Poligono di Torre di Nebbia: esercitazione 82° Reggimento Fanteria “Torino” Esercito
Poligono di Torre di Nebbia: esercitazione 82° Reggimento Fanteria “Torino” Esercito
Politica

Poligono di Torre di Nebbia: Andria Bene in Comune ne chiede lo spostamento dal Parco dell'Alta Murgia

I prossimi 27, 28 e 30 settembre esercitazioni a fuoco della Brigata meccanizzata "Pinerolo"

Tornano le esercitazioni militari nel Parco dell'Alta Murgia, per quello che è da tempo il poligono semipermanente di "Torre di Nebbia". Situato nel cuore del Parco dell'Alta Murgia, questa vasta area che si trova a ridosso di numerosi comuni dell'altopiano murgiano, tra cui Andria, vedrà ospitare le esercitazioni a fuoco di alcuni reparti della Brigata meccanizzata "Pinerolo". Esercitazioni che avvengono numerose volte nel corso dell'anno ma che questa volta vedono nettamente contrario, tra gli altri, il movimento civico "Andria Bene in Comune".

«Apprendiamo che i prossimi 27, 28 e 30 settembre nella zona del poligono "Torre di Nebbia" verranno messe in atto delle esercitazioni di tiro a fuoco da parte dell'Esercito.
Il poligono "Torre di Nebbia", tuttavia, non si trova in un'area come le altre, bensì nel bel mezzo del Parco Nazionale dell'Alta Murgia.
Un'area che, dunque, viene ancora utilizzata come servitù militare, invece che tutelata in virtù dell'enorme patrimonio naturalistico, storico e culturale che vi è contenuto al suo interno e che, per questo, la sottopone anche ai vincoli europei SIC e ZPS.
Insomma, all'interno di un Parco Nazionale, in cui giustamente viene vietata la caccia, si continuano a svolgere esercitazioni di tiro a fuoco (senza sapere bene cosa e come viene sparato) in virtù di una logica di guerra permanente e preventiva che appartiene, ormai, al secolo scorso.
Ma non è solo questo il problema: essendoci la necessità di sgomberare l'area, a causa di queste esercitazioni vengono compromesse anche le attività agro-pastorali e turistiche che si trovano all'interno o in prossimità del poligono.
Noi crediamo che sia il arrivato il momento di risolvere questa contraddizione e, pertanto, chiediamo agli organi preposti lo stop alle esercitazioni nel Parco ed invitandoli, contestualmente, a procedere allo sviluppo di un piano di spostamento del poligono.
Perché, citando Don Tonino Bello, noi crediamo che "la Puglia è chiamata dalla storia e dalla geografia, a protendersi nel suo mare come Arca di Pace e non a curvarsi minacciosamente come arco di guerra"».
  • parco alta murgia
  • torre di nebbia
  • Murgia
  • Brigata Pinerolo
  • Parco nazionale alta murgia
  • Esercito italiano
  • Andria Bene in Comune
Altri contenuti a tema
Chiarezza sul 25 Aprile: Andria Bene in Comune replica a Forza Italia e Movimento Pugliese Chiarezza sul 25 Aprile: Andria Bene in Comune replica a Forza Italia e Movimento Pugliese Le spiegazioni sulla manifestazione presso l'Officina San Domenico da una rete di associazioni cittadine
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Comune CSX. «Ritorna l’incubo della Bretella Sud: un progetto inutile, costoso e dannoso per Andria» Comune CSX. «Ritorna l’incubo della Bretella Sud: un progetto inutile, costoso e dannoso per Andria» La nota congiunta del Partito Democratico, AndriaLab, Andria Bene Comune, Futura ed Italia Viva
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Obiettivo analizzare lo stato di diffusione del batterio e valutare le misure di contenimento
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.