bicicletta elettrica
bicicletta elettrica
Vita di città

Pirati della strada sulle bici elettriche: donna investita in Corso Cavour ad Andria

Sono frequenti gli incidenti causati dall'uso improprio di questi mezzi di locomozione e dal mancato rispetto del codice stradale

Sono sempre più diffuse in città e spesso, per l'utilizzo improprio da parte dei conducenti, costituiscono un pericolo soprattutto per i pedoni. Parliamo delle bici elettriche, quelle biciclette equipaggiate con motore elettrico che da un po' di tempo a questa parte vediamo sfrecciare con maggiore frequenza nelle strade di Andria. Utilizziamo il termine "sfrecciare" non a caso: sono numerosi gli episodi in cui i conducenti di questi mezzi di locomozione viaggiano a grande velocità incuranti del codice stradale e della sicurezza di pedoni e automobilisti.

Un comportamento che inevitabilmente può essere causa di incidenti, come quello accaduto nelle scorse ore in Corso Cavour ad una concittadina, secondo la segnalazione che il marito ha girato alla nostra redazione. La donna è stata investita da un ragazzino sulla bici elettrica (che peraltro circolava nel senso sbagliato di marcia) mentre attraversava la strada sulle strisce pedonali, riportando un ematoma all'occhio e una contusione alla cervicale, per fortuna non gravi. La donna stessa, che si è recata personalmente in Pronto Soccorso, ha già sporto denuncia.

Purtroppo non è il primo episodio di questo genere: sono tanti i conducenti di bici elettriche (o biciclette in genere) che se ne infischiano del codice stradale circolando sui marciapiedi, a divieto e senza rispettare i semafori. Non mancano, inoltre, esemplari con il dispositivo di marcia manomesso, in quanto capace di raggiungere velocità ben superiori a quelle riportate dalla casa di fabbricazione. L'utilità del motore, invece, è semplicemente agevolare il conducente nel pedalare con meno fatica. Inutile ricordare che chi circola su una bici elettrica "truccata" compie un'azione vietata dalla legge.

Altre volte oltre al conducente stesso c'è anche un passeggero, alla stregua dei motorini, ed entrambi senza casco: servono maggiori controlli e sanzioni, per evitare ulteriori pericoli a pedoni e automobilisti.
  • Corso Cavour
  • Bici elettriche
Altri contenuti a tema
Stazione di noleggio di bici a pedalata assistita presso lo IAT: la risposta del Partito democratico Stazione di noleggio di bici a pedalata assistita presso lo IAT: la risposta del Partito democratico Addario (PD): “Nessuno spreco. Fratelli d’Italia s’informi primi di dire sciocchezze”
26 Nuovo codice della strada: tutte le regole in vigore a partire da oggi Nuovo codice della strada: tutte le regole in vigore a partire da oggi Previste sanzioni più severe. Dall’uso del cellulare alla guida, dal rispetto dei pedoni, all’utilizzo di monopattini e bici elettriche
Bici elettriche e monopattini: controlli di Polizia di Stato, Polizie Locali di Andria, Barletta e Ministero Infrastrutture e Trasporti Bici elettriche e monopattini: controlli di Polizia di Stato, Polizie Locali di Andria, Barletta e Ministero Infrastrutture e Trasporti Verifiche svolte in Piazza Catuma e la Villa Comunale
Bici e monopattini, la Prefettura chiede di intensificare i controlli: ad Andria dati in aumento Bici e monopattini, la Prefettura chiede di intensificare i controlli: ad Andria dati in aumento Forze dell'ordine e Polizia locale in azione
Oltre 12mila i veicoli e dispositivi elettrici in circolazione ad Andria Oltre 12mila i veicoli e dispositivi elettrici in circolazione ad Andria Proseguiranno i controlli da parte delle Forze dell'ordine, così come stabilito in Prefettura
Da oggi, pedalando in bicicletta ad Andria si sosterrà il commercio e si ..guadagneranno euro Da oggi, pedalando in bicicletta ad Andria si sosterrà il commercio e si ..guadagneranno euro Presentato in Sala Giunta il servizio “Bike to work – Bike to school”
Bici elettriche e monopattini nel mirino ad Andria da parte di Polizia di Stato e Polizia Locale Bici elettriche e monopattini nel mirino ad Andria da parte di Polizia di Stato e Polizia Locale Con particolare attenzione ai centri storici cittadini, per verificare il rispetto della normativa stradale prevista in materia
Polizia Locale: 80 posti di controllo per verifiche su bici e monopattini elettrici. 537 le sanzioni elevate Polizia Locale: 80 posti di controllo per verifiche su bici e monopattini elettrici. 537 le sanzioni elevate E' tempo di primi bilanci per il periodo estivo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.