abbandono e gestione illecita di rifiuti
abbandono e gestione illecita di rifiuti
Cronaca

Polizia Locale: dodici denunce per abbandono e gestione illecita di rifiuti e 5 veicoli confiscati

Identificati 133 autori di abbandono rifiuti: sanzioni per oltre 22 mila euro

Nell'ambito dei controlli programmati per la lotta al contrasto e abbandono dei rifiuti nel territorio comunale, gli Agenti della Polizia Locale di Andria, hanno individuato 133 responsabili di condotte contra legem relative all'abbandono di rifiuti.

Le sanzioni pari ad euro 166,70, sono state comminate in violazione dell'Ordinanza Sindacale n. 359 del 29/12/22 che integra la precedente Ordinanza Sindacale n. 560 del 29/11/2017, per un totale di € 22.211,00. I trasgressori, altresì, sono stati segnalati agli uffici competenti, per la verifica della regolarità contributiva della TARI.

Tali operazioni, si inseriscono nel quadro dei controlli del territorio che hanno visto la Polizia Locale di Andria deferire 12 cittadini all'Autorità Giudiziaria, in violazione della Legge n. 137/2023, per i reati di gestione illecita di rifiuti e confiscati 5 veicoli.
Gli accertamenti sono avvenuti anche con l'ausilio dei sistemi di videosorveglianza urbana ed attraverso l'installazione di telecamere mobili, c.d. fototrappole, impiegati sul tutto il territorio, centro e periferia, rendendo possibile raccogliere elementi utili all'identificazione degli autori di illeciti e reati.
I servizi della Polizia Locale di Andria sono costanti anche per prevenire gli abbandoni illeciti di rifiuti che determinano poi gli accatastamenti nelle aree periferiche della città.
Accatastamenti che creano mini discariche e che vengono impunemente accesi in zone poco trafficate.

La Polizia Locale ricorda che con la Legge n.137/2023, entrata in vigore il 10 ottobre 2023, l'abbandono di rifiuti è entrato a far parte del novero dei reati contravvenzionali disciplinati dal testo unico dell'Ambiente.
La norma prevede un'ammenda da € 1.000,00 a € 10.000,00 e l'aumento fino al doppio nel caso si tratti di rifiuti pericolosi oltre alla bonifica dei luoghi.
Si precisa che affinché si abbia il reato, occorre che le condotte siano in violazione di una delle 3 norme, stabilite dalla legge in riferimento all'art. 192, c.1 e 2 che vieta l'abbandono o il deposito incontrollati di rifiuti e l'immissione di rifiuti nelle acque superficiali e sotterranee; all'art. 226, c. 2 che vieta l'immissione di taluni imballaggi nel normale circuito di raccolta dei rifiuti urbani ed all'art. 231, c.1 e 2 in materia di demolizione di veicoli fuori uso.
I controlli proseguiranno nei prossimi giorni.
  • Comune di Andria
  • Rifiuti
  • polizia municipale andria
  • ambiente
  • Reati ambientali
  • polizia locale
Altri contenuti a tema
Vincenzo Coratella (M5S): "Perché Sindaca, e i Matusalemme finti intellettuali della politica suoi sodali, richiamano all’ordine i consiglieri comunali di opposizione?" Vincenzo Coratella (M5S): "Perché Sindaca, e i Matusalemme finti intellettuali della politica suoi sodali, richiamano all’ordine i consiglieri comunali di opposizione?" La nota del consigliere comunale pentastallato dopo l'ultima assise comunale
Fondazione "Castel dei Mondi di Andria". Di Bari (M5S): "Necessario che Consiglio comunale approvi la delibera al più presto” Fondazione "Castel dei Mondi di Andria". Di Bari (M5S): "Necessario che Consiglio comunale approvi la delibera al più presto” Per arrivare all'auspicata costituzione della Fondazione
Marchio Rossi: “Scelta dolorosa ma necessaria. Nuovo ospedale si farà nei tempi previsti. Servono responsabilità, non slogan” Marchio Rossi: “Scelta dolorosa ma necessaria. Nuovo ospedale si farà nei tempi previsti. Servono responsabilità, non slogan” Il vicepresidente della Provincia Bat, interviene sul progetto del nuovo ospedale di Andria
Comune CSX. «Ritorna l’incubo della Bretella Sud: un progetto inutile, costoso e dannoso per Andria» Comune CSX. «Ritorna l’incubo della Bretella Sud: un progetto inutile, costoso e dannoso per Andria» La nota congiunta del Partito Democratico, AndriaLab, Andria Bene Comune, Futura ed Italia Viva
2 aprile, Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo: Andria ha il suo Disability Manager 2 aprile, Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo: Andria ha il suo Disability Manager Si tratta del dottor Salvatore Zagaria per il suo percorso di formazione e l'esperienza professionale maturata
Ad una svolta la vicenda della Tangenziale Ovest ad Andria: la sindaca incontrerà il Ministro Foti Ad una svolta la vicenda della Tangenziale Ovest ad Andria: la sindaca incontrerà il Ministro Foti Il Ministro per gli Affari europei, PNRR e Politiche di coesione e la Prima cittadina in video conferenza domani 3 aprile
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Cadono calcinacci sulla pubblica via: messa in sicurezza per un immobile in via Ippocrate Cadono calcinacci sulla pubblica via: messa in sicurezza per un immobile in via Ippocrate Sul posto Vigili del Fuoco e Polizia Locale. Intervento dell'AndriaMultiservice
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.