlli serrati della Polizia di Stato nel settore dell’autodemolizione Controlli serrati della Polizia di Stato nel settore dell’autodemolizione Numerosi i sequestri effettuati e le irregolarità rilevate
Incendio in casolare abbandonato, per fortuna nessun senza tetto all'interno Incendio in casolare abbandonato, per fortuna nessun senza tetto all'interno Intervengono i Vigili del fuoco, la Polizia locale e la Polizia di Stato
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.