olio d'oliva
olio d'oliva
Territorio

Per frantoi pugliesi pronti 27,5 milioni di euro di incentivi dal PNRR

Per la sostituzione ed ammodernamento impianti di lavorazione, stoccaggio e confezionamento dell’olio evo, nonchè per sottoprodotti e reflui di lavorazione

Ancora pochissimi giorni per potersi candidare a beneficiare degli incentivi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per i frantoi oleari presenti sul territorio regionale.
Sebbene le domande vadano presentate entro il prossimo 15 gennaio, la Regione Puglia ha infatti optato per una pre-iscrizione sul SIAN, il portale informatico ministeriale, il cui termine ultimo è fissato per giovedì 21 dicembre.
Per il miglioramento della sostenibilità del processo produttivo dell'olio extravergine d'oliva pugliese sono stati stanzianti circa 27,5 milioni di euro che potranno essere richiesti dai frantoi oleari per sostituire o ammodernare gli impianti più obsoleti.
Il sostegno pubblico è pari al 65% dell'investimento complessivo e sale all'80% per i giovani frantoiani che non abbiano compiuto i 41 anni d'età, fino ad un massimo di 1,5 milioni di euro per ciascuna domanda presentata.
"Grazie a questo intervento, i frantoi pugliesi, cuore olivicolo d'Italia e del mondo, potranno innovarsi per essere sempre più competitivi sul mercato, raggiungendo al contempo ulteriori obiettivi di sostenibilità produttiva – dichiara la senatrice pugliese Maria Nocco (Fratelli d'Italia) – Invito i tantissimi operatori presenti nella nostra regione a non perdere questa importante occasione. Con il ministro Lollobrigida continueremo a sostenere sia dal punto di vista normativo che economico un settore che rappresenta il fiore all'occhiello dell'agroalimentare italiano".
Sono ammesse spese per la sostituzione e l'ammodernamento degli impianti di lavorazione, stoccaggio e confezionamento dell'olio extravergine d'oliva e dei relativi sottoprodotti e reflui di lavorazione al fine di migliorare la performance ambientale soprattutto nella fase di produzione e gestione di sanse ed acque di vegetazione, incluso il relativo ammodernamento e ampliamento dei fabbricati nella misura strettamente necessaria all'introduzione di nuovi impianti e tecnologie e le collegate spese generali.
  • olivi
  • olivicoltura
  • olio d'oliva
  • Olio in campo
Altri contenuti a tema
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
Frantoi, anticipi bloccati e scadenze incombenti: AIFO incontra il Sottosegretario La Pietra Frantoi, anticipi bloccati e scadenze incombenti: AIFO incontra il Sottosegretario La Pietra A guidare la delegazione dell'Associazione Italiana Frantoiani Oleari c'era l'andriese Elia Pellegrino
Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" L’arrivo dei dazi di Trump, avrà impatti molto gravi per l’agricoltura e l’agroalimentare italiano
Olivicoltura: conferita a Raffaele Storelli la nomina di Olive Oil Ambassador dall' ITNC Expo tunisino Olivicoltura: conferita a Raffaele Storelli la nomina di Olive Oil Ambassador dall' ITNC Expo tunisino Al sommelier dell'olio d'oliva e esperto del settore, per l'impegno nella valorizzazione delle varietà di olio d’oliva e la sensibilizzazione sui benefici salutari
Olio extra vergine d'oliva: Coldiretti Puglia, con +40,8% import da Tunisia è concorrenza sleale Olio extra vergine d'oliva: Coldiretti Puglia, con +40,8% import da Tunisia è concorrenza sleale Rischio di frodi e inganni ai danni dei cittadini. L’Italia è il principale importatore di olio d’oliva tunisino
Perchè è importante la legge sull'oleoturismo per lo sviluppo di un territorio come Andria Perchè è importante la legge sull'oleoturismo per lo sviluppo di un territorio come Andria Se tutto andrà bene, il disegno di legge verrà inserito all’ordine del giorno del consiglio regionale dell’11 marzo
La Puglia a grandi passi verso l'approvazione della legge sull’oleoturismo La Puglia a grandi passi verso l'approvazione della legge sull’oleoturismo Il provvedimento sarà portato in Consiglio regionale martedì prossimo per l’approvazione definitiva
Agricoltura: Le linee guida del Piano Olivicolo accolgono le proposte dei frantoiani Agricoltura: Le linee guida del Piano Olivicolo accolgono le proposte dei frantoiani AIFO, Elia Pellegrino: "Pronti a contribuire"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.