Pedibus
Pedibus
Vita di città

Pedibus, un progetto per la mobilità sostenibile

Approvato dalla Giunta comunale, finanziamento per 668.000 euro

Si chiama Mo.S.A. ed è il progetto di mobilità sostenibile di Andria che rientra nel programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro approvato dalla Giunta comunale. Finanziamento previsto: 668.000 euro.

Con questa delibera il Comune ha risposto al Bando pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'ottobre scorso per il programma sperimentale per la mobilità sostenibile, previsto dal Collegato Ambientale, con scadenza 10 gennaio 2016. Entro tale termine i comuni potevano presentare progetti per incentivare gli spostamenti a piedi o in bicicletta nell'ambito dei percorsi casa_scuola e casa_lavoro che, come tutto noi ben sappiamo, creano notevoli disagi, ingorghi a casa del ricorso massiccio all'auto privata per raggiungere le scuole ed i posti di lavoro.

Tale progetto è stato reso possibile da una corretta pianificazione in quanto sin dal marzo dello scorso anno il Sindaco Giorgino ha aderito all'invito della Regione che illustrava ed invitava gli Enti ad attrezzarsi per partecipare ai Bandi che sarebbero stati emanati a seguito del c.d. collegato Ambientale.

«Tenendo presente le caratteristiche generali del territorio, la sua morfologia urbana e anche gli aspetti socio culturali su cui si innestano abitudini non virtuose nell'uso dell'auto (ad esempio la prassi di accompagnare i bambini a scuola in automobile anche per percorsi molto brevi), con questo progetto – spiega l'Assessore all'Ambiente, Michele Lopetuso – si intende rafforzare e promuovere iniziative che mirano a modificare le abitudini di mobilità attraverso la realizzazione di interventi che interessano la mobilità sistematica casa-scuola e casa-lavoro, promuovendo l'utilizzo di modalità di trasporto a ridotto impatto (in particolare mobilità pedonale e ciclistica) per gli spostamenti quotidiani che avvengono sul territorio andriese».

Praticamente il servizio prevede l'attivazione del Pedibus (gruppi guidati di bambini che raggiungono la scuola) presso le scuole primarie del territorio che conta in tutto circa n. 5.333 utenti scolastica e dunque circa 380 bambini/scuola di cui si stima la partecipazione al Pedibus di circa il 40% dei bambini iscritti. L'obiettivo del Pedibus, attivato con successo in numerose città italiane, è duplice da un lato didattico: favorisce l'autonomia e la socializzazione, permette di trasmettere nozioni di sicurezza stradale e di educare alla mobilità sostenibile dall'altro ambientale perché contribuisce a ridurre il traffico generato dai veicoli di che accompagnano i bambini a scuola.

L'azione, nel dettaglio, prevede le seguenti attività:

- Realizzazione di due percorsi/scuola di Pedibus lunghi circa 800 m.
- Attività preparatorie, quali incontri con dirigenti ed eventuali Mobility Manager scolastici, insegnanti, famiglie e alunni; attività di informazione, formazione e accompagnamento, distribuzione e raccolta di questionari ed elaborazione dei dati raccolti; progettazione delle linee.
- Installazione dell'idonea segnaletica orizzontale e verticale.
- Sistema informatizzato di gestione del servizio costituito da un SW e un'App realizzati tramite customizzazione di prodotti esistenti. Il sistema sarà in grado di effettuare il riconoscimento degli alunni coinvolti, individuare la scuola di appartenenza, registrare presenze e km percorsi, realizzare elaborazioni statistiche e supportare l'organizzazione degli accompagnatori.
- Distribuzione alle scuole coinvolte di un kit Pedibus (pettorine, ecc.).

Nonostante le notevoli criticità mostrate si è ritenuto di continuare a proporre il potenziamento del BIKE SHARING "andria in bici", momentaneamente sospeso in attesa di essere riorganizzato e ammodernato visti i diversi e ripetuti atti di vandalismo.

Gli interventi riguardano:
- il potenziamento del parco bici, ed un sistema di sorveglianza con telecamere a circuita chiuso e web-cam da posizionare sulle 12 ciclo-stazioni, per garantire la sicurezza del Bike-Sharing e quindi il buon funzionamento de! servizio.

Particolare attenzione sarà posta al monitoraggio del sistema di Bike-sharing che dialogherà costantemente via GPRS con un web server centrale, comunicando tutti i dati relativi alle attività di presa e di deposito delle biciclette pubbliche, consentendo di sapere in ogni momento quante biciclette siano circolanti e quante siano agganciate ai ciclo-posteggi in attesa di essere prelevate, nonché i dati anagrafici degli utenti che utilizzano il sistema.
Andria TAVOLAAndria TAVOLA
  • mobilità andria
  • michele lopetuso
  • Mobilità sostenibile
Altri contenuti a tema
1 Modifiche alla viabilità: via Martiri di Cefalonia chiusa sabato, domenica e festivi Modifiche alla viabilità: via Martiri di Cefalonia chiusa sabato, domenica e festivi Un provvedimento resosi necessario a seguito dell'apertura della nuova rotatoria di Viale Gramsci/Via Martiri di Cefalonia
Trasporto Pubblico Locale: arriva un nuovo autobus Trasporto Pubblico Locale: arriva un nuovo autobus Assessore Colasuonno (Mobilità): “Un altro tassello nel processo di rinnovo del parco mezzi”
Rotatoria di viale Gramsci: del passaggio a livello solo un lontano ricordo Rotatoria di viale Gramsci: del passaggio a livello solo un lontano ricordo Il grosso dei lavori di superficie in quell’area può dirsi concluso
Urban Mobility Associazione, con il rinnovo delle cariche del Direttivo, rafforza la sua missione Urban Mobility Associazione, con il rinnovo delle cariche del Direttivo, rafforza la sua missione "Un passo fondamentale per rigenerare l’energia dell’associazione che ha come obiettivo primario di applicare il modello della città di 15 minuti"
City Disability Manager: prorogata la scadenza dell’avviso pubblico per la nomina al Comune di Andria City Disability Manager: prorogata la scadenza dell’avviso pubblico per la nomina al Comune di Andria La data ultima per la presentazione delle domande è stata fissata entro e non oltre le ore 23:59 del 17 Febbraio 2025
Finanziamenti della Regione per installare infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici destinati al car sharing   Finanziamenti della Regione per installare infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici destinati al car sharing   C’è tempo fino al 28 febbraio per i Comuni pugliesi aventi popolazione residente superiore a 30.000 abitanti
Interramento ferroviario: ecco l'ovale di viale Gramsci/via Milite Ignoto Interramento ferroviario: ecco l'ovale di viale Gramsci/via Milite Ignoto Il sindaco Giovanna Bruno commenta le ultime novità sui lavori in corso
Domeniche ecologiche: il programma di domenica 5 gennaio 2025 Domeniche ecologiche: il programma di domenica 5 gennaio 2025 Dalle ore 10 alle 13 fuori le auto dal centro cittadino
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.