gismundo cgil
gismundo cgil
Enti locali

Pino Gesmundo è il nuovo segretario della CGIL Puglia

Eletto alla presenza della segretaria nazionale Camusso. Succede a Gianni Forte

E' Pino Gesmundo il nuovo segretario generale della Cgil Puglia. L'ha eletto questa mattina l'assembla generale della confederazione, riunita a Bari alla presenza di Susanna Camusso. Gesmundo succede a Gianni Forte, che ha guidato la Cgil regionale dal 2008 e che lo scorso 15 marzo è stato eletto segretario dello Spi Puglia.

Terlizzese, classe 1963, sposato con due figli, impiegato civile del Ministero della Difesa, ha svolto sin dal 1985 attività sindacale nella Funzione Pubblica, della quale è stato segretario generale in terra di Bari. Ha vissuto tanti anni di militanza volontaria, straordinaria e convinta, fatta di confronti, scontri e battaglie, condotte molto spesso oltre l'orario di lavoro. Numerose le battaglie affrontate nella categoria: dalla stabilizzazione dei precari, alla conquista di diritti di civiltà nelle carceri o per una sanità democratica, per un sistema giudiziario efficiente, al rispetto dell'ambiente o per condizioni di welfare dignitosi e comunque per garantire diritti e dignità ai lavoratori e ai cittadini più deboli.

Da segretario generale della Camera del Lavoro di Bari, dove è stato eletto nell'ottobre del 2011, l'impegno nelle lotte per salvare la Bridgestone o per supportare i lavoratori della OM o alle importanti vertenze della grande distribuzione come quella del Mercatone oppure della Coop o IKEA o ancora le battaglie per la stabilizzazione nei call-center o la vertenza Petruzzelli. Ma anche nel sistema delle comunicazioni dell'energia e della farmaceutica, del salotto e dell'agro-alimentare, dei trasporti così come delle costruzioni. Una grande palestra di esperienze.

E' la prima volta che il segretario generale della Cgil pugliese è eletto dal nuovo organismo dell'assemblea generale, composto in maggioranza da delegati provenienti dai luoghi di lavoro. Larghissimo il consenso ricevuto da Gesmundo, da cui è arrivato il ringraziamento a Susanna Camusso e ai componenti dell'assemblea.

«Sono arrivato a ricoprire ruoli di cui mi onoro grazie a quanti mi hanno sostenuto e aiutato in questo lungo percorso - ha spiegato Gismundo. Compagne e compagni con cui ho condiviso soddisfazioni per le vertenze risolte e con i quali ho superato anche i momenti di difficoltà. Voglio parlare a tutti come un compagno che si sente parte di un unico grande gruppo di lavoro fatto di dirigenti, attivisti e delegati, lavoratori, pensionati. Ho una responsabilità che è quella di condividere l'agire quotidiano ragionando sempre collegialmente, condividendo valutazioni, decisioni e scelte. Con la certezza di poter contare su un compagno esperto, tranquillo e fiducioso come Gianni Forte, che lascia un gruppo dirigente coeso del quale lui stesso rimane componente fondamentale, che ha governato in un clima di serenità anche in situazioni che avrebbero fatto tremare i polsi ad altri. Di fronte abbiamo una sfida comune a tutti i territori della regione, che fanno i conti con il drammatico quadro economico del paese e del Mezzogiorno in particolare, che ha falcidiato occupati e aziende, e con l'asfissiante azione di attacco ai diritti oltre che di delegittimazione dei corpi intermedi. La risposta della Cgil è riassunta nella legge d'iniziativa popolare per una nuova Carta dei diritti universali, proposte che dobbiamo far vivere nei territori, nei luoghi di lavoro, dobbiamo parlare con le persone nelle piazze, nei mercati, nelle università. Spiegare il senso della nostra lotta, riportare i diritti in capo alle persone. Assieme è necessario attivare subito tutti gli interventi finanziati dai fondi europei, occorre dare risposte in termini occupazionali, aprire cantieri, cogliere tutte le opportunità. In tal senso, il preannunciato Piano straordinario per il Sud, ha visto ridurre le risorse rivenienti dal Fondo Sviluppo e Coesione. E' giusto rivendicare come ha fatto Emiliano maggiori risorse per la nostre regione - conclude Gismundo - ma ora occorre passare alla fase progettuale, concordare progetti che siano immediatamente cantierizzabili, che offrano lavoro stabile e di qualità».
  • cgil bat
Altri contenuti a tema
Voto Rsu nella Bat, Fp Cgil e Flc Cgil primi nella provincia Voto Rsu nella Bat, Fp Cgil e Flc Cgil primi nella provincia Dati e commenti dei segretari delle categorie e del segretario generale della Cgil Bat
Cgil, al via il 12 aprile la campagna referendaria nella Bat Cgil, al via il 12 aprile la campagna referendaria nella Bat Si parte da Andria con una manifestazione pubblica nell’ambito delle Giornate del lavoro
Cinque sì per il lavoro e i diritti, si è costituto il comitato provinciale a sostegno dei referendum Cinque sì per il lavoro e i diritti, si è costituto il comitato provinciale a sostegno dei referendum Michele Valente, segretario generale della Cgil Bat: “Il voto è la nostra rivolta, il comitato è aperto ad altre adesioni”
Referendum su lavoro e cittadinanza, ad Andria costituzione del Comitato provinciale Referendum su lavoro e cittadinanza, ad Andria costituzione del Comitato provinciale Venerdì 4 aprile alle 17.30 a Palazzo di città, intervento del segretario generale della Cgil Bat, Michele Valente
8 marzo, le donne della CGIL lanciano Belle Ciao ad Andria 8 marzo, le donne della CGIL lanciano Belle Ciao ad Andria Il 12 marzo a partire dalle ore 16 nella sala del consiglio comunale
Cambio al vertice dello Spi CGIL Bat, Dalò subentra a Pelagio Cambio al vertice dello Spi CGIL Bat, Dalò subentra a Pelagio Oggi l'assemblea dei pensionati
Cgil e Uil a Bari contro manovra di bilancio, delegazione dalla Bat Cgil e Uil a Bari contro manovra di bilancio, delegazione dalla Bat Tutte le categorie presenti in piazza Massari
Lutto nella Cgil Bat, è morta la storica sindacalista della Filcams Stella Matera Lutto nella Cgil Bat, è morta la storica sindacalista della Filcams Stella Matera Si è spenta ieri pomeriggio all’età di 74 anni, la maggior parte vissuti nel sindacato
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.