Procura generale Corte d'Appello e Guardia di Finanza
Procura generale Corte d'Appello e Guardia di Finanza
Attualità

Patrimoni criminali: si intensificano i rapporti tra Procura generale Corte d'Appello e Guardia di Finanza

Presenti il Comandante Interregionale Italia Meridionale, Gen. Carbone ed il Sostituto Procuratore Generale presso la Corte d'Appello, Dott. Sinisi

Nei giorni scorsi, presso gli Uffici della Procura Generale della Corte d' Appello di Bari, il Procuratore Generale della Repubblica f.f., Dott.ssa Angela Tomasicchio e il Comandante Regionale Puglia della Guardia di Finanza, Gen. D. Fabrizio Toscano, hanno siglato un "Memorandum operativo" che mira a rafforzare l'aggressione patrimoniale della criminalità operante sul territorio pugliese.
La presenza del Comandante Interregionale dell'Italia Meridionale, Gen. C.A. Michele Carbone e dei Sostituti Procuratori Generali presso la Corte d'Appello, Dott. Giannicola Sinisi e Dott. Carmelo Rizzo ha reso l'evento particolarmente significativo.
L'intesa prevede lo svolgimento di specifiche analisi tecnico-giuridiche nonché di attività di approfondimento investigativo propedeutiche all'adozione di provvedimenti di sequestro e confisca allargata e/o per equivalente nei procedimenti già definiti e per quelli in grado di appello.
In particolare, magistrati della Procura Generale coordineranno l'esecuzione, da parte di qualificati militari in forza presso il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria del Comando Provinciale di Bari, di mirati accertamenti volti a ricostruire la situazione patrimoniale dei soggetti interessati da sentenze di condanna passate in giudicato o, comunque, da provvedimenti emessi dal giudice dell'esecuzione in ipotesi di confische ineseguite, eseguite solo in parte o non disposte.
A tal fine la Guardia di Finanza potrà avvalersi, oltre che del complesso di performanti banche dati, di tutto lo spettro di attribuzioni ad essa riconosciute dalla normativa di riferimento, quale polizia economico-finanziaria a competenza generale. In tal modo, sarà possibile assicurare all'Erario - anche nel caso in cui siano state compiute azioni dirette all'occultamento o alla dissipazione dei beni interessati dai provvedimenti di natura ablatoria - disponibilità finanziarie nonché asset di natura mobiliare e immobiliare oggetto delle varie forme di confisca.
Il memorandum operativo siglato oggi si pone nel solco di un'ormai consolidata collaborazione operativa tra l'Autorità Giudiziaria e la Guardia di Finanza che mira, da un lato, a intercettare e reprimere ogni forma di inquinamento del tessuto economico-finanziario, dall'altro, a restituire alla collettività le ricchezze accumulate illecitamente nel tempo dalle compagini delinquenziali, salvaguardando le libertà economiche, la tutela dei cittadini e delle imprese oneste.
  • regione puglia
  • guardia di finanza
  • giannicola sinisi
Altri contenuti a tema
Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Sempre più necessario piantumare nuove essenze arboree, in particolare piante mangia polveri
Reati tributari, nuovo sequestro e aggravamento delle misure cautelari personali Reati tributari, nuovo sequestro e aggravamento delle misure cautelari personali Operazione della Guardia di Finanza della Bat
Fondazione "Castel dei Mondi di Andria". Di Bari (M5S): "Necessario che Consiglio comunale approvi la delibera al più presto” Fondazione "Castel dei Mondi di Andria". Di Bari (M5S): "Necessario che Consiglio comunale approvi la delibera al più presto” Per arrivare all'auspicata costituzione della Fondazione
Candidatura Sindaci al consiglio regionale: la Regione non resisterà in Corte Costituzionale Candidatura Sindaci al consiglio regionale: la Regione non resisterà in Corte Costituzionale Avverso al ricorso dello Stato contro legge regionale
Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" L’arrivo dei dazi di Trump, avrà impatti molto gravi per l’agricoltura e l’agroalimentare italiano
Domani sopralluogo al ‘Gurgo’ di Andria richiesto dalla consigliera Grazia Di Bari Domani sopralluogo al ‘Gurgo’ di Andria richiesto dalla consigliera Grazia Di Bari Numerosa la partecipazione istituzionale all'iniziativa
Sanità: il diritto al pasto per i dipendenti non si nega. Storica sentenza contro Azienda sanitaria Sanità: il diritto al pasto per i dipendenti non si nega. Storica sentenza contro Azienda sanitaria Riconosciuto il diritto al buono pasto sostitutivo. Nursing Up: "Una battaglia vinta, un precedente per tutti gli ospedali italiani"
Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Per la sosta e il ristoro, mini aree per caravan e parking hub
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.