IMG WA
IMG WA
Scuola e Lavoro

Frutta protetta contro il cancro: Onda d’Urto al Colasanto

Gli studenti sviluppano un logo per una capagna di sensibilizzazione

"Mangiare sano e proteggere frutta e verdura".

Questa l'idea promossa dal progetto ideato da Francesco Merra, presidente dell'associazione "Tutt'altro", in collaborazione con l'associazione Onlus "Onda d'Urto-Uniti contro il cancro" e i ragazzi di III B dell'istituto scolastico "G. Colasanto", supervisionati dallo stesso professor Merra.

"A Tutt'altro insegnano ai nostri bambini a rispettare l'ambiente - afferma il professor Merra - e li sensibilizziamo a considerare il verde come un bene prezioso. Noi stessi coltiviamo un orto e con questo spirito abbiamo voluto coinvolgere tutti i rivenditori di frutta e verdura affinché possano essere consumati prodotti più sani".

L'iniziativa ha visto nascere dei loghi creati dagli studenti dell'istituto "G. Colasanto" per sensibilizzare i fruttivendoli a non esporre all'estero dei negozi la propria merce ed evitare che venga contaminata dagli agenti cancerogeni sprigionati dai mezzi di trasporto. In questo modo la Onlus contro il cancro continua la sua lotta contro la malattia del nuovo millennio sia con la ricerca scientifica che militando sul territorio andriese e coinvolgendo la cittadinanza, adulta e giovane.

"Siamo da sempre stati convinti che solo facendo rete tra chi opera sul territorio e tra la gente le battaglie si possano affrontare con più forza e dedizione", ha affamato Tony Tragno, Presidente della Onlus.

All'incontro ha partecipato anche Giuseppe Lomuscio, presidente dell'Associazione onlus "Giorgia Lomuscio".
  • istituto colasanto andria
  • onda d'urto
Altri contenuti a tema
“Renata Fonte: il coraggio di scegliere”: lunedì 10 marzo 2025, presso l’auditorium dell’IISS “G. Colasanto” di Andria “Renata Fonte: il coraggio di scegliere”: lunedì 10 marzo 2025, presso l’auditorium dell’IISS “G. Colasanto” di Andria Il ricordo dell'assessore, uccisa il 31 marzo 1984 per aver impedito la lottizzazione di Porto Selvaggio
Onda d’Urto, l’associazione contro il cancro di Andria compie dieci anni: “Presto il Profilo della salute” Onda d’Urto, l’associazione contro il cancro di Andria compie dieci anni: “Presto il Profilo della salute” La presidente Russo: “Tanta strada fatta insieme, tra gioie e dolori, senza mai perdere di vista l’obiettivo. 10 anni di energia, passione e connessioni che festeggeremo insieme”
All'Oratorio Salesiano di Andria la sesta edizione del Premio Teresa Calvano All'Oratorio Salesiano di Andria la sesta edizione del Premio Teresa Calvano La cura dei bambini è il tema scelto per quest'anno dall'associazione Onda d'Urto
Alla biblioteca comunale “Ceci” ed all’istituto “Colasanto” i corsi dell’ITS Academy PU.MA. Alla biblioteca comunale “Ceci” ed all’istituto “Colasanto” i corsi dell’ITS Academy PU.MA. Una organizzazione creata da 32 soggetti tra istituzioni pubbliche, istituti scolastici superiori, organizzazioni e altri ITS pugliesi
Maggiore confort per l'attesa, Onda d'urto di Andria dona sedie alla senologia del Dimiccoli Maggiore confort per l'attesa, Onda d'urto di Andria dona sedie alla senologia del Dimiccoli In occasione del 5° premio Teresa Calvano il riconoscimento è andato alla dottoressa Daniela Erriquez
4 giugno, giornata dell'arte e della creatività studentesca 4 giugno, giornata dell'arte e della creatività studentesca A cura del liceo artistico "Colasanto" e dell'assessore alle Radici
Festival della Legalità – Anteprima IV edizione: due murales sulle mura di cinta dell’ospedale “Bonomo” Festival della Legalità – Anteprima IV edizione: due murales sulle mura di cinta dell’ospedale “Bonomo” L’Arte e i giovani protagonisti della terza giornata   
L’atelier sum Domenico Moschetta presenta ad Andria “Amore Perduto” L’atelier sum Domenico Moschetta presenta ad Andria “Amore Perduto” La sartoria raccontata dagli scatti di due studentesse
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.