Ministro Giannini ad Altamura
Ministro Giannini ad Altamura
Scuola e Lavoro

"Più scuola e meno mafia": plauso dal Ministro Giannini

Ad Altamura coinvolto l'Istituto "Lotti - Umberto I" di Andria

"Più scuola e meno mafia", un progetto che ha ricevuto il plauso del Ministro della Pubblica Istruzione Giannini e che ha visto coinvolto anche l'IISS "R. Lotti - Umberto I" di Andria. Lo stesso Ministro, infatti, è intervenuto alla tavola rotonda svoltasi ad Altamura, ieri, giovedì 15 gennaio 2015 nell'antica Masseria dell'Alta Murgia che è stata inaugurata ufficialmente e che sarà anche sede operativa del progetto F.O.R.T.E. (Formazione, Orientamento, Reinserimento, Tutorship, Empowerment). L'Antica Masseria dell'Alta Murgia prevede la costituzione di un Centro per il contrasto alla dispersione scolastica, la formazione in alternanza scuola-lavoro e il supporto a giovani con disagio. Lo scorso ottobre, l'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC) ha destinato la Masseria, bene confiscato in via definitiva nel 2011, al MIUR.

Il Ministero della Pubblica istruzione, attraverso un protocollo d'intesa sottoscritto il 30 maggio 2014 con l'Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù (A.I.G.), ha consegnato il bene, in comodato d'uso gratuito, all'Associazione Temporanea di Scopo (ATS) 'Antica Masseria dell'Alta Murgia', costituita appositamente per la realizzazione del progetto. Associazione di cui fanno parte, oltre all'A.I.G., ente capofila, la Rete 'Più scuola meno mafia' del MIUR e la Rete territoriale costituita dagli istituti scolastici 'De Nora' di Altamura (BA), 'G. De Gimmis' di Terlizzi (BA) e 'R.Lotti-Umberto I' di Andria (BA). Tale inaugurazione si è inserita nel terzo dei sette eventi di avvicinamento ad Expo2015 di "Filiereintelligenti", un progetto che mette in contatto fra loro il mondo dell'istruzione, dell'università e della ricerca e quello imprenditoriale sui temi della qualità dei prodotti agro-alimentari e della sostenibilità produttiva.

La tavola rotonda di ieri mattina, ha affrontato temi come l'Italian sounding (la produzione di alimenti surrogati di quelli originari il cui nome ricorda quelli made in Italy), la lotta alle frodi alimentari, gli strumenti della certificazione di qualità e i progetti di riutilizzo dei beni sottratti alle agromafie. «I ragazzi dell'indirizzo tecnico per il turismo e tecnico agrario - ha detto Pasquale Annese, Dirigente del "Lotti - Umberto I" - hanno potuto confrontarsi oltre che con tematiche legate alla legalità, anche con tematiche legate alle filiere produttive del settore agroalimentare che oggi rappresenta il 17% del PIL nazionale e offre in prospettiva grossi sbocchi occupazionali. Ne sono usciti più consapevoli del percorso di studi scelto e più motivati rispetto al loro prossimo futuro lavorativo».

(Articolo con foto di approfondimento a cura della Redazione di AltamuraLife.it)
  • Istituto "Lotti-Umberto I"
Altri contenuti a tema
La pena di morte attraverso le opere d’arte: l'istituto “Lotti-Umberto I” di Andria ospita il giudice Luca Buonvino La pena di morte attraverso le opere d’arte: l'istituto “Lotti-Umberto I” di Andria ospita il giudice Luca Buonvino Magistrato della sezione penale del Tribunale di Trani, è anche autore del libro "L'ingiustizia a colori. Appunti e dipinti sulla pena di morte"
Crescono le iscrizioni per l’IISS "R. Lotti - Umberto I" di Andria Crescono le iscrizioni per l’IISS "R. Lotti - Umberto I" di Andria Si conferma l’attrattività e la solidità della sua offerta formativa
Trenta studenti del "Lotti Umberto I" di Andria, in alternanza Scuola-Lavoro a Dublino e Malaga Trenta studenti del "Lotti Umberto I" di Andria, in alternanza Scuola-Lavoro a Dublino e Malaga "Questa ulteriore iniziativa rappresenta un’opportunità straordinaria per i ragazzi, che potranno mettere in pratica ciò che hanno appreso in aula"
L’IISS “R. Lotti – Umberto I” ai primi posti nella provincia Bat per inserimento lavorativo degli studenti diplomati   L’IISS “R. Lotti – Umberto I” ai primi posti nella provincia Bat per inserimento lavorativo degli studenti diplomati   Nell'edizione 2024/2025 della classifica Eduscopio, curata dalla Fondazione Agnelli
L’Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” accoglie la squadra della Fidelis Andria   L’Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” accoglie la squadra della Fidelis Andria   Inaugurato il nuovo percorso di studi con “curvatura sportiva”
Dopo Lisbona e Alicante un PCTO a Tallinn per quindici studenti dell’IISS “Lotti – Umberto I” di Andria Dopo Lisbona e Alicante un PCTO a Tallinn per quindici studenti dell’IISS “Lotti – Umberto I” di Andria Ancora un'esperienza all'estero per gli alunni dell'istituto andriese
PCTO a Lisbona e Alicante per 45 studenti dell’ I.I.S.S. “R. Lotti - Umberto I” PCTO a Lisbona e Alicante per 45 studenti dell’ I.I.S.S. “R. Lotti - Umberto I” Un’esperienza di alternanza scuola-lavoro all’estero per le 3^, 4^ e 5^ dell’istituto andriese
“Rinate – Oltre il femminicidio”: la mostra di Stefania Pradi fa tappa all’I.I.S.S. “R. Lotti – Umberto I” “Rinate – Oltre il femminicidio”: la mostra di Stefania Pradi fa tappa all’I.I.S.S. “R. Lotti – Umberto I” Un progetto dell’associazione Rea in collaborazione con Fondazione Vodafone e Fondazione Media Literacy
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.