Pizza all'Acquasale
Pizza all'Acquasale
Eventi e cultura

Pizza all'Acquasale, nasce a Montegrosso: semplice, popolare e "risparmiosa"

Ideata da Giacomo Sinisi e Riccardo Liso come contraltare alla Crazy pizza di Briatore

Non accennano a placarsi le polemiche scatenate in piena estate da Flavio Briatore allorchè l'imprenditore ha avanzato dubbi sui prezzi modici e sulla qualità delle materie prime utilizzate dai pizzaioli italiani e napoletani in particolare. Sollevando così un autentico vespaio ed un conseguente polverone mediatico.
Anche nella Bat non sono mancate le reazioni stizzite da parte di numerosi operatori del settore. Ma una replica silenziosa, nei fatti cioè, è giunta di recente da due "specialisti" della trattoria tipica "Borgo Montegrosso", nella ridente frazione rurale di Andria.
Qui Giacomo Sinisi e Riccardo Liso hanno inteso respingere la provocazione al mittente, riaprendo silenziosamente la querelle con una proposta semplice, genuina, gustosa, popolare e, soprattutto....risparmiosa. Il che di questi tempi non guasta mai.
Nasce così, proprio a Montegrosso, la Pizza all'Acquasala, il contraltare rustico, artigianale e naturale alla Crazy Pizza di Briatore.
" Niente Pata Negra, niente Beluga, niente Alici del Cantabrico, niente Bottarga, niente costosissimi ingredienti......Per una buona "Tonda all'Acquasala" bastano farina doppio zero, extravergine di oliva cultivar coratina, acqua, sale, un pizzico di zucchero. Seguirà una lievitazione canonica di circa 12 ore con lievito madre, la stesura a mano con uno spessore di qualche millimetro, ed una cottura adeguata in forno a legna per non più di due minuti. Il condimento? Un pizzico di fiordilatte rigorosamente andriese ed un di pomodorino ancillotto, cipolla rossa di Acquaviva, barattiere, aglio, buccia di limone, extravergine, sale e origano quanto basta. Solo ingredienti naturali senza l'aggiunta di conservanti, additivi ed aromi. Il risultato? Una prelibatezza! Provare per credere"
Quanto alla tesi di Briatore sul fatto che il costo di una pizza tradizionale, sana e genuina, non possa matematicamente assestarsi sui sei-sette euro (pena una qualità scadente del prodotto) Liso e Sinisi non hanno dubbi. " Sciocchezze. Tale prezzo è giusto e congruo e garantisce, al tempo stesso, qualità al consumatore e ristoro al pizzaiolo. Il resto è polemica sterile e strumentale di chi vuole giustificare l'insulto di una pizza a 65 euro, magari con un prosciutto pregiato da gustare a 21 gradi, letteralmente sprecato ed alterato dalla temperatura della stessa pizza".
  • montegrosso
Altri contenuti a tema
Lunedì 14 aprile in V Commissione regionale, la messa in sicurezza della S.P.2 e l’accesso diretto alla frazione di Montegrosso Lunedì 14 aprile in V Commissione regionale, la messa in sicurezza della S.P.2 e l’accesso diretto alla frazione di Montegrosso L’audizione richiesta dalla consigliera regionale Grazia Di Bari (M5S)
Il Consiglio Comunale approva il Nuovo Regolamento Generale delle Entrate Tributarie Il Consiglio Comunale approva il Nuovo Regolamento Generale delle Entrate Tributarie Svincolo per Montegrosso: via libera dal Comune, adesso tocca alla provincia al progetto esecutivo
Via libera al servizio Asilo nido comunale in concessione ed approvata la variante per Montegrosso Via libera al servizio Asilo nido comunale in concessione ed approvata la variante per Montegrosso Il consiglio Comunale approva tutti i punti all’ordine del giorno
Consiglio Comunale il 4 dicembre: all’o.d.g. l’adozione della Variante urbanistica per la s.p.2 svincolo per Montegrosso Consiglio Comunale il 4 dicembre: all’o.d.g. l’adozione della Variante urbanistica per la s.p.2 svincolo per Montegrosso Alle ore 16, in seduta pubblica ed in adunanza ordinaria, in un’unica convocazione
Rotatoria di Montegrosso, Assessore comunale Curcuruto: “Per la variante urbanistica, delibera in lavorazione” Rotatoria di Montegrosso, Assessore comunale Curcuruto: “Per la variante urbanistica, delibera in lavorazione” Ieri tavolo alla Regione Puglia
Rotatoria di Montegrosso: avviate le procedure di adozione della variante urbanistica e di esproprio Rotatoria di Montegrosso: avviate le procedure di adozione della variante urbanistica e di esproprio Questa mattina tavolo di confronto tra Regione, Provincia BAT e Comune di Andria presso l’Assessorato regionale ai Trasporti
Delegazione funzionari giapponesi del Settore Agricoltura in visita ad Andria Delegazione funzionari giapponesi del Settore Agricoltura in visita ad Andria Domani 13 novembre alle ore 10,30 in Sala Giunta
Ancora successi internazionali per lo chef contadino Pietro Zito Ancora successi internazionali per lo chef contadino Pietro Zito Pioggia di riconoscimenti per il ristorante Antichi Sapori di Montegrosso
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.