Don Riccardo Agresti a Palo del Colle con il progetto
Don Riccardo Agresti a Palo del Colle con il progetto "Senza Sbarre"
Attualità

Pellegrini di Speranza: Don Riccardo Agresti a Palo del Colle con il progetto "Senza Sbarre"

Momento di preghiera giovedì 27 marzo, presso la parrocchia dello Spirito Santo

Pellegrini di Speranza: un momento di preghiera si è svolto giovedì 27 marzo, presso la parrocchia dello Spirito Santo a Palo del Colle, in preparazione della Pasqua 2025.

L'incontro interparrocchiale ha riunito nella chiesa cittadina, numerosi fedeli giunti per il "Giubileo della speranza nelle carceri" e per ascoltare la testimonianza di Don Riccardo Agresti, giunto a a Palo del Colle per parlare del progetto diocesano "Senza Sbarre", volto alla rieducazione sociale ed al reinserimento lavorativo di detenuti ed ex carcerati.

Una grande, significativa occasione in questo Anno Santo quello della "Speranza", secondo le intenzioni di Papa Francesco, parola centrale del percorso di rieducazione dei carcerati, perché possano credere nella possibilità di riscatto da un passato pesante e pieno di sofferenza.

La scelta compiuta da Papa Francesco è quella dell' atteggiamento misericordioso nel riconoscere la possibilità che ogni individuo possa ricevere la grazia di Dio, che perdona ogni errore commesso. Proprio nella bolla di indizione il Papa ha parlato, con la necessità di togliere la pena di morte, di porre l'attenzione sulla dignità dei detenuti, che in certe carceri viene calpestata. La Costituzione italiana richiederebbe una rieducazione del detenuto, che invece non viene pienamente accolta. Viene soltanto messo dentro un uomo, una donna, perché ha sbagliato, ma senza avere sempre la possibilità di un recupero.

Don Riccardo Agresti si è quindi soffermato sulla valenza positiva della giustizia riparativa, valida occasione di riscatto sociale e umano per tanti fratelli che hanno compiuto degli sbagli. Non è un caso se il Vescovo diocesano di Andria , Mons. Luigi Mansi, con propri Decreti, ha voluto indicare tra le chiese e luoghi giubilari sul territorio diocesano, in base a quanto previsto dalla Bolla Spes non confundit, proprio la Masseria San Vittore con la sua piccola chiesetta, sede del progetto diocesano "Senza Sbarre". Un piccolo seme di speranza dove vedere germogliare delle nuove vite.

«Nessun dovere è più urgente di quello di rivolgerti un grande "Grazie". Nella vita ordinaria noi raramente ci rendiamo conto che riceviamo molto di più di ciò che diamo, e che è solo con la gratitudine che la vita si arricchisce. Grazie per averci regalato emozioni bellissime», il commento di Francesco, uno degli organizzatori di questo appuntamento, al termine dell'incontro, prima del commiato da Don Riccardo.
  • Diocesi di Andria
  • don riccardo agresti
  • Contrada San Vittore
  • mons. luigi mansi
  • Progetto Senza Sbarre
  • Associazione Amici di San Vittore Onlus
  • anno santo
Altri contenuti a tema
Discarica Tufarelle: incontro in Diocesi con la ditta che gestisce l'impianto Discarica Tufarelle: incontro in Diocesi con la ditta che gestisce l'impianto Alcune precisazioni sono state fornite dalla Dupont Energetica SpA
Nuova Associazione AMCI sez. di Andria dedicata alla "Sacra Spina" Nuova Associazione AMCI sez. di Andria dedicata alla "Sacra Spina" Il sodalizio è presieduto dal dott. Aldo Carnicella, medico palliativista
"Rischia Restando": i giovani della Azione Cattolica si confrontano su emigrazione giovanile e futuro "Rischia Restando": i giovani della Azione Cattolica si confrontano su emigrazione giovanile e futuro L’appuntamento organizzato in Farmalabor dal Settore Giovani della Diocesi di Andria 
Tre concerti quaresimali ad Andria il 22 e 29 marzo ed il 6 aprile Tre concerti quaresimali ad Andria il 22 e 29 marzo ed il 6 aprile A cura dell’Ufficio Liturgico della Diocesi di Andria – sez. Musica sacra - e la Commissione diocesana per il Giubileo 2025
Caring and Sharing, Diocesi di Andria: il seme della felicità e della giustizia Caring and Sharing, Diocesi di Andria: il seme della felicità e della giustizia Prendersi cura e condividere: un cammino di fraternità che spezza le catene dell’indifferenza e della discriminazione
Giovedì di Quaresima della Diocesi di San Severo con Don Riccardo Agresti Giovedì di Quaresima della Diocesi di San Severo con Don Riccardo Agresti Il progetto "Senza Sbarre" questa sera, alle ore 19.30 presso la chiesa della Madonna della Divina Provvidenza
Progetto legalità a Noci: Don Riccardo Agresti incontra gli studenti della scuola Cappuccini Progetto legalità a Noci: Don Riccardo Agresti incontra gli studenti della scuola Cappuccini Il progetto diocesano "Senza Sbarre" ed il lavoro di risocializzazione e di giustizia riparativa spiegato ai cittadini di domani
L'esperienza di Don Riccardo Agresti e del progetto "Senza Sbarre" ospiti negli incontri dedicati a Sergio Cosmai L'esperienza di Don Riccardo Agresti e del progetto "Senza Sbarre" ospiti negli incontri dedicati a Sergio Cosmai A Bisceglie, nel 40° anniversario dell'uccisione del direttore del carcere di Cosenza da parte della ‘ndrangheta
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.