Pillole di Luce: il mondo del ‘fare’ incontra quello dei professionisti
Pillole di Luce: il mondo del ‘fare’ incontra quello dei professionisti
Vita di città

Pillole di Luce: il mondo del ‘fare’ incontra quello dei professionisti

Un’iniziativa in collaborazione con l’Ordine degli Architetti BAT per avvicinare il mondo dei progettisti e designer alla realtà produttiva

Continua ad Andria la convention "Pillole di Luce" di Euroluce Light of Italy (in via Aristofane -zona P.I.P.), dedicata a progettisti e interior design con l'obiettivo di avvicinare il mondo della progettazione alla realtà produttiva dell'azienda andriese leader nel settore dell'illuminazione, specializzata nella produzione e distribuzione di lampade e sistemi di illuminazione di alta qualità. Dopo il successo del primo appuntamento dello scorso venerdì sul tema "Dall'Idea alla Luce", il prossimo incontro formativo avrà ad oggetto "Come Progettare una Lampada" e si svolgerà dalle ore 15:30 alle 20:00. L'iniziativa è organizzata con la collaborazione dell'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Barletta Andria Trani, e con il patrocinio del Comune di Andria e dell'ADI Associazione per il Disegno Industriale.

Gli incontri formativi specialistici, oltre ad offrire una panoramica sulle nuove frontiere dell'illuminazione e dell'illuminotecnica con la possibilità di condividere conoscenze e competenze in questi settori, propongono opportunità reali di collaborazione connettendo la realtà di Euroluce Light of Italy con i professionisti del design e dell'architettura, grazie al consolidato know-how dell'azienda nelle soluzioni "chiavi in mano" per le grandi strutture (alberghi e grandi comunità). Fondata nel 1999, Euroluce si distingue nello scenario nazionale ed internazionale per l'innovazione, la ricerca, l'eccellenza del design e la sostenibilità ambientale.

Prosegue dunque l'intero progetto che prevede incontri formativi cadenzati con focus specifici, dalla progettazione fino alla realizzazione del corpo luminoso, passando per alcune case history, con una parte teorica in aula sulle fasi della progettualità e della prototipazione ed una parte itinerante negli ambienti della produzione nella sede andriese di Euroluce.

I partecipanti hanno la possibilità di seguire i workshop in cui verranno affrontate tematiche riguardanti progettazione, scelta dei materiali, nuove soluzioni tecniche ecosostenibili che mirano al risparmio energetico in funzione della sostenibilità ambientale del prodotto finito, prototipazione e tipologie di lavorazione con focus su temi specifici o anche su alcune criticità risolte già in fase di progettazione o ancora su come si realizza un paralume "a misura" di cliente.

Anche il prossimo incontro, introdotto dal ceo di Euroluce Michele Losito e dal presidente dell'Ordine Architetti P.P.C. della BAT Andrea Rosselli, sarà moderato dall'architetto Vincenzo Bafunno. Lo stesso Bafunno e altri noti progettisti di fama internazionale come Daniel Becker e Alberto Ghirardello hanno progettato e firmato prodotti per il brand Euroluce.

Anche il workshop di venerdì 22 marzo è riconosciuto come attività formativa, con il conseguimento di 4 crediti formativi per l'Ordine degli Architetti P.P.C., con un massimo di 25 partecipanti.
Per maggiori informazioni e per consultare i programmi delle due giornate, si invita a visitare i siti web https://eurolucelampadari.it e https://twentybrandesign.it

IL PROGRAMMA

"Come progettare una lampada", 22 marzo 2024, h 15:30 c/o Euroluce Light of Italy (in via Aristofane -zona P.I.P.) Andria:
Incontro di formazione con n.4 crediti formativi
15:30 Registrazione partecipanti
15:45 Saluti:
Michele Losito, ceo di Euroluce Light of Italy
Andrea Roselli, presidente dell'Ordine Architetti P.P.C. della BAT

Workshop

Ore 16:00
Il mondo intorno a noi
Tutto è cambiato
La domanda, il mercato, l'evoluzione, la capacità di progettare "a misura del cliente".
- Michele Losito, (ceo Euroluce light of Italy)

Il primo incontro
La sinergia, dal primo confronto allo sviluppo del progetto (ambiente, aspetti design, questioni tecniche).
- Nunzia Acquaviva, (responsabile ufficio progetti)

Ore 17:00
II Prodotto
Case History "Progetto Ferrara, Castel, Suitecase"
Il progetto e l'esperienza di collaborazione del designer con l'azienda.
-Vincenzo Bafunno (architetto),
-Michele Losito (ceo Euroluce Light of Italy)

Dallo studio alla lampada
Il processo di prototipazione e produzione.
Studio e ricerca dei componenti tecnici e tecnologici utili al processo di lavorazione.
-Riccardo Fasanella (production manager). Leo Schifino (prototype manager), Savino Amorese (capo officina)

L'eleganza del tessuto
La versatilità del tessuto e la personalizzazione dei paralumi per soddisfare le richieste custom.
Dimostrazione dell'utilizzo e della capacità del plotter.
- Valeria Fasanella (responsabile settore shade)

Ore 19:00

Tour aziendale
Visita al comparto produzione con approfondimenti F2F, face to face.
-Team Euroluce Light of Italy

Ore 20:00
Dibattito, ringraziamenti e buffet

Modera l'architetto Vincenzo Bafunno.
Fasi di disegno progettoportfolio we are studio in projectLoc Pillole di luce marzoPillole di Luce marzo flyer
  • Ordine degli Architetti BAT
  • ADI Associazione per il Disegno Industriale.
Altri contenuti a tema
La sfida della rigenerazione urbana con il racconto del “caso Andria” La sfida della rigenerazione urbana con il racconto del “caso Andria” Evento formativo a Palazzo di Città organizzato dall’Ordine degli Architetti BAT, Comune e Soprintendenza
La città rinnovata e ritrovata, ad Andria ne parlano gli architetti La città rinnovata e ritrovata, ad Andria ne parlano gli architetti Appuntamento il 15 aprile a partire dalle ore 15.30 in Sala Consiliare
“Parole costituenti: Ambiente”. La tavola rotonda con Architetti, Ingegneri, Avvocati e Procure “Parole costituenti: Ambiente”. La tavola rotonda con Architetti, Ingegneri, Avvocati e Procure Evento venerdì 14 marzo con inizio alle ore 15,30 presso la Biblioteca “Bovio” di Trani alla presenza dei Procuratori Nitti e Rossi
Rigenerazione urbana e fondi FSC, arch. Roselli: «La Regione deve rapportarsi anche con gli Ordini» Rigenerazione urbana e fondi FSC, arch. Roselli: «La Regione deve rapportarsi anche con gli Ordini» Il Presidente degli Architetti BAT dopo l’incontro tra il consigliere delegato Lacatena ed i comuni: «Serve un approccio diverso»
Festa dell'Architetto, 13 nuovi iscritti e valorizzazione della professione con l'Ordine BAT Festa dell'Architetto, 13 nuovi iscritti e valorizzazione della professione con l'Ordine BAT La serata conclusiva del lungo elenco di eventi formativi che hanno caratterizzato il 2024
Festa dell’Architetto, appuntamento venerdì 20 dicembre ad Andria Festa dell’Architetto, appuntamento venerdì 20 dicembre ad Andria L’evento organizzato dall’Ordine BAT permetterà di celebrare anche le nuove leve della professione
Torna “Architetto chef”, la sfida tra i fornelli tra formazione e cucina: dieci squadre in gara Torna “Architetto chef”, la sfida tra i fornelli tra formazione e cucina: dieci squadre in gara Secondo anno per la manifestazione voluta dall’Ordine degli Architetti BAT venerdì 15 novembre
Sicurezza sui cantieri, l’alleanza tra professionisti ed Asl Bt nel segno dell’alta formazione Sicurezza sui cantieri, l’alleanza tra professionisti ed Asl Bt nel segno dell’alta formazione Primo appuntamento a Trani dell’iniziativa con SPESAL ed ordini di Architetti, Ingegneri e Collegio Geometri
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.