IV Commissione regionale Sviluppo Economico
IV Commissione regionale Sviluppo Economico
Enti locali

Per le Pro Loco la Regione vara una nuova proposta normativa

Approvata in IV Commissione Sviluppo Economico. Il punto di vista dell'UNPLI Puglia e del consigliere Mennea

La IV Commissione consiliare della Regione Puglia, presieduta dal consigliere Donato Pentassuglia, dopo l'audizione con l'Associazione delle Pro loco pugliesi, Unpli, ha dato il via libera per l'esame da parte del Consiglio regionale alla nuova proposta di legge regionale di "Disciplina delle associazioni pro loco", già approvata dalla Giunta regionale il 5 aprile scorso. Finalmente vengono riconosciute le associazioni Pro loco della Puglia e l'UNPLI, che le rappresenta e le coordina, con una serie di articoli che rendono l'attività di questi avamposti di accoglienza sul territorio più rispondente alle dinamiche sociali e culturali attuali e ad un nuovo approccio strategico alla programmazione, promozione e gestione dell'accoglienza, in linea con il Piano Strategico Puglia 365. La proposta le riconosce, ne definisce gli ambiti di intervento e riserva la fruizione della dicitura Pro loco alle sole associazioni iscritte all'Albo regionale, introducendo peraltro delle procedure semplificate di iscrizione e di tenuta dell'Albo regionale.
"Il disegno di legge è uno strumento essenziale per regolamentare il rapporto fra Unpli e istituzioni locali – ha detto il presidente di UNPLI Puglia, Rocco Lauciello - Le pro loco sono in prima linea, grazie alla loro diffusione capillare, dal 1962 con un impegno vissuto quotidianamente nel rapporto con l'offerta turistica, un impegno riconosciuto anche attraverso i protocolli con il Mibact, il Miur, il Mipaf e l'Aci. Le pro loco non hanno finalità lucrativa ma per agire necessitano di risorse economiche. Auspichiamo per questo che, a seguito dell'approvazione della nuova disciplina, si possa affidare la gestione degli infopoint gestiti dalle pro-loco mediante convenzione".
Con la nuova disciplina le pro loco sono definite come uno degli strumenti della promozione turistica di base, nonché della valorizzazione delle risorse naturali, ambientali, artistiche, storiche, culturali, sociali ed enogastronomiche; per questo la nuova disciplina ne favorisce il ruolo attivo finalizzato all'attrattività del proprio territorio. Inoltre si riconosce il Comitato regionale della Puglia dell'Unione Nazionale Pro loco d'Italia (UNPLI) quale rappresentante delle associazioni Pro loco aderenti nei rapporti con la Regione. La nuova disciplina stabilisce anche la competenza in materia di contributi alle Pro loco e alle loro strutture associative di rilevanza regionale.

Soddisfatta l'Assessore all'Industria Turistica e Culturale, Loredana Capone: " Dopo trent'anni si arriva alla nuova disciplina che ho fortemente voluto. Questo disegno di legge, che scaturisce da un lungo periodo di ascolto e da una serie di incontri con le stesse pro loco, mette finalmente ordine nel sistema delle pro loco pugliesi. Con la nuova disciplina viene valorizzato il lavoro svolto fin ora dalle pro loco, rendendolo più adeguato alle esigenze di accoglienza dei territori e ampliando il raggio di azione, ma con un coordinamento ed una supervisione maggiori. E soprattutto assegna alle pro loco un ruolo strategico di animazione territoriale e di accoglienza di cittadini e viaggiatori. Non solo. Si prevede anche la possibilità per i Comuni e le Unioni di Comuni di stipulare con le Pro loco convenzioni per un partenariato qualificato ed accogliente, in collaborazione ed in rete con gli operatori economici privati, sicché tutti, con le relative responsabilità, possano dare il miglior contributo possibile alla consapevolezza da parte dei cittadini anzitutto ed anche dei turisti, dell'immenso patrimonio culturale e paesaggistico della nostra Regione".
Adesso la legge potrà passare in Consiglio regionale e concludere il suo iter.

"Il disegno di legge è uno strumento essenziale per regolamentare il rapporto fra Unpli e istituzioni locali", ha proseguito il presidente di Unpli Puglia, Rocco Lauciello, "Le Pro Loco sono in prima linea, grazie alla loro diffusione capillare, dal 1962 con un impegno vissuto quotidianamente nel rapporto con l'offerta turistica, un impegno riconosciuto anche attraverso i protocolli con il Mibact, il Miur, il Mipaf e l'Anci. Le Pro Loco non hanno finalità lucrativa ma per agire necessitano di risorse economiche. Auspichiamo per questo che, a seguito dell'approvazione della nuova disciplina, si possa affidare la gestione degli infopoint gestiti dalle pro-loco mediante convenzione".


Ed il consigliere regionale Pd, Ruggiero Mennea, a conclusione dei lavori odierni della quarta commissione che ha dato parere favorevole al ddl n. 45 sulla "disciplina delle associazioni Pro loco", con allegato statuto tipo ha sottolineato:
"Il ddl sulla disciplina delle 'Pro loco', approvato oggi in quarta commissione, non è il solito provvedimento per garantire contributi a pioggia alle associazioni, ma una riforma strutturale di tutta la normativa che aveva bisogno di un aggiornamento dopo tanti anni. C'era soprattutto la necessità di chiarire il ruolo delle Pro loco, che devono essere il punto di riferimento essenziale sui territori e un elemento strategico del piano turistico regionale".

"Con il nuovo impianto normativo, le associazioni avranno un'efficacia e una efficienza maggiore per l'attuazione delle politiche regionali in campo turistico", prosegue Mennea. "La nuova disciplina servirà anche a evitare confusioni, sovrapposizioni o conflitti di competenze sul territorio e chiarisce meglio quale deve essere il ruolo delle Pro loco nei Comuni e la loro funzione essenziale per lo sviluppo strategico della Puglia. Anche questo è un modo - conclude l'esponente del Pd - per garantire la promozione dei territori e delle loro peculiarità storiche, artistiche, archeologiche e paesaggistiche".







  • regione puglia
  • pro loco Andria
  • consiglio regionale puglia
Altri contenuti a tema
Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» La nota della moglie del consigliere regionale Filippo Caracciolo
Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Al lavoro per seguire l'andamento della Xylella in questo territorio
Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Siglato nei giorni scorsi alla Prefettura di Brindisi il protocollo d’intesa tra Regione Puglia, Libera e Comuni pugliesi
Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Dopo il caso a Minervino: “Per agire rapidamente, occorrono risorse e poteri straordinari”
“La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” “La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” L'appello di Confagricoltura Bari-BAT e OP Aproli Bari
Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità L'avviso uscirà a maggio. A giorni anche la mobilità intraregionale per il personale medico
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
Il ‘Gurgo’ di Andria non verrà utilizzato come vasca di laminazione Il ‘Gurgo’ di Andria non verrà utilizzato come vasca di laminazione E' l'esito del sopralluogo sul sito del Gurgo richiesto dalla consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.