Petizione Slow Food
Petizione Slow Food
Associazioni

Petizione Slow Food: No al latte in polvere nei formaggi

E’ possibile firmarla sul web o nei presidi presenti in città

Una petizione a sostegno della legge italiana numero 138 dell'11 aprile 1974, che vieta l'uso di latte in polvere, latte concentrato e latte ricostituito per produrre mozzarelle, caciotte, burrate, yogurt e altri prodotti caseari. E' questa la prima forte opposizione dell'associazione Slow Food alla proposta di Bruxelles di abrogare la legge italiana. L'obiettivo della petizione consiste nel mobilitare l'opinione pubblica italiana soprattutto consumatori, pastori, artigiani, contadini, casari e chef per fronteggiare un vero e proprio attacco della burocrazia europea alla produzione agroalimentare di qualità del paese.

«Abbiamo tempo sino alle fine di luglio – ci scrivono da Slow Food, presidio Castel del Monte - per sostenere il Ministro Martina alle Politiche agricole alimentari e forestali, che ha già affermato di voler difendere la legge italiana, e con essa centinaia di piccole produzioni e il patrimonio di latti, mestieri, tecniche, tradizioni e comunità che custodiscono. I prodotti lattiero-caseari con il latte in polvere sono solo l'ultimo tentativo di livellare verso il basso la qualità dei cibi che portiamo sulle nostre tavole, a favore delle grandi aziende interessate più al profitto che non alla biodiversità»

La petizione è diretta alle istituzioni della Comunità Europea, e Slow Food si auspica che anche gli altri paesi europei scelgano la strada della qualità e della sostenibilità sposando la legge italiana. E' possibile firmarla sul portale Change.org oppure direttamente presso le attività di Andria: Evò Ristobistrot – via Arco Marchese 1, Il Turacciolo – Piazza Vittorio Emanuele II 4, Est Vinum et Cibus – via Carlo Troya 11.
  • petizione
  • slow food
Altri contenuti a tema
Il presidente di Slow Food Italia Barbara Nappini, ospite dell’IC "Verdi Cafaro" di Andria     Il presidente di Slow Food Italia Barbara Nappini, ospite dell’IC "Verdi Cafaro" di Andria     Per presentare il suo libro "La natura bella delle cose"
Condotta slow food "Castel del Monte", Nicola Fattibene nuovo presidente Condotta slow food "Castel del Monte", Nicola Fattibene nuovo presidente Subentra all'uscente Milano, eletti anche i nove componenti del direttivo
Presentata ad Andria la guida alle migliori Osterie d’Italia 2024 firmata da Slow Food Presentata ad Andria la guida alle migliori Osterie d’Italia 2024 firmata da Slow Food Viene raccontata la ristorazione italiana più autentica e di qualità. L'iniziativa della Condotta Castel del Monte
Trent’anni di attività di Antichi Sapori, festeggiati dalla Condotta Slow Food Castel del Monte Trent’anni di attività di Antichi Sapori, festeggiati dalla Condotta Slow Food Castel del Monte Pietro Zito, patron dell’Osteria di Montegrosso, ha abbracciato in pieno la filosofia Slow Food
Anche l'eccellenza enogastronomica di Andria alla presentazione delle Guide 2023 di Slow Food Anche l'eccellenza enogastronomica di Andria alla presentazione delle Guide 2023 di Slow Food Tra gli chef coinvolti nella manifestazione anche Pietro Zito di "Antichi Sapori"
Nuovo appuntamento con la Condotta "Castel del Monte" Nuovo appuntamento con la Condotta "Castel del Monte" Riprendono i percorsi della conoscenza enogastronomica, con l'amabile anfitrione Nicola De Corato
Avviata ad Andria una petizione online per aumentare le aree attrezzate al gioco, allo svago ed allo sport Avviata ad Andria una petizione online per aumentare le aree attrezzate al gioco, allo svago ed allo sport "Allo stesso tempo il nostro grido di bisogno e offerta di collaborazione" sottolineano gli artefici di questa iniziativa
Presentazione regionale ad Andria di Osterie d’Italia e Slow Wine 2022 Presentazione regionale ad Andria di Osterie d’Italia e Slow Wine 2022 La promozione letteraria/culinaria si è svolta nel chiostro della biblioteca diocesana
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.