comune di Andria
comune di Andria
Vita di città

Piano di riequilibrio: presa d'atto dei sindacati Cgil-Cisl e Uil

Incontro tenutosi a Palazzo di Città con il Sindaco Giorgino e la civica amministrazione

Incontro ieri a Palazzo di Città, tra l'Amministrazione Comunale, Sindaco e Giunta, e le segreterie provinciali di Cgil, Cisl e Uil, per proseguire oltre nel percorso di concertazione/confronto che aveva avuto già alcune tappe precedenti nelle date del 05/10/2018, 23/10/2018 e 05/11/2018.L'argomento esaminato ha riguardato le questioni legate ai diversi servizi offerti dall'Amministrazione Comunale a seguito dell'intervenuto ricorso alla procedura di riequilibrio finanziario pluriennale ex art. 243 bis, d.lgs. n. 267/2000, con contestuale richiesta di accesso al fondo di rotazione, approvato dall'Amministrazione Comunale in data 29/08/2018.

Il Sindaco, avv. Nicola Giorgino, ha illustrato ai rappresentanti provinciali di CGIL, CISL E UIL, Giuseppe De Leonardis, Giuseppe Boccuzzi, Vincenzo Posa, unitamente ad altri rappresentanti sindacali dei diversi comparti: scuola, funzione pubblica, pensionati, l'iter dei procedimenti amministrativi in corso e le decisioni assunte dall'Amministrazione Comunale in particolare per i servizi erogati, ovvero mensa scolastica, assistenza specialistica, trasporto scolastico, contributo alle scuole paritarie, trasporto pubblico locale, acquisto libri di testo.

Il Sindaco ha ricostruito il percorso amministrativo che ha determinato il ricorso alla procedura di riequilibrio avendo verificato il settore Finanziario nel luglio 2018, una situazione di squilibrio di competenza sull'esercizio finanziario 2018, determinato da diversi fattori: mancato accertamento di entrate tributarie (IMU, TARI), previste nel Bilancio di previsione 2018 per svariate motivazioni tecniche, oltre ad altre entrate non ritenute congrue dall'ufficio a seguito di ricalcolo; presenza di numerosi debiti fuori bilancio derivanti da sentenza; copertura della quota annuale derivante dal disavanzo determinato dal riaccertamento straordinario dei residui.

Da qui l'impegno di tutto l'ente "sia per quanto concerne la componente politica sia per quanto attiene la componente tecnica mobilitato per addivenire ad una rapida risoluzione delle numerose problematiche derivanti dal dichiarato disequilibrio di bilancio".

I rappresentanti presenti al tavolo – come si legge nel verbale dell'incontro – hanno "preso atto di quanto riferito dall'Amministrazione e delle indicazioni dell'Amministrazione Comunale di porre in essere una contrazione della spesa pubblica come fattore conseguente al disequilibrio di bilancio, ipotizzando le soglie di compartecipazione e di esenzione alla soglia ISEE di € 6.000,00 prevista dal D.lgs 147/2017 (REDDITO di INCLUSIONE) quale soglia di povertà". A tal fine hanno proposto – con riferimento ai servizi erogati - "di modulare la scelta non gravando sui soggetti più deboli, anche al fine di garantire il servizio e di non creare contrazioni sui livelli occupazionali degli addetti al servizio".

Le OOSS "hanno preso atto – si legge nel verbale - delle linee essenziali previste dal Piano di riequilibrio rispetto ai servizi erogati e chiesto, alla luce del Protocollo d'intesa sulle relazioni Sindacali sottoscritto con l'Amministrazione Comunale e approvato dalla Giuna nel giugno del 2017 - di continuare il percorso di confronto anche alla luce delle notizie ulteriori assunte ieri per tutte le valutazioni relative alle materie in questione. Richiesta che sarà senz'altro soddisfatta".

Sul punto il Sindaco si è impegnato, a dare seguito al percorso di concertazione/confronto tra l'Amministrazione Comunale e le Organizzazioni Sindacali (CGIL, CISL e UIL).
  • Comune di Andria
Altri contenuti a tema
Scompare Nicola Fusiello, il nonno di Andria Scompare Nicola Fusiello, il nonno di Andria Avrebbe compiuto 104 anni il prossimo mese. A 19 anni la partenza per il fronte, la guerra e la prigionia
Servizio raccolta rifiuti ad Andria: convocato incontro in Prefettura Servizio raccolta rifiuti ad Andria: convocato incontro in Prefettura All'ordine del giorno la salute e la pubblica incolumità dei lavoratori
Anche Andria, con la Puglia, protagonista ad "Olio in Cattedra" 2024-2025 Anche Andria, con la Puglia, protagonista ad "Olio in Cattedra" 2024-2025 Grande successo del programma educativo per le scuole promosso dalle Città dell’Olio
Il libro “La passione e le idee” di Giovanni Capurso presentato ad Andria Il libro “La passione e le idee” di Giovanni Capurso presentato ad Andria Un viaggio nella memoria antifascista della Puglia. Lunedì 28 aprile 2025, alle ore 19:00, presso il Chiostro di San Francesco
Con "Echi di pietra", il Cimitero monumentale di Andria diventa un museo a cielo aperto Con "Echi di pietra", il Cimitero monumentale di Andria diventa un museo a cielo aperto Oggi la presentazione alla città da parte dell'AndriaMultiservice, in un'austera cerimonia alla presenza delle Autorità civiche
"La libertà è come l'aria: necessaria": l'allocuzione del Sindaco Giovanna Bruno "La libertà è come l'aria: necessaria": l'allocuzione del Sindaco Giovanna Bruno La cerimonia questa mattina al Monumento ai Caduti per gli 80 anni della Liberazione d'Italia
Al Monumento ai Caduti la cerimonia per l'80° Anniversario della Festa di Liberazione Al Monumento ai Caduti la cerimonia per l'80° Anniversario della Festa di Liberazione Alla presenza delle più alte Autorità del territorio, Sindaco di Andria Giovanna Bruno, ha deposto una corona
Nuove giostrine inclusive al Parco Roverella: donazione di 13 imprenditori del territorio Nuove giostrine inclusive al Parco Roverella: donazione di 13 imprenditori del territorio Lunedì 28 aprile la consegna, presente il sindaco  Giovanna Bruno
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.