Vaccinazioni anti covid 19
Vaccinazioni anti covid 19
Vita di città

Passaggio della Puglia in zona arancione? Poche le speranze

Oggi il monitoraggio dei dati: l'incidenza ogni 100mila abitanti resta superiore alla soglia di 250

Anche se per tutto aprile saranno abolite le zone gialle, la giornata di oggi sarà comunque indicativa per capire come si procederà, regione per regione, nella prossima settimana relativamente ai passaggi tra zone rosse e zone arancioni. La riunione della Cabina di regia e il conseguente report settimanale dell'Istituto Superiore di Sanità porteranno alle nuove ordinanze del ministero della Salute.

Sono 9 le regioni che attualmente sono in zona rossa, tra cui anche la Puglia: secondo gli ultimi dati disponibili, che però è chiaro che dovranno trovare conferma nel monitoraggio dell'Iss, ad avere chance concrete di lasciare la fascia più restrittiva potrebbero essere Emilia Romagna, Toscana, Lombardia e Friuli Venezia Giulia. Difficile invece questo passaggio per la nostra regione, nonostante dei numeri in miglioramento proprio negli ultimi giorni.

In Puglia è sempre l'incidenza a tenere col fiato sospeso visto si è oltre la quota dei 250 positivi ogni 100mila abitanti che sancisce la zona rossa obbligatoria. I casi attualmente positivi sul territorio regionale sono 50.755, di cui il 4.5% dei quali è ricoverato in ospedale (2.276) mentre il 95.5% (48.479 persone) è in isolamento domiciliare. 253 i posti occupati nei reparti di terapia intensiva delle strutture pugliesi. Gli ultimi giorni hanno sancito un primo calo della curva dei contagi ma forse non sarà sufficiente questa frenata per la promozione in arancione.

Attualmente in arancione sono Veneto, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise, Sardegna, Basilicata, Liguria, Sicilia e le Province autonome di Trento e Bolzano: dovrebbero rimanere tali anche se la certezza ci sarà soltanto con i dati aggiornati.
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni "Quel microscopico virus chiamato Sars- Covid 19 ti ha portato via"
Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Incontro ieri sera, 20 febbraio, presso il Chiostro di San Francesco
Cerimonia di inaugurazione del Parco della Memoria per le vittime del Covid-19 Cerimonia di inaugurazione del Parco della Memoria per le vittime del Covid-19 Al quartiere di San Valentino un luogo di memoria, riconoscimento e vicinanza. Il discorso della Sindaca Bruno
Vittime Covid, Parco della Memoria a “San Valentino”: inaugurazione il 18 marzo Vittime Covid, Parco della Memoria a “San Valentino”: inaugurazione il 18 marzo Un bosco urbano con una valore simbolico: ricordare le quasi 400 vittime del Covid
Salute, dottor Delvecchio: «Il Covid è ancora presente, serve cautela» Salute, dottor Delvecchio: «Il Covid è ancora presente, serve cautela» La nota del presidente dell'Ordine dei medici della provincia Bat
Covid-19, per l'Oms fine dell'emergenza Covid-19, per l'Oms fine dell'emergenza Tutto è cominciato a gennaio 2020
A Palazzo di Città, un'opera d'arte per ricordare Vincenzo Sinisi A Palazzo di Città, un'opera d'arte per ricordare Vincenzo Sinisi Alla cerimonia prenderanno parte familiari, amici e conoscenti mercoledì 5 aprile, alle ore 19, nella Sala del Consiglio Comunale
Bosco Rimembranza al quartiere San Valentino: sottoscritto patto di collaborazione tra Comune e Legambiente Andria Bosco Rimembranza al quartiere San Valentino: sottoscritto patto di collaborazione tra Comune e Legambiente Andria Nella Giornata nazionale in memoria delle Vittime dell'epidemia di Coronavirus
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.