scuola
scuola "Don Bosco Santo-Manzoni"
Attualità

“Pillole di… Sicurezza! Educazione alla sicurezza stradale” scelto l'I. C. “Don Bosco Santo – Manzoni” di Andria

Selezionate le scuole per l’a. s. 2024-25. Quelle della Bat

Anche quest'anno sono state individuate le dodici scuole secondarie di primo grado della Puglia che partecipano a "Pillole di…Sicurezza! Educazione alla sicurezza stradale"2024-2025, il progetto dell'ANSI Comitato di Bari - Associazione Nazionale Scuola Italiana, d'intesa con il Consiglio Regionale - Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale.
La scelta delle scuole da ammettere ha tenuto conto della necessaria rotazione e del contesto socio-ambientale di ciascuna.

Le scuole selezionate sono per la provincia di Barletta - Andria -Trani:
• Istituto Comprensivo "Don P. Uva Battisti – Ferraris" – BISCEGLIE -BT
• Istituto Comprensivo "Modugno – Moro" – BARLETTA -BT
• Istituto Comprensivo "Don Bosco Santo – Manzoni" - ANDRIA – BT

L'iniziativa è realizzata in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Bari–Cattedra di Illustrazione Scientifica, il Moto Club Bari A.S.D., l'Associazione aMichi di Michele Visaggi, il Lions Club Bari San Nicola, i fumettisti, illustratori scientifici Salvatore Modugno e Luna Montatore e patrocinata dalla Città di Bari, dalla Prefettura di Bari, dal Comando della Polizia Locale di Bari, si avvarrà del supporto dell'Associazione Nazionale Scuola Italiana.
"Pillole di…Sicurezza! Educazione alla sicurezza stradale", giunto ormai alla sesta edizione, è un progetto rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado e ha la finalità di formare gli studenti alla responsabilità individuale dei buoni comportamenti da tenere su strada. Il libretto a fumetti, distribuito a tutti gli alunni coinvolti, a supporto delle attività, è sempre aggiornato e nella nuova versione comprende anche regole essenziali per la guida dei monopattini.
All'educazione stradale si affianca l'educazione civica, con l'intento di ricavare dalle disposizioni della Costituzione Italiana e dalle altre leggi, piccole regole per la vita quotidiana.

Il progetto attira l'attenzione degli studenti perché propone questi contenuti anche tramite la diffusione con strumenti come i meme e altri mezzi utilizzati nei social.
L'obiettivo è identificare diritti, doveri, compiti, comportamenti rischiosi personali e istituzionali per promuovere il pieno sviluppo della persona e la partecipazione di tutti i cittadini all'organizzazione politica, economica e sociale del paese.
Il progetto si propone inoltre di cooperare con i docenti nel rafforzare le progettazioni scolastiche con attività legate alle principali regole di educazione civica e stradale, nella conoscenza del proprio ambiente, nell'interiorizzare il senso delle regole non più viste come limite della libertà ma sana abitudine di vita.

Il progetto prevede:
• presentazione, illustrazione e diffusione gratuita dei libretti "Pillole di…Sicurezza!" - Educazione alla sicurezza stradale - (storia a fumetti di educazione stradale) e "Diritto, Costituzione ed altre perle civiche", strumenti di agevolazione didattica per docenti e studenti;
• interazione con gli studenti su: educazione civica, utilizzo dei dispositivi di protezione, elementare conoscenza dei mezzi di trasporto (monopattino, over-board, ciclomotore ecc…), comportamenti da tenere su strada, primo soccorso, attraverso interlocuzione con figure professionali (docenti universitari, psicologi, educatori stradali).
Inoltre, gli studenti saranno coinvolti e stimolati con modalità comunicative innovative a confrontarsi sul significato delle parole "sicurezza" ed "educazione civica" per evidenziare criticità e prospettare soluzioni nell'ottica di renderli protagonisti attivi.
Le scuole partecipanti al progetto potranno poi candidare i lavori prodotti al concorso abbinato. Gli elaborati saranno valutati da una commissione di 5 giurati. Il criterio di selezione si baserà sull'efficacia del messaggio pubblicitario, la significatività, l'originalità, l'efficacia didattica, la capacità comunicativa.
I referenti della Cattedra di Illustrazione Scientifica dell'Accademia di Belle Arti di Bari guideranno prima gli studenti e poi i docenti nella fase artistico-operativa per la realizzazione di prodotti di comunicazione centrati su: utilizzo della metafora, le regole della comunicazione pubblica, la sceneggiatura, la graphic novel, lo storyboard, lo storytelling, la satira, la replicabilità dell'informazione, l'etica della comunicazione web, il corretto uso dei media.
I migliori elaborati saranno premiati durante la manifestazione finale che si terrà a Bari e i premi consisteranno in collane a contenuto scientifico e targhe di merito
  • incidente stradale
  • regione puglia
  • Istituto Comprensivo Don Bosco-Manzoni
  • scuola don bosco manzoni
Altri contenuti a tema
Fondazione "Castel dei Mondi di Andria". Di Bari (M5S): "Necessario che Consiglio comunale approvi la delibera al più presto” Fondazione "Castel dei Mondi di Andria". Di Bari (M5S): "Necessario che Consiglio comunale approvi la delibera al più presto” Per arrivare all'auspicata costituzione della Fondazione
Candidatura Sindaci al consiglio regionale: la Regione non resisterà in Corte Costituzionale Candidatura Sindaci al consiglio regionale: la Regione non resisterà in Corte Costituzionale Avverso al ricorso dello Stato contro legge regionale
Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" L’arrivo dei dazi di Trump, avrà impatti molto gravi per l’agricoltura e l’agroalimentare italiano
Domani sopralluogo al ‘Gurgo’ di Andria richiesto dalla consigliera Grazia Di Bari Domani sopralluogo al ‘Gurgo’ di Andria richiesto dalla consigliera Grazia Di Bari Numerosa la partecipazione istituzionale all'iniziativa
Sanità: il diritto al pasto per i dipendenti non si nega. Storica sentenza contro Azienda sanitaria Sanità: il diritto al pasto per i dipendenti non si nega. Storica sentenza contro Azienda sanitaria Riconosciuto il diritto al buono pasto sostitutivo. Nursing Up: "Una battaglia vinta, un precedente per tutti gli ospedali italiani"
Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Per la sosta e il ristoro, mini aree per caravan e parking hub
Tre feriti, di cui uno grave trasportati negli ospedali di Andria e Barletta Tre feriti, di cui uno grave trasportati negli ospedali di Andria e Barletta Scontro frontale tra due auto a Barletta sulla Strada Statale 93
21 Nuovo ospedale, cdx Andria: «Sindaco Bruno non ha difeso la città!» Nuovo ospedale, cdx Andria: «Sindaco Bruno non ha difeso la città!» Nota di Sabino Napolitano (coordinatore di FdI Andria), Paola Albo (segretario cittadino Lega) e Gaetano Scamarcio (Presidente Generazione Catuma)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.